backinthe70 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Mi sono posto questo quesito quando, proprio ieri, mi è capitato di riascoltare un brano da un CD rippato in flac 2 o 3 anni fa... Ora alcuni brani dell'album, che sono certo suonassero come si deve visto che li ho ascoltati più volte in precedenza, presentano dei vuoti nella riproduzione come se si fossero corrotti..... Non ho trovato lo stesso difetto su altri album nell'hard disk..... ma solo in quel determinato album..... Come può succedere che dei file in un media player (Cocktail Audio nel mio caso) preposto al solo ascolto possano 'danneggiarsi'? Da cosa può dipendere? La cosa mi inquieta abbastanza in prospettiva, vista la continua crescita della mia libreria digitale ..... Non ho ancora fatto la prova del 9 ossia togliere l'hard disk e provare la lettura dei file con qualche altro mezzo, sarebbe un disagio sconveniente da affrontare visto che si tratta di un solo album che potrei tranquillamente ri-rippare....però la preoccupazione rimane... Avete gentilmente qualche idea sul perché? Potrebbe il player stesso in qualche modo 'corrompere' alcuni files? Grazie per il vostro contributo
Wolf65 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @backinthe70 potrebbe anche trattarsi di un problema hardware ovvero di qualche settore danneggiato sull' hard disk, comunque è sempre buona norma tenere almeno due copie dell'archivio digitale perché un hard disk può sempre avere dei problemi. 1
backinthe70 Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 @Wolf65 grazie, certo che ne ho una copia... Mi sto chiedendo se e perchè si danneggiano....non è una bella cosa...
SuonoDivino Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Se manca un pezzo in un flac il file non lo apri più. Non è che ne senti un pezzo si e uno no. E comunque nel momento in cui trovasse un errore hardware si pianterebbe e basta.
backinthe70 Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 @SuonoDivino non so se manca o meno un pezzo, io non sento qualche frazione di secondo....ed era un file che veniva riprodotto correttamente fino all'ultima volta che lo ascoltai..... Mi chiedo, anzi, chiedo, dato che con i miei mezzi non ci arrivo, perchè avviene questo.... Per porvi rimedio ed evitarlo, ovviamente.
SuonoDivino Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Adesso, backinthe70 ha scritto: Mi chiedo, anzi, chiedo, dato che con i miei mezzi non ci arrivo, perchè avviene questo.... Per porvi rimedio ed evitarlo, ovviamente. Sono i raggi cosmici. 1
SuonoDivino Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Calcolatevi i checksum dei vs. files e conservateli. Cosi siete sempre in grado di controllare se il vs. file è integro o no. Ed evitate le paranoie.
Gici HV Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @backinthe70 ascolta il brano sul secondo HD e senti se ci sono differenze, molto semplice.
Aniroceppa Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Concordo. Altra prova rapida, copia il file dall'hd del Cocktail audio al pc e ascoltalo da lì. 1
do2707 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Aniroceppa buona idea. la cosa più probabile è che abbia qualche problema a leggere il sorgente il tuo Cocktail Audio ... forse il disco ha qualche settore danneggiato o qualche problema meccanico, è un HD o un SSD?
SuonoDivino Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Esiste il checksum. Metodo scientifico e scevro da qualsiasi soggettività. . https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjyiI77xob2AhXHS_EDHWI4DvQQFnoECBEQAQ&url=https%3A%2F%2Fdownload.cnet.com%2FMD5-SHA-Checksum-Utility%2F3000-2092_4-10911445.html&usg=AOvVaw2DlYallP1sxdfATt84lQgZ . Calcola il checksum del file presunto danneggiato e confrontalo con quello del file backuppato. Se sono uguali il tuo file è integro. E non potrebbe essere altrimenti. Come già detto prima eventuali errori hardware: settori danneggiati, o eventuali locazioni danneggiate su un SSD, o problemi di integrità del file system, farebbero crashare la lettura in modo irreparabile. Il file non si aprirebbe nemmeno per essere esatti. . Se volete sapere che cos'è il checksum: https://it.wikipedia.org/wiki/Checksum 1
backinthe70 Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 2 ore fa, Aniroceppa ha scritto: copia il file dall'hd del Cocktail audio al pc e ascoltalo da lì. ...farò così... Grazie 2 ore fa, do2707 ha scritto: è un HD o un SSD È un hd
aleippo Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Insomma, i file non subiscono "invecchiamento", è il supporto o il software che li legge che può malfunzionare...
scroodge Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 22 minuti fa, aleippo ha scritto: i file non subiscono "invecchiamento", è il supporto o il software che li legge che può malfunzionare.. Senza ombra di dubbio.
scroodge Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @backinthe70 potresti anche, tramite Audacity fare un null test confrontando il file presunto danneggiato e quello che viene letto correttamente,.
Membro_0021 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Fatti sempre una copia di backup su altro HD e vivi tranquillo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora