Panofsky Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Mi sto informando per un futuro eventuale upgrade del mio ampli integrato Chi ha avuto modo di confrontare, come si pongono tra di loro le varie declinazioni della serie Unico di Unison Research (50, 90, 100, 150, 200, lascerei da parte Primo, Secondo, Nuovo)? Sarebbe da abbinare a delle Aliante One Zeta (in realtà Quad Moda, ma sono la stessa cosa)
massimojk Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 ottime veramente ottime le 34 minuti fa, Panofsky ha scritto: Aliante One Zeta tanti anni fa dovetti desistere dall'acquisto per ripiegare sulle sorelline minori (moda pf) ma serbo un eccellente ricordo di quel diffusore. Detto questo... Possiedo il 90 ma ho sentito in varie occasioni gli altri che menzioni. No che siano così differenti ma se cerchi il buon prezzo magari nel mondo dell'usato il 50 può offrire un ottima soluzione. A livello di raffinatezza sceglierei il 90. Il 150 e il 200 hanno tanta energia in più da offrire che su certi diffusori non guasta e anzi se non ricordo male le One Zeta gradiscono tanta corrente e di qualità s'intende. Credo che la scelta dipenda anche dall'ambiente di ascolto (piccolo, medio, grande) e dai generi. Gli amplificatori minori sono buoni per carità ma le tue One Zeta meritano di più. Per dovere di cronaca il secondo seppur non realizzato in dual mono l'ho sempre considerato una via di mezzo tra i dual mono e gli amplificatori entry level. Spero utile
samana Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Ho avuto l’ Unico 50 e l’Unico SE ed ho ascoltato l’Unico 150. Con questi ampli piu’ si sale di prezzo piu’ si ha qualita’, ma questo e’ abbastanza ovvio. Dunque si dovrebbe stabilire un budget. Detto questo, se si volesse risparmiare, io punterei sul SE. E’ un eccellente ampli e non e’ lontanissimo dai dual mono. Se invece si puo’ spendere di piu’, sembra che il 90 sia quello piu’ riuscito. E comunque sono tutti ampli eccezionali a mio avviso.
angeloklipsch Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Panofsky Ho avuto per diversi anni un fantastico Unico150 rivalvolato genelex Gold Lion. Non posso che parlarne bene. Ho una bella dinamica e controllo del basso. Era abbinato con le Opera V SE. Ha una bella gamma media fine. Penso che in potenza possa gestire bene buona parte dei diffusori.
Alfio84 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 ho avuto l'unico due e poi sono passato al 90. per me se non vuoi spendere tanto già un due/secondo sono tanta roba. Per me il 90 è il più raffinato e da quello che ho letto il meglio riuscito. Ma anche il più costoso escludendo il 150 del lotto. però non conosco le tue case quindi non saprei se poi si sposino bene. questo purtroppo solo provandolo ti potresti togliere il dubbio.
Panofsky Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 Per completare le informazioni, l'obiettivo di budget sarebbe trovare il 90 a 2500€, ma la vedo dura, anche perché mi è parsa cosa abbastanza difficile semplicemente trovarlo, uno usato (dev'essere proprio che è il più riuscito: chi ce l'ha non lo molla...) Come ambiente ho una stanza 400x500xh280, abbastanza arredata anche se non simmetricamente; come generi soprattutto rock e elettronica varia, un po' di classica e jazz, mentre lirica, folk, popolare e cantautori praticamente mai Per adesso ascolto con un Aurion Audio AI500SE, 60W@8ohm, 120W@4ohm ("molto conservativi" a detta del progettista) Non che ci trovi qualcosa che non va, è che volevo provare a fare il salto di qualità, anche se, sempre con le parole dello stesso progettista, "è stato messo a confronto con molti ampli blasonati della fascia di 3/4000 euro e onestamente gliele ha suonate a tutti", ma come al solito c'è di mezzo la questione dell'oste e del suo vino
megmar Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @angeloklipsch con cosa è stato sostituito l'unico 150?
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Avuto per alcuni anni l' Unico "Nuovo" e poi il 50; consiglierei quest'ultimo che ho abbinato a casa mia alle Opera Seconda, alle Canton Vento 886 e alle Focal Aria 948 e mi sono sempre trovato bene. Comunque se riuscissi nella difficile impresa di trovare un 90 - e se rientrasse nel tuo budget - nell'usato prova davvero a vedere. Cambiato l 'ampli Unico 50 prima per un Marantz PMA 14 S 1 Special Edition, poi Marantz PMA Ruby K.I. e, attualmente, Naim SN3 con diffusori Focal Aria 948. Dimenticavo; con impianto monomarca Opera /Unison (avuti due diverse combinazioni Opera / Unison), dopo diverse prove di cavi e relativi cambi, mi sono trovato molto bene con i Nordost. Salvatore Bianca .
angeloklipsch Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @megmar Ho preso anni fa l'accoppiata Audio Analogue Bellini/Donizetti Anniversary. Tutt'altro suono rispetto all' Unico 150.
samana Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @angeloklipsch Ma anche tutt'altro costo pero'. Questo bisognerebbe sottolinearlo credo. @salvatorebiancait@yahoo.it Quali differenze, in meglio od in peggio, hai ravvisato fra l'Unico 50 ed il Naim SN3 ? Grazie
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 E' come se fossero due auto (stiamo parlando dell'ampli Unico 50 e ampli Naim SN3) con la stessa cilindrata ma, una, avesse molti più cavalli. Oserei dire che l'Unico 50 ha, forse, un po' più di musicalità e di calore e non ha comunque meno potenza ma, il senso del ritmo del Naim SN3, aumenta - almeno per me - la piacevolezza del Jazz e del rigore della Classica. Adesso sto cercando, nell'usato, un alimentatore Naim XPS DR ma non è facile trovarlo (perlomeno a prezzo decente). Poi, naturalmente, dipende sempre da tutto il resto; per esempio, l'Unico 50 mi andava bene con le Opera Seconda mentre il Naim SN 3 mi va meglio con le Focal Aria 948. E la cavetteria rimane sempre tutta Nordost Heimdall Norse 2 tranne i cavi di potenza che invece sono i Nordost Blue Heaven mk II. Dimenticavo, il lettore è un Marantz SA Ruby K.I. Salvatore Bianca
megmar Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @angeloklipsch ok. e quali sono le differenze salienti tra l'unico e l'accoppiata aa? A parte i vantaggi della soluzione pre finale, Come suono sono equiparabili o siamo lontani? Che diffusori piloti? Sono rimasti gli stessi o hai cambiato anche quelli? Grazie anticipatamente per la risposta
angeloklipsch Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @megmar ciao. Parliamo di suoni completamente diversi, L'unico è equilibrato e suona piuttosto morbido, è un pre a valvole, musicale ma dalla buona dinamica. La soluzione toscana invece la prima cosa che mi viene in mente è il suono live di un concerto in un club/pub davanti una birra, spero di rendere l'idea. Ti arriva tutta la potenza e la dinamica del suono live pur mantenendo la neutralità della traccia musicale. Sono due sistemi agli antipodi.
megmar Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ok , hai reso l'idea. La mia conoscenza di aa si limita all'ascolto di un maestro anniversary e credo di intuire come possa essere il suono con i telai separati. L'unico invece non l'ho mai ascoltato ma ne parlano bene in molti. Volevo capire che timbrica possiede...
Tronio Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 1 ora fa, angeloklipsch ha scritto: Sono due sistemi agli antipodi. Aggiungerei che l'Unico 150 se gli si chiede troppo in termini di pilotaggio o di... decibel, tende a "sedersi", però a volume condominiale e con diffusori non troppo esigenti è un gran bell'ascoltare, così come anche il 90. 13 minuti fa, megmar ha scritto: Volevo capire che timbrica possiede... Il termine che mi viene in mente anche se non molto tecnico è "piacevole": non ci si stanca mai di ascoltarlo. Non aspettarti l'esuberanza del Maestro Anniversary (ho avuto diversi integrati Audio Analogue, quindi conosco bene questi "mostri") perché, come detto, secondo la mia esperienza non è forse la scelta adatta per chi si volesse far spettinare dai diffusori, ma lo ritengo uno di quegli integrati di cui ci si innamora: banalmente direi il "vero" ibrido, ovvero la giusta combinazione tra i pregi delle valvole e quelli di uno stadio finale a s.s.
megmar Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Tronio visto che sei conoscitore degli integrati aa , sai dirmi qualcosa del puccini anniversario? Ho letto pareri discordanti...
Tronio Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 11 minuti fa, megmar ha scritto: puccini anniversario Da quel che mi risulta il Puccini è il modello di integrato più venduto di AA: ovviamente come tutti gli Anniversary ha poco da spartire con la versione originale in quanto è stato completamente riprogettato, anche se pure il "vecchio" come suono non mi dispiaceva affatto, ma quanto a potenza non si avvicina ai vari Maestro e compagnia. In definitiva lo trovo comunque un ottimo integrato ma se ci si può permettere il budget per un Maestro io non avrei dubbi perché è di un'altra categoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora