Vai al contenuto
Melius Club

Lacune da colmare: Musica classica - lettera "H"


Messaggi raccomandati

Inviato

Per handel comincerei dai capolavori del primo periodo Italo inglese per cui la resurrezione,il trionfo del tempo e del disinganno( in italiano) ,agrippina e rinaldo poi il messiah che è il sommo capolavoro anche se è opera molto più tarda. Theodora è opera tra le ultime e non comincerei da lì anche perché è un oratorio piuttosto impegnativo 

per le opere strumentali come è stato già scritto da Peppe i concerti per organo, le raccolte di concerti grossi,e  i molto orecchiabili musica sull’ acqua e per i reali fuochi d’artificio. In genere per questi puoi cercare le incisioni di pinnock su dg..per water music c’è una vecchia incisione emi credo diretta da muti,non filologica, ma molto ben eseguita

Inviato
18 ore fa, Tronio ha scritto:

musica sacra e messe cantate non sono nelle mie corde

Giusto per verificare se è proprio così prova ad ascoltare i Chandos anthems di Haendel e la Missa in honorem Beatissimae Virginis Mariae di Haydn.

Poi ne riparliamo 😃....

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Giusto per verificare se è proprio così

Segnati anche questi, grazie. 😉

Inviato

tra i concerti di Handel, molto bello quello per arpa e orchestra d’archi, qui nella splendida esecuzione di Zabaleta

 

1D2883C5-231A-43E8-ABEB-7BC7AE5B7644.jpeg

Inviato

una bella antologia di composizioni per tromba e orchestra, che comprende concerti di entrambi gli autori

 

AF727C14-4F05-4314-875C-C024660B8AFF.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@Aless grazie dei suggerimenti, molto originali e intriganti: approfondirò certamente anche questi... 🙂

Inviato

@Aless però Handel non compose mai alcun concerto per tromba, al contrario di Haydn. Quello di Maurice Andrè è sicuramente un arrangiamento.

Inviato
Il 19/2/2022 at 21:04, analogico_09 ha scritto:

entrambi imprescindibili al 97,5% dei rispettivi repertori

 

Errore di battitura, intendevo scrivere al 99,5% ... 😄

 

Caspita quanta carne musicale al fuoc è arrivata al fuoco.., e da quali eccelsi allevamenti!"...  Speriamo di non spaventare troppo il "neofita" ... 🤷‍♂️ 😊

 

Il 20/2/2022 at 00:28, Tronio ha scritto:

musica sacra e messe cantate non sono nelle mie corde, a meno che non si tratti di capolavori assoluti (e... brevi!).

 

 

Bene, allora questa Missa Brevis in honorem  S. Joannis de Deo, detta anche "Kleine Orgelmesse" , un'autentica "piccola" perla musicale potrebbe fare il caso tuo. Se le tue "corde" non vibrano con questo ascolto è segnoche il "genere" non fa per te e non muore nessuno.., i paesaggi musicali altri sono infiniti.Propongo la versione del Collegium Musicum 90 direzione di Richard Hickox che potresti scarica qui https://contre-jour.ca/Haydn-/Theresienmesse-Kleine-Orgelmesse/76477

 

 

 


Buona anche l'interpretazione di Geroge Guest che ho in vinile, disponibile anche nel CD che contiene la meravigliosa Mariazeller Mass, sempre di Haydn, anch'essa molto "comunicativa", la profondità nella "semplicità".., di "normale" durata.


1630294599_Schermata2022-02-21alle10_33_34.png.4ff34577106a77eca620886e961feb64.png






41SYevV8juL.jpg

Inviato
21 ore fa, Don Giuseppe ha scritto:

Infine i due ultimi grandi oratori, capolavori assoluti: La Creazione ha parecchie opzioni valide. Io opterei per quella di Jordi Savall.

 

Trovo magnifica anche quella di S. Kuijken, l'hon in vinile Accent

 

Restando ada Haydn andrei su un repertorio meno noto ma di filigranata bellezza musicale

Six trios op. 38 per flauto traversiere, violino e violoncello, intepretati dai tre fratelli Kuijken: Bartold, Sigiswald, Wieland, una summa musicale, CD dell'ottima casa "Accent" ...

 

ZWc.jpeg


ZWc.jpeg
 

 

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Caspita quanta carne musicale

Non pensavo di scatenare un tale "vespaio" ma ne sono lieto!😄 Del resto ho sempre detto che il valore incommensurabile di questo forum proviene soprattutto dalle conoscenze più disparate che ciascuno mette a disposizione degli altri utenti.🙏

47 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Se le tue "corde" non vibrano con questo ascolto è segno che il "genere" non fa per te

Come dicevo, dipende... Credo che in gran parte il mio gradimento o meno sia dovuto alla totale mancanza di empatia nei confronti della tradizione cristiana: da completo acattolico, infatti, trovo poco o nessun interesse negli aspetti religiosi che permeano questo genere di composizioni (le tematiche, le pause meditative ecc.) e mi soffermo solo sulle loro caratteristiche puramente musicali, che a volte mi "prendono" e a volte meno... Mia carenza, l'ho ammesso per primo, ma ciò non toglie che all'interno di questa sterminata categoria non trovi di tanto in tanto delle perle che perfino un rozzo miscredente come me non può esimersi dall'apprezzare! 😁

