Turandot Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Alcune volte il voler rendere un suono in secondo piano ben definito ed estremamente dettagliato fa virare il sistema verso l’iper realisticità e la fatica di ascolto a discapito della naturalezza e della verosimiglianza sonora… che sono oggettivamente parametri fondamentali e di difficile traguardo. mio parere personale 1
Membro_0015 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 59 minuti fa, veidt ha scritto: ma altezzosamente mi hanno risposto per telefono che queste prove le fanno fare solo ai loro clienti Per quanto mi riguarda acquisto solo su internet approfittando eventualmente al diritto di recesso. Oppure facendo visita ad altri appassionati.
jakob1965 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Comunque io tutte queste aspre critiche le capisco poco - mi spiego: proprio per i dac ve ne sono per tutti i gusti e prezzi (io ne ho 5 da circa una 50 € a 2000 €) - quindi veramente si può scegliere tra una miriade di prezzi e modelli; perchè accanirsi contro un modello supertop? E' come se uno si arrabbiasse per la formula 1 - boh scusate
Membro_0023 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @veidt ma scusa: se tu fossi un negoziante ti fideresti a dare un apparecchio da 100.000 euro al primo sconosciuto che entra in negozio? Io no. Lo vuoi provare? Metti qui i 100.000, intanto, e poi se ne riparla.
roop Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Cioè, fatemi capire: se un dac viene considerato "lo stato dell' arte" da ASR in base a misure irreprensibili va bene perchè oggettivo. Se invece lo fa un MSB select, avendo misure ancora (e di molto migliori) allora non sono udibili, è un esercizio di stile, costa troppo. Mah... Punto due finora nessuno ha ascoltato il dac MSB. Quindi di che cosa stareste parlando??? 1
Plissken Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il dato s/n è importante certo, ma non è l'unico. Immagino che nel caso del MSB tutti gli aspetti siano curati in maniera pazzesca. alimentazioni, cablaggi, isolamenti ecc ecc. L'interfacciamento nella catena però è un altro problema da non sottovalutare. Spesso si interfacciano meglio oggetti più modesti. A meno che non si costruisca tutta la catena partendo proprio dal dac e dalle sue caratteristiche. Molto spesso in hifi e peggio in hiend si assiste a puzzle di elementi imbarazzanti. E quel s/n da 160db a quel punto non ha più senso. L'MSB resta comunque per me un oggetto del desiderio sia chiaro.
Membro_0021 Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 27 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: ma scusa: se tu fossi un negoziante ti fideresti a dare un apparecchio da 100.000 euro al primo sconosciuto che entra in negozio? Io no. Lo vuoi provare? Metti qui i 100.000, intanto, e poi se ne riparla. @Paperinik2021 ho scritto che io da quel negozio avevo già acquistato quindi non ero uno sconosciuto. Nessuno anticipa i soldi per una prova, a maggior ragione se l'apparecchio costa una barca di soldi. Solitamente per gli apparecchi costosi è il negoziante stesso a provvedere al trasporto e all'installazione per evitare danni poi da attribuire al cliente. Il discorso è semplicemente classista: onde evitare perdite di tempo, gli apparecchi più costosi vengono fatti provare esclusivamente a quei clienti che già hanno fatto guadagnare somme importanti al negozio.
naim Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 36 minuti fa, jakob1965 ha scritto: perchè accanirsi contro un modello supertop? E' come se uno si arrabbiasse per la formula 1 - boh scusate Beh, è già da un pezzo, che su questi lidi, il principale riferimento per valutare un componente sia il prezzo, e non è nemmeno improbabile ricevere una qualche battuta o una critica 😎.
Membro_0021 Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 12 ore fa, Turandot ha scritto: Alcune volte il voler rendere un suono in secondo piano ben definito ed estremamente dettagliato fa virare il sistema verso l’iper realisticità e la fatica di ascolto a discapito della naturalezza e della verosimiglianza sonora… che sono oggettivamente parametri fondamentali e di difficile traguardo. mio parere personale @Turandot a me un suono dettagliato non ha mai provocato fatica d'ascolto; lo scopo di un impianto è riprodurre tutto quello che c'è in un incisione senza disturbi
Membro_0021 Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 1 ora fa, roop ha scritto: Cioè, fatemi capire: se un dac viene considerato "lo stato dell' arte" da ASR in base a misure irreprensibili va bene perchè oggettivo. Se invece lo fa un MSB select, avendo misure ancora (e di molto migliori) allora non sono udibili, è un esercizio di stile, costa troppo. @roop le misure se sono utili sono utili; se non lo sono lo diventano per qualsiasi fascia di prezzo
aldina Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 18 ore fa, fabbe ha scritto: l'RME lo porto io 😊. L'ho anche portato da Natali confrontandolo con il Bartok. La radiolina si è difesa bene, ma al secondo round, knockout Onore a Fabbe e alla sua testimonianza poi dettagliata più avanti che ha spiegato senza acredine o preconcetti come il Bartok fosse migliore del suo ottimo RME e non semplicemente diverso. Che uno zero in più (pardon due zeri visto che il thread verte sul top di gamma MSB) siano non giustificabili industrialmente siamo tutti d'accordo. Ma sul suono ahimé altra storia, pazienza.
