pink-panther Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Buongiorno a tutti, per varie motivazioni sono molto affezionato a questi diffusori. Avrei piacere di abbinare alle Cremona amplificazione McIntosh. Vorrei sapere quindi se qualcuno ha già avuto esperienze, sia positive che negative, con questo abbinamento e con che prodotti. Grazie
Amministratori vignotra Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 @pink-panther Buongiorno e benvenuto. Ho provato i tuoi diffusori con i miei finali MC501. Risultato notevole da ogni punto di vista. Forse ancor più bello di quello ottenuto con le Cremona e le Cremona M.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 @pink-panther in effetti le cremona auditor meritano di essere valorizzare, le ho preferite sia alle cremona da pavimento che alle successive cremona m. Le aveva un amico ch per fare un passo avanti è passato alle kharma. non sono amplificatori difficili da pilotare, ma se vuoi farli andare al massimo serve un ampli che bbia corrente per spremere al massimo la gamma bassa. i 501 suggeriti da @vignotra sono ottimi ma sono due mono, quasi più grandi dei diffusori. sicuramene in casa McIntosh puoi trovare anch altro di adatto, ma considera bene li ingombri
Amministratori vignotra Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sicuramene in casa McIntosh puoi trovare anch altro di adatto @pink-panther Cercando nell'usato potresti cercare un MA6600/7900/8000 ad esempio. Nel nuovo....a trovarli... un MA8900/9000 sarebbero la scelta ideale. Ma come suonavano con i 501......
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 @vignotra io anndrei di 7900 o 8000, non al di sotto. però pur se essennenti un impianto con due 501 e due sonus faber mi pare squilibrato assai, mi ricorda quqndo ad un top audio presentarono le minima di sonus faber con due monofonci mi pare pass (ma potrei sbagliarmi) ognuno dei quali era grande pià di una coppia di minima. Presumo che chi compra un mini non aBBIA SPAZI LIBERI PER METTERCI DUE GROSSI MONO
pink-panther Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Inviato 15 Febbraio 2022 Innanzitutto vi ringrazio per le opinioni riportate. Tutti mi avete consigliato stato solido, già questo è un primo punto su cui posso ragionare. Inizialmente pensavo di optare per un ma7000, ma ho letto di pareri poco entusiasti riguardo eventuale difficoltà di pilotaggio. Ritengo che le Cremona Auditor non siano diffusori difficili, ma diffusori ostici per rendere al meglio. Pertanto stavo anche io valutando pre e finale ipotizzando il mc452 (a trovarlo). Daró un occhio ai 501 (lo spazio tendenzialmente non è un problema). Da che modelli il suono McIntosh si è “modernizzato”? Dal mc252 in poi? Grazie a tutti
Amministratori vignotra Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 5 minuti fa, pink-panther ha scritto: Da che modelli il suono McIntosh si è “modernizzato”? Dal mc252 in poi? Sicuramente 402/252 e 501 sono ancora una via di mezzo tra la old school e la new age. Il loro suono è più simile ad un valvolare che ad uno stato solido. La svolta verso una maggiore linearità la si è percepita sui 452/601 per quanto riguarda i finali e dal 6600 ai successivi per quanto riguarda gli integrati. Non credo che un MA7000 abbia difficoltà di pilotaggio per le Cremona Auditor. Certo un 8000 sarebbe ancor meglio.
pink-panther Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Inviato 15 Febbraio 2022 @vignotra grazie. Inizio a guardarmi intorno nell’usato e vedo cosa offre il mercato. La mia unica esperienza con McIntosh è con ma6300, quindi senza trasformatori, che ho stabilmente nel secondo impianto. Con le Cremona Auditor si è seduto letteralmente. La curiosità di sperimentare i fratelli maggiori è tanta.
zagor333 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @pink-panther ebbi la fortuna di ascoltare le Auditor di Serblin una decina di anni fa circa quando andai a visionare/ascoltare in Umbria il secondo MC2102 che poi mi caricai in auto e mi portai a casa. Ricordo un salone molto grande di circa 70 m2 dal tetto spiovente (era una vecchia stalla riadattata splendidamente a living room) con pavimento ricoperto quasi per intero da molti tappeti, e lungo quasi tutto il perimetro migliaia e migliaia di CD riposti in appositi mobiletti di legno senza ante insieme a tanti libri. L’MC2102 era collegato a pre e lettore CD ARC (non ricordo i modelli, ma di alto livello). Le Auditor erano tenute lontano dalle pareti e , cosa strana, parallele alle pareti, cosa che infatti mi sorprese, in quanto tutte tante le SF da me possedute le avevo sempre posizionate in modo tale che gli alti incrociassero dietro la mia testa. C’erano anche due coppie di diffusori elettrostatici (non ricordo il brand), e ricordo che mi alzai dalla poltrona più volte per essere sicuro che a suonare fossero le Auditor. Quello fu uno degli ascolti più entusiasmanti (se non il più entusiasmante) da me fatto, ricordo una ricreazione della scena sonora incredibile. Quanto il merito fosse dell’ambiente (penso molto), dello MC2102 o delle elettroniche ARC, non lo so, però il risultato finale era notevolissimo. Nel vecchio forum VHF aprii un 3d molto bello circa questa esperienza a cui partecipò anche l’appassionato che mi vendette il finalone, con cui poi divenni amico (la nostra passione è anche questo). Purtroppo aveva un male incurabile che pian piano se lo portó via. Una persona tra l’altro di spessore a 360 gradi elevatissimo. Roberto PS: in quel periodo io avevo le Cremona M con C2200 e MCD500, ma quel livello di qualità non lo raggiunsi a casa mia, neanche con 2 MC2102
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 @zagor333 conosco tutte le Cremona nelle varie declinazioni, preferisco le auditor, meno estese in basso ma molto equilibrate musicali e affinate
pink-panther Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 A vostro parere un mc275 riuscirebbe a pilotare le Auditor? O é almeno necessario un mc2102? Non ho esperienza con valvole. Grazie
Amministratori vignotra Inviato 16 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2022 1 ora fa, pink-panther ha scritto: A vostro parere un mc275 riuscirebbe a pilotare le Auditor? O é almeno necessario un mc2102? No. Le Sf dell'era Serblin amavano lo stato solido. Oppure devi andare su finali a valvole molto performanti come i 2301 o i nuovissimi 3500.....ma stiamo nell'ordine di spesa di una Audi Q5.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2022 @pink-panther concordo con @vignotra per quella generazione di sonus faber meglio molto meglio lo stato solido, oppure valvolari che non hanno senso in quel contesto.
spocry Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Io ho le Cremona auditor da una vita e le adoro a dir poco . Ho sia stato solido e valvolare . Se da un lato l'accoppiamento spectral restituisce un suono preciso pulito dinamico con un ottima ricostruzione spaziale dall'altro audio research è nato per questo diffusore. Magia fluidità e il diffusore non esiste più suona la stanza. Purtroppo MC non mi è mai piaciuto con sonus Faber diventano mosce e nasali. Le Cremona auditor le conosco alla perfezione e vogliono le valvole almeno nella sezione pre altrimenti snaturi la loro prerogativa a essere liquide fluide e magiche. Un finale a stato solido ce lo vedo bene . Con lo spectral va da dio , ma se dovessi cambiare probabilmente andrei su classe dr3 o un classe a dell'epoca. Provare per credere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora