Vai al contenuto
Melius Club

Classe A, ce la fa?


prometheus

Messaggi raccomandati

Inviato

Incuriosito dalla interessante discussione sulla classe A, avrei una domanda da porre ai più esperti: un amplificatore tipo Luxman L590ax, 30 watt in classe A 

http://www.luxman.com/product/detail.php?id=1#spec

 

è in grado di pilotare adeguatamente delle Martin Logan Ethos, ibride con sezione altoparlanti amplificata?

 

https://www.martinlogan.com/uploads/documents/brochures/brochure_ethos.pdf

 

grazie a chi vorrà rispondere.

 

 

Inviato

@prometheus  conosco bene quell'ampli e le sue prove su AR  - 30 watt in classe A veri  e curve carico limite che salgono ancora sin al clipping circa a 80 watt su 8 ohm se non ricordo male -

Tritim molto molto pulite su carichi sia resistivi che capacitivi ed induttivi - smorzamento già alto (non come gli accu) 

Bella macchina e suona bene

Inviato

@prometheus come minimo di impedenza dichiara 0,8 ohm a 20000 Hz… per fortuna che a quelle quote c’è poco…

Inviato

@jakob1965  infatti mi piace molto… le Martin Logan hanno però un’impedenza di 4 ohms che scende sotto 1 ohm a frequenze molto alte, può essere un problema per questo integrato? 

Inviato
1 minuto fa, prometheus ha scritto:

un’impedenza di 4 ohms che scende sotto 1 ohm a frequenze molto alte

 

molto alte o molto basse?  Di solito i minimi sono alla basse frequenze - magari sbaglio io

  • Melius 1
Inviato

@jakob1965  intorno ai 20K Hz. Le ML sono delle Apogee Scintilla al contrario :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

conosco bene quell'ampli e le sue prove su AR 

Eccole…

 

38E95870-73AE-4945-B199-1A2821671503.jpeg

BBF5AC0B-32B1-4B38-933E-FA6A0491F571.jpeg

Inviato

Con impedenza così bassa dei diffusori che, però, hanno buona efficienza, non lo vedo troppo bene ma, se non hai l'abitudine di ascoltare a volume medio-alto, c'è la può fare fino a 101 db ad 1 metro (per ogni cassa), senza "inacidire"/comprimere troppo il suono.

In linea di massima, come è già stato scritto, buona parte dei contenuti musicali alle altissime frequenze non richiedono troppa potenza ma è un amplificatore che sotto i 3 ohm fatica un po' e non so a che frequenza quei pannelli raggiungano tale impedenza.

Inviato
1 ora fa, enzo966 ha scritto:

ma è un amplificatore che sotto i 3 ohm fatica un po' e non so a che frequenza quei pannelli raggiungano tale impedenza.

Semplificando, le Ethos hanno un processore che sotto i 375 Hz trasferisce il segnale proveniente dal finale ai woofers dinamici che sono amplificati con tecnologia proprietaria in classe D (200W). I morsetti sono 2, quindi il segnale arriva ed è “smistato” agli ampli in classe D e ai woofers da questi processori, mentre le frequenze superiori ai 375Hz arrivano ai pannelli. 
I pannelli hanno un’efficienza alta, 92dB, ma un’impedenza di 4 ohms che scende fino ad arrivare a circa 1 ohm a 20000Hz. A queste frequenze l’energia richiesta non dovrebbe essere rilevante, tant’è che sul libretto istruzioni viene consigliata un’amplificazione da 20 a 500 W. Io utilizzo un Levinson 23.5 e il matrimonio è perfetto, ma ho anche un Audio Research Classic 30 che ogni tanto faccio suonare e che con questi diffusori dimostra i suoi limiti…

Da un po’ di tempo sono attratto da soluzioni integrate e questo Luxman in classe A mi intriga molto. Per cui mi chiedo: potrebbe trovarsi a suo agio in questa situazione? 
 

Qui una prova delle Ethos con misure (al fondo)

 

https://www.absolutesounds.com/pdf/main/press/ML Ethos HFW0111web.pdf
 

Inviato

@prometheus

Avevo ascoltato quell' integrato con diffusori che avevano impedenza bassa sulle frequenze basse (cosa che, nel caso delle ML, non è).

In quel caso, quell' integrato faticava parecchio ed inacidiva il suono sopra una certa potenza indicata dagli strumenti e, sempre in quel caso, il volume non era alto 

Dalle misure pare che i pannelli ML scendano sotto i 3 ohm dai 7 - 8 kHz in su, quindi, non saprei; in linea di massima, quell' integrato lo vedrei bene con diffusori più "regolari" in termini di modulo e fase dell'impedenza ma potrei sbagliare per l'accoppiamento oggetto del thread; l'ideale sarebbe se tu riuscissi a fare una prova prima dell'acquisto.

  • Amministratori
Inviato

i pannelli elettostatici no si comportano come gli altoparlanti tradizionali, di solito hanno minim molto bassi a frequenze mlto lte, dove la richiesta di potenza è davvero irrisoia.

posso solo die che sulle vecchie martin logan cls, full eletrostatiche, l'unico ampli a non andare in crisi fu un finale mono threshold in classe a da 60 watt, le ethos sono ibrid e per di più laa gamma bassa è amplificata, quindi il luxman dovrà pilotare slo i medio ali. in teoria non vedo ostacoli insormontabili

Inviato

@cactus_atomo sì anch’io credo che non dovrebbe avere problemi…anche perché i 30w dichiarati in realtà sono molti di più… 

@jakob1965 @Collegatiper  che voi sappiate ci sono differenze tra la prima versione L590ax e la successiva mk2, in particolare riguardo l’erogazione? Non ho trovato nulla sul web, ormai si parla quasi esclusivamente della seconda versione…

  • Amministratori
Inviato

@prometheus il problema non sono i watt, ma come si compota con quello specifico carico. con le cls un valvolare ben pià potente ha letteralmente preso fuoco

Inviato
5 minuti fa, prometheus ha scritto:

@Collegatiper  che voi sappiate ci sono differenze tra la prima versione L590ax e la successiva mk2, in particolare riguardo l’erogazione

Purtroppo non saprei, forse potresti chiedere nella sezione del forum dedicata al marchio…sicuramente ci saranno gli specialisti…

Inviato

Faccio andare da circa 2 mesi le mie CLS IIz e le CLX con i Cary Audio CAD-805RS, con installate le 845 come triodo di potenza.

Vanno e suonano una meraviglia. Sonorizzando anche a volumi medio-elevati un ambiente discretamente ampio.

Inviato
19 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Eccole…

38E95870-73AE-4945-B199-1A2821671503.jpeg

BBF5AC0B-32B1-4B38-933E-FA6A0491F571.jpeg

Scusate, ma il Luxman è in pura Classe A?

Se così fosse, come fa ad avere questi dati di potenza rilevata, soprattutto su carichi bassi?

Oppure switcha in AB?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...