aldina Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 ora fa, roop ha scritto: Cioè, fatemi capire: se un dac viene considerato "lo stato dell' arte" da ASR in base a misure irreprensibili va bene perchè oggettivo. Se invece lo fa un MSB select, avendo misure ancora (e di molto migliori) allora non sono udibili, è un esercizio di stile, costa troppo. Mah... Punto due finora nessuno ha ascoltato il dac MSB. Quindi di che cosa stareste parlando??? Forse ho letto male ma in prima pagina Pippo87 mi sembra che parlasse di ascolti col Select... chiediamo a lui. Io avevo programmato una visita a un possessore d'oltreoceano nell'estate 2020, poi tutto saltò causa Covid e chissà quando si potrà fare. In ogni caso dato che era un sistema per me nuovo nessuna considerazione avrebbe avuto alcun valore solo pura curiosità o piacere.
naim Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: @veidt ma scusa: se tu fossi un negoziante ti fideresti a dare un apparecchio da 100.000 euro al primo sconosciuto che entra in negozio? Io no. Lo vuoi provare? Metti qui i 100.000, intanto, e poi se ne riparla. Magari l'intera cifra sarebbe eccessivo. Una formula intelligente può essere questa: devi acquistare un dac importate, mi versi 1000 euro, io imballo l'oggetto, vengo a casa tua, e se mi fido te lo lascio 2 giorni, altrimenti lo ascoltiamo 4 ore, alla sera lo rimetto nell'imballo e me lo riporto via. Tu ci rifletti un po', e se decidi di tenerlo alla cifra versata aggiungi il resto, altrimenti ascoltiamo un secondo dac, oppure se non ci sono alternative, magari utilizzi quei soldi per un cavo. A me resta qualcosa per il tempo a te dedicato e tu non hai gettato il denaro. Se mai il problema è che un dac di quel livello (come di tanta altra roba di costo importante) lo trovi disponibile, e a volte nemmeno, solo dal distributore, non certo sugli scaffali del negozio. Quando poi devi fartelo arrivare appositamente, perché è un passo troppo grosso anche per l'importatore, in automatico diventa tuo. 🙂 1
alexis Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Le differenze all’ascolto tra i dac normali e quelli di punta sono enormi.. chi lo nega di solito ha un impianto catarroso assemblato con i ritagli delle riviste, dall‘archimago in giù. Dico che purtroppo é così.. mentre confermo che c‘é un ampia famiglia di dac di costo medio.. che suona in modo molto molto simile. quello che trovo assurdo é spendere l‘equivalente di un monolocale per un aggeggio con prospettiva di vita obsolescenza e valore residuo risibile.. ma c‘é pure chi spende l‘equivalente in una serata con donnine allegrissime, per cui.. infine c‘é da sperare che la ricaduta di qualità sulla gamma media sia sostanziosa e non illusoria e che il futuro del digitale non sia la solita avanguardia dei gamberi, ma crescita qualitativa vera.. che lo avvicini finalmente all‘analogico di punta. ( per la cronaca uno degli appassionati che ha avuto il dac suddetto in prova a casa, dopo una settimana lo aveva restituito al distributore, confidandomi che a mente fredda.. e dopo vari confronti diretti, nella sua eccellente catena.. il suo analogico comunque suonava meglio.. ) 1
naim Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 49 minuti fa, alexis ha scritto: quello che trovo assurdo é spendere l‘equivalente di un monolocale per un aggeggio con prospettiva di vita obsolescenza e valore residuo risibile In special modo quando l'obsolescenza è causata da chi quel prodotto te lo ha venduto, che, nel giro di non tanto tempo, mette in catalogo il nuovo modello, magari stravolto nel design, vantandone step determinanti; ti ritrovi, con un componente ''superato'' e con un valore abbattuto.
alexis Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @naim questo atteggiamento da parte di msb mi ha fatto cambiare marchio.. aggiornamenti continui anche dei moduli interni, ma senza trade in options che abbiano senso.. Pratiche commerciali che abbattono la fiducia del consumatore... MSB cmq non è l'unico marchio che si comporta cosi. 1
Membro_0023 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Un amplificatore da 100.000 euro ha un senso, diffusori da 100.000 euro hanno un senso, forse ha un senso anche un giradischi da 100.000 euro. Un DAC DA 100.000 euro mi sembrano soldi buttati nel cesso. Ma forse mi sbaglio
naim Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 25 minuti fa, alexis ha scritto: MSB cmq non è l'unico marchio che si comporta cosi. Certo che no, ma per fortuna esistono anche produttori che quando escono con un nuovo componente, si ha una discreta garanzia di vederlo in catalogo per 10 anni, per gli acquisti ''pesanti'' preferisco rivolgermi a questi.
Messaggi raccomandati