Vai al contenuto
Melius Club

Gli impressionanti dati del Select dac II di Msb


Messaggi raccomandati

Inviato

Chi non è in grado che si dia all'ippica e facciamola finita.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, Turandot ha scritto:

Chi non è in grado che si dia all'ippica e facciamola finita.

io parlo per me . Di quello che pensano gli altri mi interessa zero

Chi non è in grado dimostra che le differenze non ci sono. Punto. Sempre per me.

  • Melius 2
Inviato

Chi non è in grado dimostra che non tutti hanno la stessa sensibilita, esperienza, capacità e udito.

Facciamola finita di attaccare tutto ciò che è fuori nostra portata.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

100.000 euro,se non sbaglio..    ..dai su, capisco i fan,ma è un prezzo ingiustificabile.

Adesso diranno,eh ma,la ricerca,i pochi pezzi su cui distribuire i costi e via di seguito.

... anche vincessi il SuperEnalotto domani non lo comprerei per principio.

  • Melius 2
Inviato
49 minuti fa, Turandot ha scritto:

Facciamola finita di attaccare tutto ciò che è fuori nostra portata.

Io non attacco niente. e avessi 100000 da spendere lo comprerei.  Nel mio caso non per sbatterlo in faccia a qualcuno ma solo per il fatto di sapere di avere lì 100000 euro.

Inviato
1 minuto fa, Turandot ha scritto:

Facciamola finita di attaccare tutto ciò che è fuori nostra portata.

Non fuori dalla nostra portata ma fuori dal mondo.

Poi,per me,potete sbavarci sopra tranquillamente..🤦

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, fabbe ha scritto:

Sicuramente ottimi, ma non abbiamo sempre detto che le misure non sono sempre sinonimo del buon suono e contano fino ad un certo punto?

abbiamo? 🙂 sono condizione necessaria anche se non sufficiente perche non siamo in grado di misurare tutto ma quello che si puo' misurare conta

Inviato
46 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Quando qualcuno mi dimostrerà con i fatti, fatti tangibili, non chiacchiere, che è in grado di distinguere quel dac da uno che costa 5000 o 10000 euro, con assoluta certezza, e a parità di tutto il resto, allora ci crederò. Fino ad allora sono chiacchiere.

applausi!

ricordo che anni fa misero in palio 1 mln di dollari per una tenzone ABX ma nessuno oso' partecipare 🙂 🙂 🙂 

potremmo chiederlo all'importatore dello MSB 🙂 🙂 🙂 : lo RME chi lo porta? 

Inviato

@stanzani l'RME lo porto io 😊. L'ho anche portato da Natali confrontandolo con il Bartok. La radiolina si è difesa bene, ma al secondo round, knockout.

Inviato

@fabbe suonano diversi o uno (il Bartok) e' meglio? perche' il sospetto e' che ogni progettista / costruttore vogli differenziarsi dall'altro caratterizzando un po la rsposta. Si diceva - vabbe' mio cuggino, ok lo so, ma ho sentito dire questo: il jitter poi si puo pure misurare ma ora con la USB asinchrona non e' quasi piu' un problema - ad esempio che i Teac VRDS ci mettevano una bella dose di jitter per eufonizzare un po la resa

Inviato

I dati delle misure di questo oggetto sono notevoli. Sovrebbondanti rispetto a quanto serve nella realtà, 130 db sono già largamente sotto la soglia dell'udibilità, anche per gli orecchi fini, ma sicuramente segno di una ottima progettazione e realizzazione (cosa scontata per quel prezzo).

Inviato

@stanzani alla comparazione eravamo presenti io e mio figlio di 22anni. Il Bartok ha la capacità di separare meglio gli strumenti, si percepiva in maniera netta con la grande orchestra. Gli strumenti erano più scolpiti e presenti. Le voci, specialmente ascoltando un coro, più distinte e separate tra loro. Ne guadagnava la scena, sia in larghezza che profondità.

Inviato
1 minuto fa, Pippo87 ha scritto:

il resto è “aria fritta”

Quello che scrivi tu sono tue opinioni, per me, si, aria fritta.

Inviato

Ho provato, in casa dell'amico forumer @ziocìnapoli71 gli Msb Premier e Reference, portati dal distributore Luca Righetti in due distinte volte, collegati a pre Luxman Cl 22 e finali Luxman 900, diffusori Tad R1, stanza trattata, Meravigliosi, la timbrica che ho preferito in assoluto, compresi gli eccellenti dCS, Merging, Rockna e molti altri.

Sui prezzi non commento, come su tantissimi altri apparecchi dal costo secondo me spropositato.

 

Inviato
12 minuti fa, fabbe ha scritto:

alla comparazione eravamo presenti io e mio figlio di 22anni. Il Bartok ha la capacità di separare meglio gli strumenti, si percepiva in maniera netta con la grande orchestra. Gli strumenti erano più scolpiti e presenti. Le voci, specialmente ascoltando un coro, più distinte e separate tra loro. Ne guadagnava la scena, sia in larghezza che profondità.

Personalmente possiedo due DAC della Chord, uno che costa 1300 euro e uno che ne costa circa 12k. Riesco nel 90 % dei casi a distinguerli, a parità di tutto il resto, software compreso, con certezza. Ma in un 10% dei casi faccio molta fatica ad essere "tranchant". Comunque in questo range di prezzi le differenze ci sono. Per esperienza, ho avuto la possibilità di confrontare il Dave con 2 DAC esoteric e nagra, l'Eso D-02X e il nagra NAGRA HD DAC X, impossibile distinguerli. Diventa mission impossible, o quasi.

Inviato

@SuonoDivino non hai risposto alla mia domanda, per cui le tue non sono opinioni, ma prese di posizione … la mia è un’esperienza personale portata al forum, sottolineo “personale”. I forum a che servono altrimenti ? 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...