39 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Six trios op. 38

Splendido! Grazie anche per questo. 😉

 

Inviato
7 ore fa, Tronio ha scritto:

Credo che in gran parte il mio gradimento o meno sia dovuto alla totale mancanza di empatia nei confronti della tradizione cristiana: da completo acattolico, infatti, trovo poco o nessun interesse negli aspetti religiosi che permeano questo genere di composizioni (le tematiche, le pause meditative ecc.) e mi soffermo solo sulle loro caratteristiche puramente musicali, che a volte mi "prendono" e a volte meno... Mia carenza, l'ho ammesso per primo, ma ciò non toglie che all'interno di questa sterminata categoria non trovi di tanto in tanto delle perle che perfino un rozzo miscredente come me non può esimersi dall'apprezzare! 😁


Io invece, da atero per grazia di Dio (cit), cristiano per cultura bimillenaria, acattolico e "mangiapreti" per vocazione, amo la musica di genere "sacro" attraverso la quale a mio avviso l'uomo esprime la sua duplice natura sacra e mondana, la trasfigurazione lirica "laica", la trascendenza spirituale, religiosa...  Credo che tutto nella vita sia in fondo ambivalente.., cerco di restare aperto a tutto mettendo da parte le "ideologie",  i dogmatismi, ecc, per dirigermi direttamente all'estetica che, da ateo qual sono (sempre per razia di Dio... 😄 ) è un po' la mia religione. 🙏

Spesso mi capita di percepire in un brano di musica cosiddetta sacra una forte cadenza di sensualità psichico- fisica, mental-viscerale, mentre in quella cosiddetta profana mi pare sentire tras l'altro anche un canto rivolto al divino... Adottando questa visione delle cose  inqualificabilimente "opportunistica"  riusciamo a superare i confini fittizi dei "generi" musicali, le sovrastutture ideologiche, estetiche, etiche, morali, religiose, mondane, ecc.., un modo di godere di tutto senza gettare via niente.., alla faccia dei committenti preti di un tempo e di oggi che raggirati dai loro compositori di corte, o di cappella... 😄

 

Ad esempio.., ascoltiamo cosa combina il Kantor con l'aria/duetto della sua "Cantata Sacra BWV 78"... di una sensualità graziosa galante e vezzosa, quasi "cortigiana" che rimanda un po' al duetto "Pur ti miro" tra Nerone e Poppea della teatralicissima, mondanissima opera, anzi dramma per musica intitolato "L'Incoronazione di Poppea"...

Scustate l'OT ma manco troppo.., queste divagazioni credo siani utilli per centrare meglio gli argomenti trattati in generale e sugli specifici aspetti.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
11 ore fa, Don Giuseppe ha scritto:

però Handel non compose mai alcun concerto per tromba, al contrario di Haydn.

si tratta infatti della versione per tromba del Concerto per oboe e orchestra, in sol minore (HWV 287) 

Inviato

 Il canto di Davide nel Saul  di gfh ecco la sinfonia per arpa.brano delizioso 

 

Inviato

ecco qui una lista di compositori, non tutti di musica classica:

.

HANDEL, George Frideric

HARVEY, Jonathan

HAYDN, Joseph

HAYDN, Michael

HENZE, Hans Werner

HERBERT, Matthew

HEROLD, Ferdinand

HERRMANN, Bernard

HILDEGARD von Bingen

HINDEMITH, Paul

HOLLOWAY, Robin

HOLMES, Augusta

HOLST, Gustav

HONEGGER, Arthur

HORNE, David

HOROVITZ, Joseph

HOWELLS, Herbert

HUMMEL, Johann Nepomuk

HUMPERDINCK, Engelbert

 

 

 

 

 

 

Inviato

@analogico_09 nella sua sapienza ha indicato delle autentiche rarità di Haydn nell'ambito sacro. E allora vorrei aggiungere, dato che non sono state nominate (o che mi sono perso, dato che ci vedo poco e faccio fatica a leggere tutti i post), un paio delle ultime messe, composte nella tarda maturità, forse le più belle ed espressive - e di sicuro più grandiose - del Nostro, ossia la Paukenmesse (o Missa in Angustiis) e la Nelsonmesse, entrambe capolavori del genere, e di sicuro tra le composizioni più importanti ed imperdibili di Haydn.

In questo caso suggerisco le interpretazioni ormai storiche di Harnoncourt, che di Haydn fu interprete appassionato e competente.

Inviato

A proposito di H, oggi è il compleanno di Handel!

Auguri a tutti noi

 

  • Melius 1
Inviato

Se uno non ha mai ascoltato Handel o lo conosce poco, io d’istinto

gli consiglierei di prendersi per prima cosa la raccolta di arie del periodo inglese incise da Franco Fagioli per DG. Impossibile non essere travolti dall’emozione… così poi si amerà Handel per sempre 🙂 

E magari inizierei proprio da lei, la più famosa di tutte

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...