widemediaphotography Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile I limiti tecnici di R2R NOS, con materiale PCM 16/44.1KHz, li si ritrovano in letteratura!
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 20 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile Il 12/04/2025 at 23:04, widemediaphotography ha scritto: I limiti tecnici di R2R NOS, con materiale PCM 16/44.1KHz, li si ritrovano in letteratura! . Hai precisato bene: .............. in letteratura!! . Nella realtà di ascolti ponderati e di confronto invece, un buon DAC in tecnologia R2R NOS rispetto a uno Delta-Sigma, convince e molto spesso stupisce 9 volte su 10..... . 6 1
Ultima Legione @ Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 12/04/2025 at 16:40, mariovalvola ha scritto: @carloc1 E' possibile, come sui Metrum, aggiornare i dac del Morpheus da SDA2 a SDA3? . La risposta sarebbe SI perchè è confermata la piena compatibilità, a livello di pin, tra i moduli SDA2 e i moduli SDA3. . Ma in realtà non è consigliata perchè in relazione al costo, non ci sarebbero significativi vantaggi né di ordine tecnico e né tanto meno all'ascolto. . Questa è la valutazione dello Staff tecnico di SONNET e del quale riporto di seguito uno stralcio della mail di conferma inviatami a seguito di un mio preciso quesito:...... . "....... From a pure technical standpoint, the SDA3 module is pin-compatible with the SDA2 module. We feel however, that changing the DAC modules in the Morpheus to SDA3 doesn't give a significant step in performance over SDA2. Roelof Lochmans Sonnet Digital Audio" . 1
carloc1 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Ultima Legione @ Corretto, sul Pasithea hanno cambiato la board che gestisce i moduli DAC SDA3 per cui riescono a spremerli al meglio. Sul Morpheus ciò non è possibile. 1
acusticamente Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Potrebbe essere che, a fronte delle sottolineature che i dac r2r sono deficitari sul piano tecnico, e/o mancanti di alti e di dettagli, chi non li ha mai ascoltati si faccia l’idea che sono una schifezza, o comunque da non considerare. A parte che un apparecchio perfetto è difficile da trovare, mi sembra che spesso si debba andare a valutare un insieme di caratteristiche, a seconda del proprio gusto e della media che ne esce. Ognuno con il proprio carattere, che ha alcuni punti di forza e magari altri meno. I dac in questione non fanno eccezione e per chi preferisce un suono molto naturale, fluido e musicale queste mi sembrano le loro qualità. Può darsi che, come in tutte le categorie, in alcuni casi ci sia un qualcosa in meno ma, nella mia esperienza, in Metrum e Sonnet non ho mai colto mancanze che mi facessero distogliere dai lati positivi, ed anzi nel mio Morpheus tutta questa mancanza di alti, o di particolari, proprio non la colgo. Penso ovviamente ad una valutazione di equilibrio generale perché magari qualcuno potrebbe essere alla ricerca di un suono molto brillante o analitico e allora può essere tutt’altra faccenda. @carloc1 mi sembra che il Pasithea abbia 8 moduli contro i 4 del Morpheus e quindi semplicemente cambiandoli non si raggiungerebbero quelle prestazioni, oltre appunto alla diversa gestione (come da te specificato)
maxraff Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile C’è anche un problema di calore generato…lo chassis del Passato ne tiene conto 1
widemediaphotography Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Il 20/04/2025 at 07:20, Ultima Legione @ ha scritto: . Hai precisato bene: .............. in letteratura!! . Nella realtà di ascolti ponderati e di confronto invece, un buon DAC in tecnologia R2R NOS rispetto a uno Delta-Sigma, convince e molto spesso stupisce 9 volte su 10..... . Per un buon DAC NOS, con materiale 16/44.1Hz, cosa intendi e da confrontare con un D-S da 100 euro nelle stesse condizioni?
carloc1 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 19 ore fa, acusticamente ha scritto: mi sembra che il Pasithea abbia 8 moduli contro i 4 del Morpheus e quindi semplicemente cambiandoli non si raggiungerebbero quelle prestazioni, oltre appunto alla diversa gestione (come da te specificato) Esatto, gli SDA3 sono nati per essere utilizzati sul Pasithea che è in grado di sfruttarli al massimo.
Grancolauro Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Il 21/04/2025 at 18:27, acusticamente ha scritto: anzi nel mio Morpheus tutta questa mancanza di alti, o di particolari, proprio non la colgo Neanch’io, per niente.
acusticamente Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Grancolauro e infatti mi sembra che di soddisfatti possessori di dac r2r qui ce ne siano. Ma per chi porta avanti il concetto che sono tutti (…) inferiori per mancanza di alti e di particolari probabilmente la spiegazione è che ricostruiamo tutto col nostro cervello cose che nella realtà non ci sono. Insomma tanto per cambiare abbiamo buttato i nostri soldi, quando sarebbero bastati 100€
Grancolauro Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @acusticamente mah, cosa vuoi, penso si dovrebbe ascoltare un po’ più di musica e fare un po’ meno di ideologia su questi temi. Ma tant’è, così va il forum e ognuno è libero di pensarla come vuole. Una cosa mi vien da notare: diversi Dac r2r che ho ascoltato di recente (Holo, Rockna, Sonnet) si distinguono assai meno che in passato da diversi Delta/Sigma (Lumin, Esoteric, T+A). Come se fosse in atto una specie di allineamento tra i produttori in termini di qualità timbrica del contributo del Dac al risultato finale della riproduzione sonora. Ah, scusami… dimenticavo che i Dac suonano tutti uguali… Correggo il tiro: forse è in atto un allineamento nei bias uditivi creati ad arte dai poteri forti dell’hifi che tengono in scacco il mondo. Questo in effetti è scientificamente più plausibile 🙂
mark66 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile ... per coloro con pochi denari, questo e questo suonano benino... forse non sono confrontabili con dac R2R che costano un loro multiplo... o forse si... in ogni caso, nei miei impianti poverelli suonano benino... 1
burmar Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio Secondo voi, un dac r2r Lector Digicode s192 (TFK ecc801s) è ormai superato in qualità dai nuovi r2r usciti recentemente? Se è così... in cosa lo è? Io ne sono ancora talmente innamorato che non sento pulsioni di cambio, ma se sono motivate... chissà
carloc1 Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 12 ore fa, burmar ha scritto: Secondo voi, un dac r2r Lector Digicode s192 (TFK ecc801s) è ormai superato in qualità dai nuovi r2r usciti recentemente? Se è così... in cosa lo è? Io ne sono ancora talmente innamorato che non sento pulsioni di cambio, ma se sono motivate... chissà Il Lector suona ancora benissimo ;) 1
burmar Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Ormai non viene più considerato molto... direi che sia passato di moda Certamente pagherà dazio (sono di moda i dazi) in termini di estensione e dettaglio, ma come musicalità... mah. Verrò a trovarti Carlo, appena riesco, per aggiornare le mie orecchie 1
neroacustico Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio secondo voi esperti questo dac FiiO K11 R2R DAC Desktop + Amplificatore per Cuffie ad Alte Prestazioni è un prodotto, nonostante il basso(issimo) costo, è un prodotto da considerare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora