Alex72 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Sono molto incuriosito da questo ampli e vorrei avere informazioni da chi ne possiede già uno. Tipo di suono e raffinatezza, capacità di controllo sulle basse, ecc. Può considerarsi un amplificatore “definitivo” (amesso che esistano quelli definitivi)? Che differenze ci sono con il suo successore Unico 150? In rete, stranamente, a parte un articolo di qualche anno fa su Bitaudioworld, non trovo granché su esperienze e testimonianze dirette di chi lo possiede.
acam75 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Alex72 .... li ho avuti entrambi.....il 100 ha una forzo o spinta che il 150 non ha....il 150 è più raffinato ef eclettico.... si può adattare a più diffusori.....a più regolazioni.... 1
Alex72 Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 @acam75 Grazie. Puoi scendere più nello specifico? A me piace il basso possente e velocissimo. Il timore è che nonostante i suoi 180 watt su 8 ohm e un fattore di smorzamento superiore a 200 non riesca ad eguagliare la forza di ampli interamente a stato solido. Ma ammetto però che il mio interesse a questo tipo di progetto ibrido è dettato dal fatto che cerco un po’ più di precisione, nitidezza e raffinatezza oltre al “colpo secco” delle basse frequenze, e immagino che le valvole possano donare tutto ciò. Insomma che il compromesso crei più un vantaggio sulla nitidezza che uno svantaggio in termini di possenza. Non so se mi sono spiegato bene…
angeloklipsch Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Alex72 Ho avuto il 150 e al momento ho pre e finale Bellini/Donizetti Anniversary passando anche per il Maestro Anniversary. Sono tutti amplificatori splendidi e la scelta secondo me ricade nel modo in cui tu ascolti musica e dai tuoi gusti: ti piace il suono ad alto volume, live con un basso che ti apre il petto? Lascia stare Unico. Unico è la scelta ideale se ti piace un bel suono corposo con un bellissimo medio perdendo però la spinta live che toglie il fiato. I bassi li hanno entrambi belli, ma quello di Unico è più rilassato e composto. 1
eduardo Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Concordo con @angeloklipsch . Provato tempo fa un 150 nel mio impianto, e non mi è piaciuto. Ho trovato che non avesse quasi per niente le caratteristiche di un valvolare, e quasi per niente quelle di uno stato solido. Basso molle e poca verve. @Alex72 , poi dipende molto anche dai diffusori, ma se ti piace il basso potente e velocissimo (oltre a tanto altro....), io un nome ce l' avrei. 1
samana Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 44 minuti fa, eduardo ha scritto: Provato tempo fa un 150 nel mio impianto, e non mi è piaciuto. Ho trovato che non avesse quasi per niente le caratteristiche di un valvolare, e quasi per niente quelle di uno stato solido. Basso molle e poca verve. Ho ascoltato per bene questo ampli ma non nel mio set-up. Tralasciando per un momento l’annosa disputa tra ss e valvolari, mi ha fatto una grandissima impressione il sistema tutto che oltre all’Unico prevedeva una coppia di Opera Gran Callas ed un lettore Unico cd 2. Suono sopraffino, luminoso e fluido, scena ampia sia in profondità che in altezza, gamma bassa perentoria, frenata, potente. Un ascolto di altissimo livello per me. Inoltre, cosa da non mettere in secondo piano, l’ambiente era riccamente arredato, non troppo grande, non troppo piccolo, saranno stari un 40-45 mq non di piu’. Tu con che diffusori lo hai accoppiato? l’Unico 150 intendo. Magari era l’accoppiata ad essere infelice. Aggiungo che, e sono d’accordo con coloro che mi hanno preceduto, se si vuole un suono nitido, live per intenderci, forse, e dico forse, sarebbe meglio rivolgersi ad altro marchio. 1
officialsm Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Avuto Unico 100 per un mese con diffusori facili. Ottima dinamica e grande dettaglio anche a basso volume. La gamma media è un po' avanti, a me piaceva. 1
acam75 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Alex72 ....come detto da altri qui sopra gli Unison Research ibridi sono tutti dei campioni nelle medie....il resto c'è tutto ma non eccelle....il 100 ha una forza bruta, il 150 è più raffinato e io sono uno dei pochi che lo preferisce anche al 90....come detto da @angeloklipsch anche io gli ho preferito gli AA Anniversary....più lineari ed estesi su tutte le frequenze...medie molto belle...poi dipende dal resto della catena, è sempre l'insieme catena/ambiente nel suo insieme a fare il risultato... Cordialmente Andrea 1 1
Tronio Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 19 minuti fa, acam75 ha scritto: il 150 è più raffinato e io sono uno dei pochi che lo preferisce anche al 90 Non sei... l'unico😁: al mio orecchio il 150 è risultato più "completo" e appagante (non so spiegarmi meglio: sono termini ispirati dalle impressioni che ho avuto all'ascolto), mentre ritengo il 90 un eccellente progetto ma al confronto ho avuto come la sensazione che gli mancasse qualcosa... 1
samana Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Tronio Ma ricordo male o tu avevi un Roma 510 ac della Synthesis ? Lo hai sostituito ?
