rpezzane Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 53 minuti fa, Ale ha scritto: Perdonami ma questa è pura fuffa audiofila, del tutto priva di significato. Altrimenti buttiamo nel cesso l'ultimo secolo di ricerca in campo psicoacustico, perchè noi siamo audiofili e sappiamo ascoltare. In realtà, significa non avere idea dei meccanismi tramite cui il cervello decodifica il messaggio che arriva dalle orecchie. Trovami un solo listening test in una rivista scientifica (bada bene: rivista scientifica, non magazine audiofilo) che non sia condotto in condizioni super controllate (eh si, doppio cieco, esatto livellamento eccetera eccetera). Spoiler: non ne troverai. Eppure, appena si parla di doppio cieco l'audiofilo nasconde la testa sotto la sabbia; forse ha paura di perdere qualche certezza, magari crolla il castello di carte... Ti butto lì qualche lettura interessante, magari trovi qualche spunto di riflessione. Perceptual Issues Surrounding the Electroacustic Music Experience, Organised Sound, Vol.24, Apr.2019 Blauert,J.,Spatial hearing: The psychophysics of human sound localization, MIT press, 1997. Gaver, W., What in the world do we hear? An ecological approach to auditory event perception, Ecological Psychology, 1993. Lemaitre, Houix, Misdariis, Susini, Listener expertise and sound identification influence the categorization of enviromental sounds, Journal of experimental psychology. Moore, An introduction to the psychology of hearing, 6th ed., Google scholar. La fuffa la fai tu non io. Continuare a rimestare su cose del tipo che serve un ascolto in cieco per dimostrare la differenza tra un RME e un DCS la dice tutta. Anche dormendo la riusciresti ad ascoltare se solo aprissi le orecchie. Ma come dice il proverbio non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare. Ah già il proverbio non parla di bias ma solo di pregiudizi; ma guarda un pò. Saggezza popolare.
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @rpezzane Vabbè, evidentemente non ci arrivi, qualche suggerimento te lo avevo pur dato (sia mai che impari qualcosa...), di mettermi a fare disegnini non ho voglia.
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Ma questo non era un thread sui dati dell'MSB?
rpezzane Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma questo non era un thread sui dati dell'MSB? si ma poi qualche furbetto ha provato a buttarla in caciara. Tipo quello dei disegnini sopra. 12 minuti fa, Ale ha scritto: abbè, evidentemente non ci arrivi, qualche suggerimento te lo avevo pur dato (sia mai che impari qualcosa...), di mettermi a fare disegnini non ho voglia. Già ti ho dedicato sufficiente tempo e anche gratuitamente. Di leoni da tastiera ce ne sono tanti. Divertiti con loro. Come consiglio cambia hobby.
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @rpezzane Leone da tastiera casomai è quello che viene qua e scrive "X è sicuramente meglio di Y, l'ho sentito io con le mie orecchie buonissime, quindi è senz'altro così" (pretendendo che questo giudizio abbia qualche tipo di valore per tutti). Non certo chi cerca di mantenere un approccio il più possibile oggettivo. Ripeto, ti ho pure suggerito qualche lettura che tu hai tranquillamente ignorato, evidentemente non hai nessun interesse ad imparare davvero qualcosa.
rpezzane Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 minuto fa, Ale ha scritto: Leone da tastiera casomai è quello che viene qua e scrive "X è sicuramente meglio di Y, l'ho sentito io con le mie orecchie buonissime, quindi è senz'altro così" (pretendendo che questo giudizio abbia qualche tipo di valore per tutti). Non certo chi cerca di mantenere un approccio il più possibile oggettivo. Ripeto, ti ho pure suggerito qualche lettura che tu hai tranquillamente ignorato, evidentemente non hai nessun interesse ad imparare davvero qualcosa. e sono 2.... L'ultima volta che te lo dico. Io e te non abbiamo mai mangiato insieme quindi tu esprimi i tuoi convincimenti senza dare giudizi sugli altri che tra l'altro non conosci e potrebbero anche mangiarti in testa. Detto questo io non devo convincere nessuno e tu per cortesia fai lo stesso. Il mercato vince sempre anche sopra i giudizi tuoi. Lo ribadisco: se serve un ascolto in cieco per capire quanto un MSB possa suonare meglio di uno dei vostri ammazzagiganti ritengo che nella vita qualcosa sia andato storto. E' come se per dire che il Manchester City è più forte del provercelli li dovessi vedere sul campo. E' bellissimo il vostro accanimento contro chi la pensa diversamente da voi. Da fuori è bellissimo vedere quello che scrivete. Stupendo fare 402 pagine su RME citando audiosciencereview (quelli poi divini) e poi fregarsene quando qualcuno presenta misure quasi marziane (eh ma qui il costo è da marziani). Detto che secondo me entrambe lasciano il tempo che trovano però è bellissimo vedere unghie sugli specchi per chi vive di misure, di RIF e di microfoni.
