Vai al contenuto
Melius Club

Gli impressionanti dati del Select dac II di Msb


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mah, non mi risulta esista un AP che misuri i -160 dB

Esiste eccome.

  • Amministratori
Inviato

Premesso che I listini esagerati non mi affascinano, ma a questo mondo c'è spazio per tutti, chi usa un dac cinese da20 euro troverà esagerato spendere 100 euro per un dac per noi economico. 

Dimostrare non è possibile,, si sbagliano i ctrtici d'arte nella attribuzione dei dipinti, se una cosa mi piace non devo dimostrare niente, se me la poso permettere la compro. Di vini un po' ne capisco. Non ci spendo fortune ma raramente i vini di pregio che scelgo non piacciono agli amici astemi. Ma non tutti San fare una scelta, spesso per mancanza di voglia. 

Anche se tizio mi dimostra che un oggetto è il migliore, se a me soggettivamente non piace non lo compro. 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, SuonoDivino ha scritto:

eccome

Riesci cortesemente ad indicarmi il modello? Siamo qui per imparare. 

Inviato

mi sembra che stereophile utilizzi Audio precision SYS2722 

Inviato
9 ore fa, giordy60 ha scritto:

Audio precision SYS2722 

Che a fatica arriva a -120 dB.

Aspettiamo @SuonoDivinoche sa qual è il modello

 

Inviato
Il 19/2/2022 at 09:08, roop ha scritto:

Cioè, fatemi capire: se un dac viene considerato "lo stato dell' arte" da ASR in base a misure irreprensibili va bene perchè oggettivo. Se invece lo fa un MSB select, avendo misure ancora (e di molto migliori) allora non sono udibili, è un esercizio di stile, costa troppo. Mah...

Punto due finora nessuno ha ascoltato il dac MSB. Quindi di che cosa stareste parlando???

Telo spiego molto semplicemente. Se dici che il DAC da 1000 è il non plus ultra sei un figo da paura perchè hai capito tutto della vita. Se lo dici di uno da 100.000 sei un povero demente perchè il prezzo è fuori dal mondo.

Nulla di nuovo sotto al sole....Pensa, stiamo ancora al doppio cieco e al pareggiare i livelli. E' noto infatti che a suonare più forte è sempre il DAC più costoso. Pensa c'era scritto anche sui libri di fisica all'università. Mi ricordo il commento di Daniele Sette: "Se devi fare un DAC fallo suonare forte così tutti i gonzi arrivano al pollaio!".

Avanti con il prossimo Thread: Meglio Matrix o CH Precision ?

Inviato
28 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Nulla di nuovo sotto al sole....Pensa, stiamo ancora al doppio cieco e al pareggiare i livelli.

Perché, c’è qualcosa di sbagliato…?

Inviato
1 ora fa, Ale ha scritto:

Perché, c’è qualcosa di sbagliato…?

Fai tu. Strano che questi cinesotti sono tanto furbi ma ancora non hanno capito che basta fare uno stadio di uscita che esce un pò più alto per fare quattro spicci in più....

Comunque a latere, se non si capisce la differenza tra un suono sano e uno forte c'è forse qualcosa di sbagliato...

Inviato
16 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

 

Premesso che I listini esagerati non mi affascinano, ma a questo mondo c'è spazio per tutti, chi usa un dac cinese da20 euro troverà esagerato spendere 100 euro per un dac per noi economico. 

Dimostrare non è possibile,, si sbagliano i ctrtici d'arte nella attribuzione dei dipinti, se una cosa mi piace non devo dimostrare niente, se me la poso permettere la compro. Di vini un po' ne capisco. Non ci spendo fortune ma raramente i vini di pregio che scelgo non piacciono agli amici astemi. Ma non tutti San fare una scelta, spesso per mancanza di voglia. 

Anche se tizio mi dimostra che un oggetto è il migliore, se a me soggettivamente non piace non lo compro

 

Se uno afferma questo:

.

Io ho la “fortuna” di conoscere l’importatore ed abitare vicino a casa sua, per cui ne approfitto ed ogni tanto gli “rompo” i cosiddetti e vado a trovarlo . Quello che impressiona non sono i 160 db … ma la musica che fa uscire questo dac … sia connesso ad una catena “adeguata” al suo costo sia connessa ad una catena “più umana”!!! Altro che i bit i sono bit … i dac oltre un certo costo non servono perchè le differenze sono risibili … ed altre cose così.

.

Me lo deve dimostrare che DAC oltre un certo costo effettivamente danno differenze udibili ed individuabili con assoluta certezza. Non mi accontento di chiacchiere.

Se scrivi: a me piace, per me suona bene, o similia, nessuno ha da ridire.

 

  • Amministratori
Inviato

@SuonoDivino oltre un certo oto le differenze sono risibili in tutti i settori merceologici, per alcuni la spesa vale l'impresa, per altri no. la differenza tra la f1 che arriva sempre sul podio e quella che si qualifica a stento sono risibili, su una strada normale sarebbero meno che irrilevanti, su pista fanno la differenza. 

Non c'è nulla di dimostrare, però ci sono quelli che pretendono che si sia una dimostrazione unica, oggettiva e alida per tuti per tutte le cse, anhe per la scelta della moglie, peccato che non ci si ancora arrivato nessuno, il numero di dizorzi (dalle donne, dalle macchine, dagli apparecchi audio) lo dimostra

l'oggetto della discussione non era come suona l'msb top (e anche se fosse, non c'è bisogno di ribadire che tu non lo compreresti, non è a te che lo devono vendere), ma sulle misure. ci sarebbe da discutere se queste misure abbiano senso, se producano risultati udibili, considerando  i limiti di quello che c'è a monte (non vorrei che si arrivasse alla logica anni '80, la distorsione armonica dello 0,0000000000000000001% come se fosse quello il parametro unico di valutazione)

Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

e anche se fosse, non c'è bisogno di ribadire che tu non lo compreresti, non è a te che lo devono vendere

Ben al contrario, lo comprerei eccome!

Il resto sono opinioni.

Inviato
19 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Domanda assolutamente NON polemica: con quale strumento sono stati misurati i 160 dB di S/N?

Anche a me incuriosisce. 

Va notato che il display dello schermo collegato all'Audio Precision APX555 (che è il loro top di gamma, superiore secondo il costruttore alla diffusa serie 2700) mostra a tutti gli effetti un fondo scala di -160 ancorché il costruttore prudenzialmente parli nel datasheet di un self-noise di -120 db.

Ipotizzo che alla misura di laboratorio il self noise e THD alla canonica misurazione con segnale da 1 kHz a zero Db  legga un tappeto di rumore sotto i -160 db sull'intera banda audio.

Ad oggi i migliori DAC misurati da ASR mostrano sempre un tappeto di fondo che circola tra i -110 e - 140-145 Db con sottoprodotti di armoniche di vari ordini un po' (o anche più di ",un po'") elevati.

In questo senso considerate le potenzialità tecniche molto alte di MSB e il tempo dedicato al lay-out e ambaradan dai suoi ingegneri è sperabile che al banco dell'analizzatore, in condizioni termiche e di misurazione ottimali, il Select esibisca dati coerenti a quanto promesso.

 

Inviato

@rpezzane Roberto... ti ho appena rifilato un melius, evitiamo il bendaggio senz'altro ma sulla necessità di pareggiare i livelli francamente credo sia fondamentale, altrimenti, come tu stesso hai puntualizzato  altrove, finisce che quello che suona più forte viene sistematicamente preferito... 

 

Inviato
20 minuti fa, aldina ha scritto:

un fondo scala di -160 ancorché il costruttore prudenzialmente parli nel datasheet di un self-noise di -120 db.

Anche il contachilometri della mia auto arriva a 260, ma oltre i 235 non va.

Considerando che 24 bit corrispondono A - 144 dB di SNR, e nessun DAC raggiunge i 24 bit reali, visto che quando sono molto validi arrivano stiracchiati a 17 dB, un SNR a - 160 dB a che risoluzione corrisponde?

Qual è la relazione? Cerchiamo di capire, altrimenti spariamo tutti numeri a caso

Inviato
7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Anche il contachilometri della mia auto arriva a 260, ma oltre i 235 non va.

Azz... forse abbiamo la stessa auto... fatto prova una volta e stesso risultato...😬

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Comunque a latere, se non si capisce la differenza tra un suono sano e uno forte c'è forse qualcosa di sbagliato...

Mi sembra che tutto il thread sia la dimostrazione, ennesima, che si fatica parecchio a capirlo

Inviato
1 ora fa, Ale ha scritto:

Ok, quindi sei daccordo sulla necessità di doppio cieco e uscite livellate...

Un DAC buono da uno meno buono si sente in qualunque scenario. Puoi alzare il volume quanto ti pare su quello scrauso. Ma un suono vuoto anche forte sempre vuoto è.

Discorsi differenti servono per farsi qualche follower e basta.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...