Vai al contenuto
Melius Club

Scimmietta valvolare (Synthesis)


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo un periodo di relativa quiete il simpatico animaletto si è rifatto vivo... si, non dovrei farlo, ma tanto lo so come andrà a finire, pertanto inizio a rassegnarmi 😁
Il marchio mi è sempre stato simpatico, e quando ho avuto a suo tempo il Nimis (apparecchio delizioso), l'assistenza è stata veramente efficiente e velocissima a rispondere ad una mail per chiarimenti, a differenza di altra e ben rinomata marca italiana anche valvolare che manco ha risposto ad una richiesta di assistenza...
Che mi dite del Seamus? lo trovo esteticamente bellissimo, potente il giusto, con una notevole disponibilità di ingressi che lo rende assai versatile e, cosa che non guasta, utilizza la EL34 che non ho mai usate nel mio impianto.
Ogni parere è benissimo accetto, e ringrazio in anticipo 👍

Inviato

Ciao, quanto è grande l'ambiente e che diffusori hai?.

Inviato

Ambiente di 40 mq ed ampia cubatura, oltre 150 mc (casa di corte, tetto a vista in legno), parquet, ampio tappeto ed un giusto mix di riflessione ed assorbimento; i diffusori sono a questa foto efficienza estremamente elevata e carico piuttosto semplice da pilotare, musicalmente sono onnivoro, preferendo il caro vecchio rock anni 60 e 70 e robuste dosi di classica sinfonica.

Ex paturnioso, oggi sono molto pratico: mi piace un suono corposo, concreto, centrato sul ritmo, la dinamica (micro- e macro-), una giusta dose di calore e dettaglio, ché poi le casse sanno valorizzare qualsiasi aspetto ulteriore della musica.

Inviato

Ho un Roma 27AC collegato alle Klipsch RF7II e prediligo il tuo stesso genere musicale, al 90% su vinile, con anche qualche divagazione su rock/pop/elettronica un po' più moderna.

La trovo un'accoppiata semplicemente riuscita, il suono non smette di soddisfarmi.

Non conosco il Seamus, ho visto che è una macchina meno recente e non saprei se ha lo stesso "marchio di fabbrica" del mio.

Concordo sull'efficienza dell'assistenza, lo stesso titolare mi ha seguito su un problema che avevo segnalato sul forum (una valvola di potenza più, come dire, luminosa delle altre), in garanzia.

  • Thanks 1
Inviato

@Tigra

Il Seamus non lo conosco ma se dovessi avere difficoltà a trovarlo ti consiglio lo Shine che, oltre ad essere esteticamente un’opera d’arte sopraffina, e’ simile come potenza al Seamus.

L’ho ascoltato con delle Opera Terza e ne veniva fuori un suono di classe.

Monta valvole finali 6l6 ed e’ un 40 watt a canale.

 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao @Tigra ,ho avuto il Seamus per diversi anni. Bellissimo esteticamente (il mio era rosso e nero) è' un valvolare dal suono tendente al chiaro,ed a dispetto dei dati di targa (50 watt) non lo vedo adatto a sonorizzare ambienti di 40 mtq. Concordo con @samana anche se il Seamus ha l'alimentazione separata lo Shine mi è piaciuto molto di più. Suono piu musicale,materico e potente. Trovai un pò la quadra mettendo sul Seamus delle valvole JJ sia di segnale che di potenza, l'aiutavano un pò timbricamente ma per il resto aveva sempre poca spinta per essere chiaro. Può andare bene in ambienti non superiori a 18/20 mtq secondo me e con diffusori non troppo aperti timbricamente.

  • Thanks 1
Inviato

Infatti lo Shine e’ reputato uno dei migliori (se non il migliore in assoluto) degli integrati della casa che uscirono prima del periodo dell’esordio sul mercato di quelli della linea denominata “Roma”.

 

  • Melius 1
Inviato

Grazie a tutti, ottima la segnalazione dello Shine, peraltro anch'esso munito di valvole di potenza che mi incuriosiscono (5881 - 6L6); di Seamus ce n'è un paio in vendita a distanza ragionevole, mentre di Shine al momento nessuna segnalazione nel raggio di 150 km, anzi a dire il vero proprio niente... cerco di mettere in stand-by la scimmietta, anche se reclama cibo con insistenza, cercherò di far finta di nulla 😬

@MAX79 per l'assistenza, avevo inviato una richiesta di chiarimento sulle valvole pre di un Nimis (indicando il seriale dell'apparecchio) la domenica sera, apro la posta il lunedì mattina alle nove e la risposta era già arrivata da tre quarti d'ora, per far capire l'attenzione riservata anche per apparecchi non nuovi e non top di gamma 👍

Inviato
1 ora fa, Tigra ha scritto:

peraltro anch'esso munito di valvole di potenza che mi incuriosiscono (5881 - 6L6);

Io ce l’ho avuto un valvolare con queste valvole ed era eccellente.

Pero’ non starei a far la differenze fra valvole diverse, quel che conta e’ il progetto in toto e soprattutto i trasformatori di uscita.

Per fare un esempio, ho avuto anni fa un valvolare con Kt88, suono da 4,5.

Attualmente ne ho uno sempre con Kt88, un bel 9 pieno per me.

 

Inviato

@Tigra vuoi amplificate quel bestione con un pushpull di pentodi? Io, con cassoni simili ( mi sembra di vedere una tromba stile Iwata), penserei a un push-pull di DHT oppure un single ended di DHT.

il feedback globale spessissimo presente in ampli normali, non è detto che venga gradito da questi sistemi.

Inviato

@samana so bene che il tipo di valvola fa il suono fino ad un certo punto, e che la validità di un ampli a tubi è dovuta alla bontà del progetto in totale; a livello di componenti, credo che la parte del leone la faccia il TU.

@mariovalvola d'accordissimo con te Mario, ed anch'io ritengo che con un sistema di diffusori ad alta-altissima efficienza meno retroazione c'è meglio è, e che il triodo sia la tipologia di tubi più pertinente, è che sono in un periodo di "randagismo", in attesa di tornare a fare sul serio.

Conosco il tuo punto di vista (che condivido) avendo letto i tuoi interventi su AFDT ed apprezzo moltissimo i tuoi interventi, sempre caratterizzati da una profonda conoscenza e da uno spirito di condivisione della stessa: spesso non ho gli strumenti necessari per comprendere a fondo ma apprezzo veramente l'esposizione e la profondità dei tuoi interventi.

Inviato

Io invece ho preferito il Seamus allo Shine. Quest'ultimo mi è apparso meno preciso.

Inviato
21 ore fa, mariovalvola ha scritto:

vuoi amplificate quel bestione con un pushpull di pentodi? Io, con cassoni simili ( mi sembra di vedere una tromba stile Iwata), penserei a un push-pull di DHT oppure un single ended di DHT.

il feedback globale spessissimo presente in ampli normali, non è detto che venga gradito da questi sistemi.

Ciao, posso chiederti, appena hai 10 minuti, di chiarirmi meglio questo concetto? Tieni conto che non ho delle preparazioni specifiche ma sono solo un umile appassionato. Grazie in anticipo

Inviato
Il 14/2/2022 at 23:52, MAX79 ha scritto:

Concordo sull'efficienza dell'assistenza, lo stesso titolare mi ha seguito su un problema che avevo segnalato sul forum (una valvola di potenza più, come dire, luminosa delle altre), in garanzia.

Ciao, concordo in toto. Ho mandato il mio 510 AC in assistenza per una valvola difettosa che saltò all'improvviso, problema risolto in due giorni con relativo controllo di tutto l'apparecchio, unica richiesta del titolare di andare a visitare l'azienda.

Poi ogni volta che chiamo per qualsiasi informazione, una cortesia e disponibilità rare.

Inviato

@Carson Io abito a 10 min dalla fabbrica, ed ogni volta che ci passo mi sorprendo di quanto possano essere gentili e disponibili... Luigi Lorenzon è di una signorilità più unica che rara... 

  • Melius 1
Inviato

@Carson sperò tu abbia colto la formula dubitativa. Certezze non ce ne sono.

Un costruttore molto bravo, ritiene che sia solo una pura "questione d'ingegneria", qualche ingegnere non la usa proprio con diffusori sopra i 100dB di sensibilità.

Qualche progettista ritiene che il feedback sia come il comunismo. In teoria è il sistema perfetto. In pratica, assolutamente no.

Altri sostengono che se devi usare il feedback, ne devi impiegare molto. Usarne poco è controproducente. Purtroppo in un ampli a tubi, includendo il trasformatore nell'anello di feedback, sei obbligato a impiegare una  discreta dose di equilibrismi ( leggasi compensazioni), per  rendere stabile l'ampli anche "solo" con 20 dB di controreazione.

Nella mia limitata esperienza, quando usavo tromboni e trasduttori molto sensibili, apprezzavo per poco l'ottimo controllo che il feedback dava alla via bassa ma coglievo singolari indurimenti sulle vie medio-alte. Ribadisco: non sono depositario di nessuna verità scritta nella pietra. Amplificatori storici, attuali o autocostruiti, quando impiegavano una gnfb, si sentiva. Nel bene e nel male i sistemi ad alta efficienza, agiscono come una lente magnificatrice su questi aspetti. Un esempio: un Quad II, con tubi NOS e perfettamente a punto, era modesto se collegato a un Onken W con Iwata. Lo stesso ampli con le Stirling LS3/5a è superbo.

Ovviamente tutto passa dalle aspettative/esigenze/sensibilità personali insieme ai generi musicali ascoltati. Probabilmente con musica non classica, non jazz, non acustica, il feedback potrebbe essere il male minore e/o venire agevolmente sopportata e/o gradita soprattutto se non si ha un riferimento con la musica eseguita dal vivo. In altri casi, con classica / sinfonica/ lirica, le cose sono più sfumate.

Può starci come anche no. Dipende.

Il mio invito, in presenza di sistemi ad altissima sensibilità, era semplicemente di stare attenti.

Un Klipschorn per fare un esempio, è più facile, a mio personale e discutibilissimo parere che vada bene con uno Scherzo di Chiomenti che con un mostro a tubi pieno di watt e di feedback. 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@mariovalvola ciao, perdonami per il ritardo con cui rispondo ma ho visto solo ora. Ti ringrazio molto, davvero cortese.

Giuliano

Inviato
Il 17/2/2022 at 12:56, mariovalvola ha scritto:

Un Klipschorn per fare un esempio, è più facile, a mio personale e discutibilissimo parere che vada bene con uno Scherzo di Chiomenti che con un mostro a tubi pieno di watt e di feedback. 

 

Uno degli ascolti piu entusiasmanti fatti con le Klipschorn è stato con un finale Dynaco ST70 prima serie (quello con l'alimentazione a valvole). E' qualcosa di piu in fatto di potenza rispetto allo Scherzo di Chiomenti ma era spettacolare davvero. E si parla di 35 watt per canale,non centinaia appunto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...