Vai al contenuto
Melius Club

Gli impressionanti dati del Select dac II di Msb


Messaggi raccomandati

Inviato

Il decadimento a scalini mi mancava. Sono irrimediabilmente sordo. 

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

aeroporti

 

 

 

 

 

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

Il decadimento a scalini mi mancava

E' tipico del digitale...il mondo a scalini....🙂

 

CS

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, Ggr ha scritto:

Il decadimento a scalini mi mancava. Sono irrimediabilmente sordo. 

Come diavolo fa uno a sentire il decadimento a scalini? Mah???

  • Haha 1
Inviato

@SuonoDivino ma come? Non ti è mai capitato che le note rimangono sospese in aria e poi decadono. In un DAC top in maniera fluida in uno meno performante no, a scalini.🤣

Inviato
Il 18/2/2022 at 15:00, SuonoDivino ha scritto:
Il 18/2/2022 at 13:27, Pippo87 ha scritto:

Io ho la “fortuna” di conoscere l’importatore ed abitare vicino a casa sua, per cui ne approfitto ed ogni tanto gli “rompo” i cosiddetti e vado a trovarlo . Quello che impressiona non sono i 160 db … ma la musica che fa uscire questo dac … sia connesso ad una catena “adeguata” al suo costo sia connessa ad una catena “più umana”!!! Altro che i bit i sono bit … i dac oltre un certo costo non servono perchè le differenze sono risibili … ed altre cose così.

Io vi dico: non ascoltatelo! È pericoloso …

PS: “pericoloso” difficilmente per il portafoglio perchè a questi livelli di prezzo ci possono arrivare in pochi, ma vi stimolerà un bel pò di emozioni (tra queste il rimpianto di non poterci arrivare …)

Quando qualcuno mi dimostrerà con i fatti, fatti tangibili, non chiacchiere, che è in grado di distinguere quel dac da uno che costa 5000 o 10000 euro, con assoluta certezza, e a parità di tutto il resto, allora ci crederò. Fino ad allora sono chiacchiere.

Rimane l'oggetto status symbol, da ostentare, o semplicemente da avere per personale soddisfazione, che costa 100000 euro, niente più, e se uno ha 100000 da spendere fa bene a spenderli.

@SuonoDivino

Quello che mi stupisce è che con questo tuo commento ti hanno dato sette melius,  non mi sembra corretto dare più credito alle parole di chi non ha mai visto  e  mai sentito l'oggetto in questione, tutto qui. 

Infine penso che nessuno debba dimostrarti qualcosa. 

 

Inviato

io ho un piccolo dac da qualche centinaio di euro, che è settabile internamente con dei ponticelli.

ci sono vari filtri, e le differenza si sentono eccome, anche se a livello strumentale magari siamo

quasi li.

Inviato

Ci sono tante passioni, modellismo, funghi, numismatica, poi ora con le belle giornate uno potrebbe andare in bici. Perché impegnarsi così in qualcosa che proprio non ricambia?

 

Inviato
19 ore fa, alexis ha scritto:

il digitale, a quei livelli? Ottimi per ascensori, aeroporti e supermarket..😜

Dai, convincilo a prendere il Grimm AD1 ... tanto per quello che avrà speso per il tornio, questo è un tozzo di pane

Poi ci si tira fuori qualche master tanto per provare ... :classic_biggrin:

Inviato
14 ore fa, newton ha scritto:

tempi di decadimento naturali e non a scalini.

Ma ti chiami...Newton!🤣

Inviato
3 ore fa, newton ha scritto:

Perché impegnarsi così in qualcosa che proprio non ricambia?

Io mi impegno molto poco ma mi sembra di essere ampiamente ricambiato..

Inviato
23 ore fa, alexis ha scritto:

e devo dire che nemmeno gli Rtr pro sono macchine assolute… anche la loro resa dipende fortemente dagli stadi di preamplificazione onboard. I migliori, non a caso i vecchi c37 Studer a valvole, solo se perfettamente a posto, oppure i vecchi ampex, e i stellavox T9.

 

Ho ascoltato dei nastri in passato in impianti di conoscenti e mi sono parsi eccellenti in effetti. Non ricordo bene le macchine perché non le conosco bene..usavano dei stadi d’uscita a valvole “moderni” mi dicevano prodotti successivamente. Se non erro Chiappetta SiAudio faceva delle cose del genere…

Inviato

Leggo solo ora e devo fare una precisazione sul decadimento naturale/scalini, questo non può essere, nell’ambito della notazione musicale, (quindi il nostro) il decadimento è a pentagramma !!!

Inviato
5 ore fa, Ossido ha scritto:

Leggo solo ora e devo fare una precisazione sul decadimento naturale/scalini, questo non può essere, nell’ambito della notazione musicale, (quindi il nostro) il decadimento è a pentagramma !!!

ho scoperto perchè alcuni dac si chiamano ..ladder.. Vuol dire scala, Scala.....gradini..........tutto si spiega....🤣🤣

  • Haha 1
Inviato

Domanda assolutamente NON polemica: con quale strumento sono stati misurati i 160 dB di S/N?

 

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Domanda assolutamente NON polemica: con quale strumento sono stati misurati i 160 dB di S/N?

Analizzatore tipo AudioPrecision. Se le misure le ha fatte Stereophile, come suppongo, allora decisamente AudioPrecision.

captainsensible
Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

con quale strumento sono stati misurati i 160 dB di S/N

Mistero della fede.....sicuramente qualcosa raffredato ad elio liquido....

 

CS

Inviato
10 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

AudioPrecision

Mah, non mi risulta esista un AP che misuri i -160 dB

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...