Tronio Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 36 minuti fa, samana ha scritto: tu avevi un Roma 510 Ce l'ho ancora, insieme al Maestro 150, e me li tengo stretti perché non sono un "cambione compulsivo" come tanti, ma ciò non toglie che quando ne ho l'opportunità ascolto anche dell'altro per fare confronti e valutazioni... 😉
Alex72 Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 Grazie a tutti. Diciamo che il fatto che ci siano le medie in evidenza non mi dispiace affatto. Se la perdita sui bassi non è importante può anche andarmi bene (a patto che resti la pulizia e soprattutto la leggibilità e l’articolazione nitida delle note basse a scapito di un po’ di perdita di impatto). Ovviamente tutto relativo e da provare nella propria catena… Cosa che non avevo notato prima è che anche la parte del finale di potenza è in classe A (classe A dinamica???) e 900 watt di consumo… Il 150 invece credo sia in AB, correggetemi se sbaglio…
samana Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 1 ora fa, Tronio ha scritto: ma ciò non toglie che quando ne ho l'opportunità ascolto anche dell'altro per fare confronti e valutazioni... 😉 Ottimo 👍 Sarebbe un vero peccato non farlo, avendone la possibilità.
officialsm Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Alex72 il basso non perde è molto secco e veloce. A me piace. I medi in avanti nel caso delle voci femminili o delle schitarrate ti fa apprezzare quel tipo di suono. 1
Stephen s Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Alex72 Ciao e scusa la domanda, forse mi è sfuggito qualcosa: ma a quali diffusori vorresti abbinare l’Unico 100 ? Inoltre, se cerchi in rete trovi facilmente il pdf della prova fatta da AR con i grafici delle caratteristiche prestazionali che potrebbero essere utili. Per l’ascolto vale la vecchia regola che ben conosci: tuo ambiente (se possibile), tuoi componenti. Un saluto Step 1
Stephen s Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Alex72 Aggiungo (e mi fermo pure perché entrerei in un campo dove farei solo brutte figure) che forse la Classe A “dinamica” è cosa ben diversa dalla Classe A pura (credo che 180 W in A pura sarebbero una vera enormità). Nel forum se ne parla a proposito di Krell se ti va di cercare. Un saluto Step
samana Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 51 minuti fa, Stephen s ha scritto: Classe A pura (credo che 180 W in A pura sarebbero una vera enormità). Ed aggiungo che effettivamente il concetto di classe A pura e’ un poco controverso, fumoso, almeno per chi non e’ del mestiere. Esempio, il Sugden a21 se e’ dichiarato per 36 watt in classe A pura e pesa 15 kg, dove il Class A di Audio Analogue ne dichiara 50 ma pesa quattro volte il Sugden e ci avanzano anche un paio di kg. Lascio agli esperti la spiegazione di queste proporzioni. La Classe A dinamica e’ un qualcosa che e’ una via di mezzo fra la Classe A pura e la Classe A/B, cioe’ non e’ ne’ l’una ne’ l’altra ma una filosofia a parte. Lo lessi su un articolo di M. Bon allorquando avevo l’Unico 50 che appunto e’ in classe A dinamica.
Stephen s Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Samana, forse la risposta al peso indirettamente sta qui: AA classe A Sugden a21 ie splendide macchine entrambe. Per il 3D su Melius cerca Krell finale di potenza in classe A dinamica del 25.04.21. Si parla anche dell’Unico DM finale. Ma non ho alcuna pretesa di competenza tecnica o ingegneristica. Per quanto posso dire dal mio punto di vista di utilizzo per l’Unico 100 riscontro quanto detto da te ed altri: bella gamma medio alta non strillata, potenza a iosa, bassi presenti ma un filo morbidi, non proprio da botta nello stomaco. Ma, ripeto, ovviamente dipende da quali casse gli fai pilotare. È da cosa ci ascolti. Lascio il campo ai più esperti… e tecnici. Ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora