Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori maggiorenni!


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, come da titolo possiedo ormai i miei diffusori da più di vent'anni, vanno benissimo ma non avendo riferimenti potrebbero anche avere delle leggere attenuazioni in determinate frequenze, voi vi siete posti il problema? E se si come avete pensato di agire? Grazie. 

  • Moderatori
Inviato

Controllo dei componenti del crossover. 

  • Melius 1
Inviato

@Karlos che diffusori sono?

Principalmente i tre componenti che possono subire degrado, se presenti, sono le sospensioni in foam,  il ferrofluido nei Tweeter e i condensatori elettrolitici nel crossover.

Inviato

Thiel 3.6. Ad occhio sembra tutto ok. Però mi diventa difficile valutare se ad esempio il filtro non è più al 100 %. 

Inviato

@Karlos  Se le sospensioni sono in gomma nessun problema come dicevo se sono in foram anche semplicemente toccandole dovresticontrollare se sono ancora morbide ed elastiche o se invece si sono indurite o peggio ancora tendono a sbriciolarsi in quel caso naturalmente vanno sostituite.

Per quanto concerne il crossover dovresti smontarlo e visivamente vuoi controllare se i condensatori elettrolitici sono rigonfi o hanno perdite di liquido e poi andrebbero misurati per vedere se nel tempo hanno perso parte delle caratteristiche, per star tranquillo potresti sostituirli o con degli equivalenti sempre elettrolitici o volendo spendere un po' di più con dei condensatori a film plastico in particolare se in serie agli altoparlanti.

Inviato

A me sembrano in gomma e in buono stato.. Eventualmente esiste qualche prodotto per mantenerle efficienti? Proverò a visionare il filtro.. Mettendo i condensatori in film plastico non alterano nulla? Velocità di carica e scarica? 

Inviato

@Karlos  E' veramente difficile a capire se c'è stato un anche minimo degrado nel tempo del suono. Ahimè l'orecchio si abitua via via alla nuova condizione. Come già indicato, la strada da percorrere è quella da ispezionare il cross.

Inviato
18 minuti fa, Karlos ha scritto:

Mettendo i condensatori in film plastico non alterano nulla? Velocità di carica e scarica? 

Non credo quello sia un problema dei filtri passivi è molto più rilevante quando utilizzi condensatori di capacità molto più alte nei circuiti di alimentazione degli elettroniche , gli elettrolitici tendono a perdere di prestazione col passare del tempo in più hanno delle tolleranze molto più alte rispetto a quelli a film plastico.

Come dicevo per quelli che si trovano in parallelo puoi tranquillamente sostituirli con degli elettrolitici sempre di pari valore mentre che quelli in serie potresti valutare una sostituzione con condensatori in poliestere o meglio ancora in polipropilene.

Inviato

Qualche tempo fa' il buon Franco Gnani misurò degli altoparlanti con la sospensione in gomma e anche se esteticamente perfetti la risposta in frequenza non era più quella originaria. Anche i miei diffusori ultraventennali hanno la sospensione degli altoparlanti in gomma, per me suonano bene e non mi preoccupo, ma tant'è

  • Moderatori
Inviato
10 ore fa, Karlos ha scritto:

A me sembrano in gomma e in buono stato.. Eventualmente esiste qualche prodotto per mantenerle efficienti?


io uso questo da tempo, una passatina o al max due volte all'anno.....



8220214708.thumb.jpg.821ef9c5081af9ba6f97c6727b0ab863.jpg
 

Inviato

@Karlos Ho anche io le Thiel 3.6, le mie sono del 1998 e proprio qualche tempo fami mi era preso il tarlo di poterne verificare l'efficienza dei crossover e degli altoparlanti in modo strumentale, quindi certo.

I crossover, seppur molto complessi per via soprattutto del rifasamento, sono realizzati con componenti di ottima qualità tra i quali pochi elettrolitici, (sono 4 da 100uF/100V e 1 da 86uF/100V, neri, ogni diffusore, vedi foto) che sono gli unici potenzialmente soggetti a decadimento, quindi da sostituire. Purtroppo per farlo vanno scollegati elettricamente, almeno uno dei due poli, dal circuito per poter misurare correttamente la capacità in uF e la ESR in ohm. In ogni caso un ispezione visiva per vedere se anche gli altri condensatori, le resistenze e induttanze risultano in ordine, privi di evidenti segni di bruciature, è d'obbligo.

Per controllare invece lo stato di salute degli altoparlanti, l'unico modo è ricavare la curva di impedenza e confrontarla con i grafici di riferimento, lo può fare un laboratorio specializzato o anche tu a casa se hai dimestichezza della materia e un pò di attrezzatura, serve: una scheda audio usb AD/DA tipo la Focusrite Scarlett Solo (circa 150€), un pc con Windows, sw gratuito LIMP, un amplificatore audio anche di bassa potenza e normale qualità, una interfaccia custom per i collegamenti (cablaggio e resistenza di riferimento). Questo è l'unico modo certo, senza ricorrere a tutto il set di misure caratteristiche a livello produttore, per determinare lo stato funzionale di un altoparlante.

Thiel-cs3.6-XO_mid.JPG

Thiel-cs3.6-XO_woofer-tw.JPG

  • Moderatori
Inviato

@BEST-GROOVE olio di vaselina. 

La farmacista,tra mie richieste di olio di vaselina e isopropilico...non si spiega che ne faccia. 

Mi sa che sia giunta l'ora per invitarla ad un aperitivo " illuminante".

Mia moglie capirà!

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
20 minuti fa, paolosances ha scritto:

olio di vaselina. 

 

anche.... ma ho quello indicato e pertanto lo uso.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Karlos ha scritto:

quello per le gomme auto?


non proprio anche se volendolo si potrebbe tranquillamente usare, piuttosto è indicato per le guarnizioni porte e tutte le parti in gomma morbida.

Inviato
20 minuti fa, Karlos ha scritto:

sembra complesso il filtro, ma si stacca dalla cassa? 

Si, il filtro è piuttosto affollato di componenti, ma Jim Thiel non era uno sprovveduto, lo ha dovuto fare così per garantire il concetto di "coerenza"  che rende unica la percezione del suono emesso, in special modo la palpabilità delle voci, personalmente mai sentite così vere in altro tipo di diffusori.

I crossover sono avvitati al mobile e si possono rimuovere, però i cablaggi vanno dissaldati perchè non ci sono morsettiere, era una scelta per garantire la  qualità "certa" dei contatti nel tempo.

So che in alcune produzioni hanno impiegato basette di vetronite, le mie sono in masonite come vedi, quest'ultima solo apparentemente più povera, ma Jim Thiel sosteneva suonasse meglio della vetronite.

Aggiungo, io ho controllato anche il ferrofluido presente nel traferro delle bobine dei tweeter trovandolo non seccato nonostante gli oltre venti anni, in ogni caso dopo un controllo del genere è consigliabile sostituirlo con nuovo fluido per assicurarsi che dopo l'apertura per ispezione la quantità presente sia quella a specifica. Questo condiziona strumentalmente e udibilmente la risposta in frequenza del componente.

Inviato

Altro consiglio, non sostituire assolutamente l'apparente economico cablaggio interno, in realtà è frutto di attente e lunghe ricerche da parte di Jim (me lo ha detto il fratello Tom con cui ogni tanto mi scrivo) ed è un tipo di cavo prodotto al tempo da ITT per il settore aerospace, è un conduttore rigido core twistato.

Sembra che ad esempio un aumento di sezione portasse ad un degrado udibile.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...