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @rpezzane Ciccio, io non ho nessun ammazzagiganti, e non ho espresso alcun parere sul MSB in questione. Quindi delle due una: o non leggi, o non capisci quello che leggi. I miei sono concetti un pò più generali... Ma vabbè, credo già di aver perso abbastanza tempo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 22 Febbraio 2022 cortesemente diamoci un taglio alle polemiche personali, avere l'ultima parola non significa avre ragione una volta detto quello che si vuol dire, va bene ribadirlo una volta ma dieci no
rpezzane Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @cactus_atomo Infatti io più che segnalare un post offensivo non posso. Guarda l'ultimo! Qui non è questione di avere l'ultima parola è che qualcuno dovrebbe intervenire forse ? No ? Capisco che poi il forum vive con gente di questo profilo però dovrebbe esserci un limite.
giordy60 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 giusto per mettere un po di verve all'argomento.....😄 ho volutamente tolto il logo che riporta a colui che ha fatto la misura.....ma non ho nessun problema a postare il link del thread ovvio. 2
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 18 minuti fa, giordy60 ha scritto: ma non ho nessun problema a postare il link del thread ovvio. A me interessa, grazie. Si comincia a capire come escono certe cifre. Se tarocco il contachilometri della mia auto, posso fargli misurare 300 all'ora, ma sempre a 230 andrò.
SuonoDivino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A me interessa, grazie. Si comincia a capire come escono certe cifre. Se tarocco il contachilometri della mia auto, posso fargli misurare 300 all'ora, ma sempre a 230 andrò. Ma chissenefrega se fa -130, -140 o -160db. L'orecchio non lo sente comunque.
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Ma chissenefrega se fa -130, -140 o -160db A me niente, ma il thread è stato aperto per commentare questa misura. Tarocca. Ho visto portare un grafico da -85 dB reali a -150 dB, solo cambiando le modalità di misura. Che l'orecchio non lo senta, l'ho scritto al mio primo post di risposta, il secondo in assoluto
giordy60 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Paperinik2021 https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/msb-dacs-measurements.9112/#post-233601 1
SuonoDivino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Queste sono misure, fatte come si deve, di un altro DAC e siamo molto vicini ai -160, quantomeno sul lato destro della frequenza centrale. Sempre con un AudioPrecision. La tecnologia di conversione è molto diversa ma sono risultati oggi perfettamente possibili, se l'apparecchio è ben progettato ed ingegnerizzato. Negli ultimi 3/4 anni sono diventate misure mediamente diffuse, probabilmente per sensibili miglioramneti tecnologici. Per cui è una polemica inutile.
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @SuonoDivino la polemica è utilissima, ed ho già spiegato come ottenere quei valori, indipendentemente dallo strumento di misura. -160 dB di SNR corrispondono a risoluzioni in bit che non esistono. È matematica, non una storiella audiofila. L'ho già scritto, l'ha postato Giordy qui sopra ma evidentemente non ti interessa imparare. Quello che ci perde facendosi prendere in giro sei tu, a me non viene in tasca niente. 1
SuonoDivino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: -160 dB di SNR corrispondono a risoluzioni in bit che non esistono. È matematica, non una storiella audiofila. L'ho già scritto, l'ha postato Giordy qui sopra ma evidentemente non ti interessa imparare. Quello che ci perde facendosi prendere in giro sei tu, a me non viene in tasca niente. Contento tu.... Per imparare qualcosa ho fonti migliori, stai tranquillo.
Messaggi raccomandati