max Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 44 minuti fa, cesare ha scritto: Esattamente, alla peggio si sostituisce la basetta, cosa che nel Gyro è molto semplice! quoto quanto scritto da te e @Stephen s ...l'unica cosa che valuterei con attenzione è il costo .....il tecnoarm 2 si trova nuovo a 1.050 euro: https://www.ilgiradischi.com/shop/bracci_giradischi/braccio-ja-michell-tecno-arm-a/ un usato a 700 euro sopratutto se versione precedente ad oggi imho non lo considererei un ''affare'' (a meno che non si tratti di valutazione per permuta o ci siano servizi compresi) per l'eventuale testina alternativa sull'attuale braccio: l'impronta grado è quasi ''unica'' ...se piace si potrebbe valutare un passo verso una maggiore risoluzione non sacrificando più di tanto il ''calore'' ad esempio con una nagaoka mp-150 http://www.newaudio.it/nagaoka.htm
Stephen s Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 E' strano, vedi qui meglio il Technoarm 2: https://www.michell-engineering.co.uk/tecnoarm-2 si scorgono i tre punti di fissaggio che sembrano come quelli del 220. Però quello nella foto del venditore sembra avere la filettatura, mentre la basetta in foto ha tre fori interni che mi sembra che non ci siano su quella "prima maniera". Ora non posso controllare sul mio. Mi sono un poco perso...
capodistelle Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Le basette attuali per il montaggio dei bracci con geometria Rega sono tutte con i tre fori e rende possibile il montaggio dei nuovi e vecchi modelli. 1
capodistelle Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Per un eventuale cambio del braccio sul Gyro prenderei in seria considerazione l'Audiomods : http://www.audiomods.co.uk/classicIII.html. Con un baggett maggiore: http://www.audiomods.co.uk/Awards.html.
Stephen s Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Grazie, ora è più chiaro. Audiomods, bello, forse anche meglio con più 'budget'... 🧐 😉 Sorry, è nel mio dna; saluti in amicizia Step
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Braccio sme 309 un amico lo ha su e suona molto bene
MAX79 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 In casa Rega non scenderei sotto l'RB880, ho utilizzato a lungo sia l'RB300 che il 330 ma fanno quasi sorridere se confrontati con l'880, non oso immaginare il più basico RB250, seppur se ne parli bene (probabilmente considerando bracci economici)...
cesare Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 14 ore fa, capodistelle ha scritto: Le basette attuali per il montaggio dei bracci con geometria Rega sono tutte con i tre fori e rende possibile il montaggio dei nuovi e vecchi modelli utile a sapersi, non pensavo che le attuali basette a 3 fori rimanessero compatibili anche col vecchio attacco Rega!
Rosenbach Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Io uso con grande soddisfazione, braccio Rega RB880 e testina Rega Exact. Su Michell Gyrodec SE, McIntosh MA7900, Klipsch RF7
capodistelle Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 19 ore fa, Antoniod ha scritto: Braccio sme 309 un amico lo ha su e suona molto bene Impeccabile dal punto di vista costruttivo, personalmente sul mio Gyro gli ho preferito sia l'Origin Live Incounter che l'Audiomods VI. Bracci questi ultimi con più brio che meglio si abbinano al Michell.
Berico Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Scusate se mi aggancio , un braccio rega con fissaggio a tre punti se dovessi mettergli il vta regolabile si potrebbe montare anche su una basetta rega vecchia? Mai avuto un rega ma ho la base… 🤣 grazie cioè si toglie il fissaggio a tre punti e si metto quei due cilindri filettati, il braccio è un rb600
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora