backinthe70 Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 4 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Allora? E corrotto o no questo file? Copiandolo su PC viene riprodotto in maniera corretta, ho appena fatto la prova.... Direi quindi che il file non è corrotto. Adesso mi resta da capire perché nel media player non viene (solo quell'album) riprodotto correttamente..... 26 minuti fa, veidt ha scritto: Fatti sempre una copia di backup su altro HD e vivi tranquillo Non c'è neanche da dirlo, la copia di backup c'è sempre, il mio quesito era per capire se e perché potrebbe danneggiarsi qualche file nel tempo....
Membro_0021 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 13 minuti fa, backinthe70 ha scritto: il mio quesito era per capire se e perché potrebbe danneggiarsi qualche file nel tempo.... @backinthe70 i sistemi di archiviazione digitali, sia quelli basati su memorie (pendrive, SSD) che su disco rigido (HDD) con continue riscritture e letture vanno oggetto ad usura. Ma sempre dopo moltissimi anni (possiedo HDD degli anni novanta che funzionano ancora).
one4seven Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Purtroppo capita pure che hdd nuovi o recenti si danneggino. Per esclusivo uso di riproduzione audio, in cui poche sono le scritture, maggiori le letture, ma con flussi molto esigui in termini di capacità di trasferimento (files hi res o dsd inclusi), meglio preferire hdd con bassi regimi di rotazione, in quanto tendenzialmente più duraturi. 1
ontherun Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 A me è successo di perdere un'intera libreria musicale di file variamente codificati (FLAC,WAV... DSD) dopo aver fatto una normalissima operazione di defrag, fortunatamente non erano molti titoli (qualche decina) essendo una libreria locale (su HD di sistema). In sostanza file corrotti con l'impossibilità di continuare ad usufruirne. Io consiglierei di escludere i file musicali (ma anche quelli video) da un'eventuale defrag. 1
Aniroceppa Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @ontherun Secondo me (se parli di Windows) è sufficiente lasciare tutto come sta, senza forzare defrag o "escluderli". Al limite meglio scegliere un file system Ntfs piuttosto che Fat o exFat, se parliamo di un disco esterno usb.
dadox Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 Il 17/2/2022 at 23:21, backinthe70 ha scritto: il mio quesito era per capire se e perché potrebbe danneggiarsi qualche file nel tempo.... Se si deteriorano o corrompono o che altro, non suonano proprio. Verrebbe fuori qualcosa del tipo “cannot play file” o simili. Non è che saltellano o che altro. Fosse l’hard disk stessa cosa, settori danneggiati, dovrebbe avvertire con “Unknown File system” o roba simile. Se succede, è colpa del Cocktail. Ma non è detto sia danneggiato, ha solo difficoltá. Io tenterei così… Se il brano sul computer funziona, mal che vada reinizializzerei l’hard disk e ci ricopierei i brani precedentemente salvati.
SuonoDivino Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 7 ore fa, ontherun ha scritto: A me è successo di perdere un'intera libreria musicale di file variamente codificati (FLAC,WAV... DSD) dopo aver fatto una normalissima operazione di defrag, fortunatamente non erano molti titoli (qualche decina) essendo una libreria locale (su HD di sistema). In sostanza file corrotti con l'impossibilità di continuare ad usufruirne. Io consiglierei di escludere i file musicali (ma anche quelli video) da un'eventuale defrag. Il defrag non fa differenza tra un tipo di file e l'altro. E no fa sparire i file. Se sono spariti è perchè il FileSystem era già corrotto prima.
Aniroceppa Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @SuonoDivino 😸Povero defrag, distruttore di file.
backinthe70 Inviato 1 Marzo 2022 Autore Inviato 1 Marzo 2022 9 ore fa, dadox ha scritto: Se il brano sul computer funziona, mal che vada reinizializzerei l’hard disk e ci ricopierei i brani precedentemente salvati. Ma io ho già risolto, non ho perso nulla, ho ri‐rippato il CD... piuttosto mi piacerebbe capire come e quando si è corrotto...o cosa e quale comportamento mette a rischio l'integrità dei file....magari ce ne sono altri che scoprirò tra anni... Insomma, non si è tranquilli.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Marzo 2022 Amministratori Inviato 2 Marzo 2022 @backinthe70 anche se parliamo di musica liquida, alla fine tutto quello che non ascoltiamo in diretta streaming lo salviamo su un supporto fisico, ed supporti fisici sono soggetti ad usura e danneggiamento, per effetto del tempo, della luce, della temperatura, delle interferenze elettromagnetiche e anche i eventi accidentali (urti). Non è un caso che per i file che voglio salvare, non necessariamente musicali, ho almeno 3 backup su supporti diversi e posizionati in luoghi diversi, la sfiga è sempre vigile ma io cerco di renderle la via difficile. anche se raro, un hd può danneggiarsi provocando perdita di dati o corruzione parziale degli stessi, i cd non sono eterni, le pennete usn ancora meno, idem i cdr. 1
Aniroceppa Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 13 ore fa, backinthe70 ha scritto: piuttosto mi piacerebbe capire come e quando si è corrotto...o cosa e quale comportamento mette a rischio l'integrità dei file. Ci sono due cause: 1) degrado dei settori del disco rigido 2) corruzione del file system per problemi sw Nel primo caso il sistema operativo dovrebbe eseguire dei test periodici per verificare l'integrità del disco, oppure si potrebbe estrarlo ed eseguire un test con apposite utlity. Nel secondo caso idem, e ci sono filesystem più affidabili e altri meno (ad es. fat o exfat). Mi verrebbe da dire che Cocktail audio non utlizzi precauzioni particolari allo scopo nel suo software, per cui l'unica è un buon backup, che è sempe cosa buona e giusta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora