Vai al contenuto
Melius Club

i miei 50 anni... e il ritorno a un deck


Messaggi raccomandati

Inviato

@cri Quelle che ti ho postato sono, in maggioranza, nastri "ante-IEC".

Fra poco ti posterò le foto delle mie TDK "ante-IEC", poi domani farò le Maxell e le Sony.

 

Inviato

@cri Ecco qui le cassette TDK di cui ti parlavo. A parte che sono in forma "strepitosa" (le più "nuove" sono del 1977, quindi hanno la bellezza di 45 anni, le più vecchie sono del 1973 o 1974), sono ancora oggi scorrevolissime e registrano/riproducono perfettamente. Questo risultato lo ottengono anche le Maxell e Sony coeve.

Nastri al ferro in ordine crescente di qualità:

P1020640.thumb.JPG.b962413bf72358bde3726596e169d573.JPG

Un nastro al ferro, l'Audua, evoluzione dell'ED, di qualità pazzesca nel comparto alto; gli altri due al cromo, il KR al "vero cromo", l'SA è il progenitore dell'eccellente nastro arrivato fino ai primi anni del 2000, con ovvie evoluzioni nella formulazione magnetica. C'è da dire che tutti questi nastri sono compatibili anche con i moderni registratori a taratura automatica, tutti indistintamente.

714178454_P1020641(2).thumb.JPG.94be8036064b1c9de1eca4a0cf98fc90.JPG

I primi accenni di modernità: le prime formulazioni del nastro "AD", tipo Ferro (in futuro IEC I); la cassetta con i colori dell'Audua, la prima, è ancora sigillata ed è rarissima, la seconda è la AD così come fu commercializzata in Europa:

1992880055_P1020642(2).thumb.JPG.ad26d580ef483217519445f60deaebab.JPG

Sono, ripeto, tutte cassette eccezionali ancora oggi, costruite in maniera strepitosa: non c'è nessun accenno di economia di costruzione neanche nelle "D", la porta di ingresso nel mondo TDK dell'epoca.

Buona caccia!

 

  • Melius 2
Inviato

@ediate complimenti. Intanto ho fatto un'offerta per le basf che hai linkato

grazie!

Inviato

@cri  Cerca comunque di preferire i nastri giapponesi. Quali BASF hai preso? 😉

oscilloscopio
Inviato

@cri come ti avevo già scritto, le Basf non le prenderei, specialmente le LH il suono è piuttosto chiuso e la meccanica spesso rumorosa...😏

Inviato

@oscilloscopio @cri È una questione di bias: i nastri europei sono a basso bias, mentre quelli giapponesi, generalmente, ad alto bias. I deck giapponesi sono sempre stati tarati su nastri giapponesi, quindi è molto probabile che utilizzando nastri europei su questi deck, il suono risulti piuttosto chiuso… personalmente, anche per questioni meccaniche, prediligo i nastri giapponesi, ma io sono io… 😂

oscilloscopio
Inviato

@ediate concordo...Basf, Agfa ma anche Scotch se posso li evito...

Inviato

@oscilloscopio Le Scotch “High Energy”, quelle con l’etichetta marrone e gialla non sono malaccio, quelle terribili sono quelle azzurre, le Dynarange…

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

È una questione di bias: i nastri europei sono a basso bias, mentre quelli giapponesi, generalmente, ad alto bias. I deck giapponesi sono sempre stati tarati su nastri giapponesi, quindi è molto probabile che utilizzando nastri europei su questi deck, il suono risulti piuttosto chiuso… personalmente, anche per questioni meccaniche, prediligo i nastri giapponesi, ma io sono io… 😂

Sei un'enciclopedia del deck, complimenti.👏

  • Thanks 1
Inviato

@ediate mi sembra di capire che è un po' una questione di bias per la compatibilità dei vari nastri. Farò delle prove visto che ora mi sembra che il bias sia da rivedere. Inascoltabile con le tdk dj  super chrome iec2 ma invece accettabile(al limite) con le cding normali tipo 1

Inviato
13 ore fa, cri ha scritto:

ma da 90 non fatica a trascinarla?

Sempre usato C90, in quanto ci potevo registrare 1 LP per parte👍

Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

prediligo i nastri giapponesi, ma io sono io… 😂

Idem! Anch'io sono io😂😂

Inviato

@cri

2 ore fa, cri ha scritto:

mi sembra di capire che è un po' una questione di bias per la compatibilità dei vari nastri. Farò delle prove visto che ora mi sembra che il bias sia da rivedere.

Se devi rivedere il bias, ti consiglio di fissare, per ognuno dei nastri che puoi utilizzare, un nastro "master" (per te), tarare la macchina su quello per il tipo I, su quell'altro per il tipo II. Utilizzi sempre quelli (la scelta va fatta anche e soprattutto in base alla reperibilità odierna e al prezzo) e vivi felice.

Inviato

@ediate grazie del consiglio, sto facendo una taratura media e poi finisce qui. . .e il resto andrà di conseguenza

@Stereolo sto tirando matto😅

Inviato

Ciao a tutti.
Ieri ho pastrocchiato un bel pò con tarature bias.
Test con generatore frequenze da app dal cellulare impostato  a -10db sui meter del deck. Sarebbe stato meglio a -20 ma non si vedeva più nulla essendo ad inizio scala dello strumento.Allora partendo dal nastro normal tdk cding 60 ho cominciato a fare il test rec/play a 400 hz e a10 khz per la verifica appunto del bias visto che all’ascolto le alte frequenze erano esagerate; con il nastro al chromo (finto chromo) l’ascolto era inaccettabile: una distorsione elevatissima.
Dal primo test con nastro cding normale a 10khz è risultato di un qualche db superiore in uscita, con uno sbilanciamento ulteriore tra i canali di circa 3 db, quindi completamente fuori.
Fatto test a 400 hz, portato in pari e poi via a 10 khz, un pelo in meno rispetto ai -10 db perchè quando ho fatto questo test con la chromo il registrato sparava molto più in alto, ho quindi cercato una via di mezzo aumentando ancora il bias agendo come prima sulle induttanze variabili ( @Stereo grazieeeee! ) all’interno del deck.
La tdk cdj2 da 90al super chromo (!!!) fatica molto a gestirla, alla fine richiede una taratura completamente diversa dall’altro nastro che ho utilizzato e più che altro risulta molto sbilanciata nei canali oltre ad essere presente una fluttuazione della velocità mooolto udibile, praticamente nulla con la 60.
Devo ammettere che rispetto a prima il deck ha cambiato faccia, ora molto più equilibrato, la distorsione è diminuita drasticamente. Resta quel fastidio inerente alla velocità, magari è quella cassetta da 90
Per finire un ritocchino al meter di sx che segnava un pelo in più rispetto al dx, ovviamente fatto con segnale in ingresso mono
Vedremo ora come utilizzarlo...di sicuro è stato u vero spasso!!!!!
Ho salvato solo un paio di foto e non ho fatto reportage di tutto....perdonatemi!

test in ingresso e prima prova in uscita

Screenshot_20220217-141253_Gallery.thumb.jpg.d4874a058da1edb1539d659e2df32bcf.jpg

Screenshot_20220217-141243_Gallery.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...