Vai al contenuto
Melius Club

i miei 50 anni... e il ritorno a un deck


Messaggi raccomandati

Inviato

@cri Più che usare un app del cellulare (che secondo me, come precisione, lascia il tempo che trova) mi sarei scaricato un CD test - si trovano gratuitamente sulla rete - e avrei usato quello come generatore (reale) di frequenze campione. Inoltre, nelle 80 tracce del mio cd test, ci sono frequenze di tutti i tipi e al volume "standard" (0dB, -10dB, -20dB) utili non solo nella taratura del bias (che avrebbe bisogno di un po' di strumentazione per essere veramente precisa) ma anche nella taratura della velocità del nastro. Come strumento di misura ti consiglio di usare il PC con un cavo RCA-minijack per collegare il deck al PC e come software VA (Visual Analyzer, si scarica gratuitamente). E' un po' complesso da usare (in rete si trova un po' di documentazione) ma almeno hai una base di partenza (CD + SW di misurazione) più realistica del cellulare, dell'orecchio o degli strumenti del deck, che non sono misuratori di precisione.

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, cri ha scritto:

un pelo in meno rispetto ai -10 db perchè quando ho fatto questo test con la chromo il registrato sparava molto più in alto, ho quindi cercato una via di mezzo aumentando ancora il bias agendo come prima sulle induttanze variabili ( @Stereo grazieeeee! ) all’interno del deck.

@cri uhm... questo mi pare più un problema di level/eq che non di bias.... quando un nastro qualunque, registrato ad un dato volume, "suona" più alto o più basso rispetto alla sorgente è un problema di sensibilità, non di bias. Infatti i deck più evoluti, o quelli a taratura automatica, tarano separatamente bias, level ed eq. I più basici tarano solo bias e level, ma già va benissimo così, in generale.

Inviato

@cri

6 minuti fa, cri ha scritto:

ti ringrazio molto,

Figurati, per così poco....

Inviato
1 ora fa, cri ha scritto:

La tdk cdj2 da 90al super chromo (!!!) fatica molto a gestirla, alla fine richiede una taratura completamente diversa dall’altro nastro che ho utilizzato e più che altro risulta molto sbilanciata nei canali oltre ad essere presente una fluttuazione della velocità mooolto udibile, praticamente nulla con la 60.

@cri Anche questo è strano.

In ordine.

Primo punto: quando si compra una cassetta, specie se NOS (nuova e sigillata), si dovrebbe sempre, prima, fare un completo FF seguito da un REW (anche più di una volta). Questa operazione serve a "sgranchire" sia il nastro, le cui spire potrebbero essersi leggermente "incollate" tra loro per inattività, sia i meccanismi interni della cassetta (fogli di scorrimento, ruotine di accompagnamento nastro poste ai margini sx e dx della cassetta in basso). Fai questa prova e vedi un po' come va; i TDK non hanno mai sofferto di problemi di questo tipo, a meno che non siano stati conservati in situazioni ambientali incontrollate (troppo caldo, troppo freddo o umidità). Se il fenomeno dovesse continuare, apri la cassetta: è probabile che, se sono state conservate in ambiente umido, si siano "bloccate" le ruotine a sx e a dx; basta smontarle e farle ruotare a mano sul loro perno; non pensare di mettere grasso, oli, WD40 e robe simili. Su tutto ciò che tocca il nastro non va MAI messo niente di oleoso.

Secondo punto: i nastri al cromo di generazione successiva alla prima non sono nastri al "vero" cromo. Solo BASF, anche nelle ultime cassette prodotte, è rimasta fedele alla formulazione "vero cromo"; i giapponesi, per non pagare royalties alla DuPont, creatrice del composto, si sono "inventati" dei nastri al ferro "drogati" al cobalto o con altre sostanze strane che, in breve, hanno surclassato le prestazioni dei vero cromo, risultando inferiori solo nella misura del rumore di fondo (veramente bassissimo nei cromo BASF). Tra le caratteristiche migliorate, c'è sicuramente la sensibilità - bassissima nei primi Chromdioxid - per cui è normale che la DJ2 suoni "molto più forte" rispetto ai livelli da te impostati. A questo serve la regolazione del level... la difficoltà di gestione della DJ2 potrebbe essere dovuta anche ad una richiesta di bias molto alto come intensità (o a frequenza più alta) che la tua 615 non è in grado di erogare.

Se hai un nastro TDK KR, un Sony Chrome, un Maxell CR, prova ad usare quelli; se non li hai, prova con un BASF Chromdioxid, anche Super; questi sono tutti nastri al vero cromo di prima generazione. Buon divertimento!

  • Melius 1
Inviato

@ediate si sono a conoscenza della questione vero chromo, a dire il vero lo so perchè me lo ha spiegato @Stereo, io non ne sapevo nulla.

Pe il resto ok grazie, proverò a fare quanto mi hai detto, si prospetta un bel lavoro😉!

Inviato

Aggiornamento. Ho smontato tutto, pulito pinch, capstan, idler, lubrificato con una micro goccia (ago siringa) il motore, rifatto controllo velocità, diminuito leggermente il bias. Prova test con vinile di Battiato e nastro cd2 super chrome da 90 (lo so, lo so. . . non è un vero Chrome) che prima la 615 non tollerava. Fatto ff e rw sul nastro e. . . sarò diventato sordo ma il risultato è stato sorprendente. Velocità ora stabile, risposta equilibrata, distorsione non avvertibile. . . Insomma un risultato di tutto rispetto, ha letteralmente cambiato faccia!
Che divertimento e che soddisfazione ragazzi! Bello bello bello.
Appena riesco posto qualche foto.
Grazie mille @ediate @Stereo

Ps grazie x i nastri!

  • Melius 2
Inviato

Me ne manca una fatta mentre misuravo la tensione sui fusibili con l'altro tester ice680r. . . Vintage pure lui ovviamente, per stare in tema!

.la ho cancellata per sbaglio ma la rifaccio. . , 

eliopolis53
Inviato

@cri ottimo lavoro, complimenti! Mi accodo con una domanda: come hai verificato la velocità del Technics? Hai un nastro test?

Inviato

@eliopolis53 purtroppo niente nastro test. La ho pareggiata con l'altro deck in mio possesso la quale mi sembra corretta. . . . Mi sono dovuto accontentare

Inviato

@cri Cristiano, se non ricordo male ti dissi come fare un nastro test per la velocità… si prende dalla rete un CD test, si prende la traccia che contiene i 3000 Hz o i 3150 Hz, la si incide su una cassetta con un deck con trazione del nastro quarzata e… a meno dell’inevitabile wow & flutter del registratore, hai un nastro test affidabile. Lo riproduci sull’apparecchio da testare e fai in modo che sul frequenzimetro (oppure Visual Analyzer e PC) leggi 3000 o 3150 Hz. Più che all’orecchio (affidabilissimo ma non perfetto) ti affidi alla strumentazione… 👍

  • Thanks 1
Inviato

@ediate hai perfettamente ragione. . . Grazie mille, prima o poi appena il tempo mi dà tregua ci metto il naso👍

Inviato

@cri se hai difficolta nella reperebilità del nastro test, mandami un pm con l'indirizzo che te ne mando uno! 😉

Complimenti per la perseveranza e lo spirito! 😄

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, hiroshi976 ha scritto:

reperebilità del nastro

Ti ringrazio molto,ora vedo come andrà e nel caso ti avviso!

Inviato
19 ore fa, hiroshi976 ha scritto:

perseveranza e lo spirito

Grazie, lo volevo perfettamente funzionante ad ogni costo😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...