Vai al contenuto
Melius Club

Salvate la Musica: bruciate le cassette!


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

due premesse

a) l'articolo è una marchetta

b) la copia pirata non è mai una bella cosa.

Detto questo, capisco tutta la nostalgia, la simpatia per i bei tempi andati, ma una cosa è copiare un sw musicale regolarmente acquistato per farne una copia di archivio, per ascoltarlo in mobilità o in una seconda casa, altro è copiare dischi di amici e conoscenti. una copia di qualità, su  macchine di livello e nastri di fascia alta, non è che costasse molto meno del prodotto originale, il grosso del mercato era di chi voleva fruire della musica senza pagarla e per questi, la gran parte del mercato, contava il prezzo non la qualità (e per l'ascolto in mobilità la qualità neppure serviva). non per nulla esstevano i dek doppi, per dplicare cassette già duplicate, non per caso i deck di fascia bassa facevano numeri di vendita alti mentre  i deck costosi erano venduti con il contagocce. un naka 1000 costva un botto e per copiare i dischi era sprecato, conil suo coto mi conpravo discografie intere originali, senza dover prendere i nastri e senza dover perdere ore a registrare

Che poi fosse sbagliato l'assunto disco copiato = disco non comprato, lo so benissimo, le copie a basso costo consentivano i accumulare musica che neppure interessava, e con il digitale la copia sarebbe poi esplosa (una copia digitale è un originale, può essere fatta in tempi estremamente rapidi e il file estratto dal cd  può essere veicolato in tempi infinitesimi ovunque)

oggi è diverso, la registrazione è un hobby che non ha la motivazione di risparmiare sul sw, le macchine di livello, con 2-3 eccezioni da collezionismo puro) sono diventae abbordabili, chi le compra mediamente ha la culura per pensare alle tarature, l'unico vero problema odierno sono i nastri vergini, problema comunque rlativo

 

  • Melius 1
Inviato

probabilmente non ho mai avuto deck all'altezza, io ho sempre preferito il vinile e il cd alla cassetta che ascoltavo praticamente solo in macchina, non metto in dubbio che con alcuni deck costosi si possano raggiungere buoni livelli, però non mi ricordo in nessuno dei negozi di hi fi girati in 40 anni una saletta che come sorgente utilizzasse i deck.

Inviato
15 ore fa, lufranz ha scritto:

Ah, il parere di un vero esperto è sempre utile 😁

sono un cultore dell'hard fin dalla adolescenza quando era su pellicola

spendevo parecchio in celluloide

diciamo che fino ai 15-16 anni mi sono fatto "prendere la mano" 

 

 

 

 

 

 

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

fin dalla adolescenza quando era su pellicola

Eh, bei tempi... 😂

 

flintstones-tecnologia-esilarante-03.gif

oscilloscopio
Inviato

Fian da ragazzo ho sempre cercato di avere deck quantomeno decenti e non ho mai risparmiato sulle cassette sempre di buona/ottima qualità ed infatti le mie registrazioni, anche quelle di fine anni '70, sono ancora molto godibili, anche se negli anni, molte di quelle registrazioni sono state affiancate dai rispettivi vinili.

Inviato

@oscilloscopio  Idem. Alle economiche TDK "D" preferivo sempre le "AD", alle Sony CHF le BHF e così via. I miei nastri preferiti (tipo I) erano quelli citati su più le Maxell UD, tra i tipo II le Sony UCX e UCX-S, le Maxell UD-XL II, le TDK SA. Poi, con i deck a taratura automatica, un nastro quasi valeva l'altro, era questione di sfumature, venivano quasi tutti, specie i tipo II e IV, praticamente indistinguibili dalla sorgente. L'eccezione tra i tipo I fu rappresentata prima dalla TDK "Audua" e poi dalla TDK "AR", una tipo I moderna che rivaleggiava tranquillamente con i tipo II e IV.

  • Melius 2
Inviato

Ricordo che le TDK MA (Metal Bias) erano considerate il top.  Però non ho mai riscontrato una notevole superiorità rispetto alle AD o alle SA. Forse dipendeva dai miei registratori?

Inviato

@FD_MC

9 ore fa, FD_MC ha scritto:

Forse dipendeva dai miei registratori?

Può essere. Le differenze tra tipo II e IV risiedono, nel IV, in una maggiore capacità di magnetizzazione, una risposta più estesa alle alte frequenze, una maggiore durata nel tempo della registrazione (i nastri, col tempo, perdono un po’ della loro magnetizzazione). 

  • Thanks 1
Inviato
Il 19/2/2022 at 17:20, BEST-GROOVE ha scritto:

tra preparativi iniziali, regolazioni di livello e altre calibrazioni andava un'ora di tempo per ciascuna cassetta

con la taratura automatica, che di solito c'azzecca (a meno di non usare nastri "impossibili" ci vogliono pochi secondi. con quella manuale le prime volte ci vuole un po' di più ma poi si prende la mano. con i deck economici senza calibrazioni fini ci vuole.... zero!! (accontentandosi dei risultati o azzeccando il nastro su cui il deck è stato tarato!

Inviato
Il 18/2/2022 at 18:24, jammo ha scritto:

cosi impari a scaricare da emule 😉

voi ridete ma io sono (quasi) costretto ad usarlo ancora qualche volta quando qualcosa di originale semplicemente non è disponibile in commercio (nemmeno usato, se non magari a prezzi folli). 

  • Moderatori
Inviato

@dipparpolmi sono spiegato male.....intendevo più di un'ora di tempo tra regolazioni prove e registrazione di una C60 ad esempio.

Inviato

Per me, che mi sono appena riavvicinato alle cassette, il loro utilizzo riferito ad una registrazione è un rito....svolgi, riavvolgi, prova ecc...è il bello della cosa e la riproduzione sucessiva, mi svincola dal rito 'vinilico'...pulisci, si sporca puntina, togli, gira il lato, fai attenzione a maneggiarlo. La cassetta è un'alternativa economica di comodità. Fa parte del gioco di un vintagista, Se si vuole una bella registrazione senza sbattersi penso che un Dat sia la soluzione: comodo, e prestazionale.

Mi sono riavvicinato al nastro per il fascino della vista di un deck, vu meter ecc

Inviato

 beh in analogico è normale che la registrazione sia a...1x!! 😅

Inviato

@dipparpol

1 ora fa, dipparpol ha scritto:

beh in analogico è normale che la registrazione sia a...1x!! 😅

Non solo: se riversi in digitale un CD sul DAT, sempre a 1x è.... 😉

  • Amministratori
Inviato

comunque, bruciate le cassette, e non pe salvare la musica 😂

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

bruciate le cassette

Con quello che costa il gas, dovremo bruciare le cassette... della frutta nel caminetto.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...