madero Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @silvanik grazie, ho sempre avuto il dubbio se sostituirlo (3.5). Non lo farò. Ho dovuto invece sostituire il ferrofluido, uno dei tweeter era quasi ammutolito
Karlos Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @madero Scusa ma da cosa si capisce se bisogna sostituire il ferrofluido? E a chi bisogna rivolgersi?
madero Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Nel mio caso, con un cd con frequenze test, su un canale non sentivo praticamente nulla, a frequenze dove sull'altro udivo qualcosa. Eravamo intorno ai 10 khz. La bobine misurate col tester davano un valore d'impedenza simile, a quel punto, leggendo anche qualche forum ho ipotizzato il ferrofluido. Probabilmente avrei dovuto rivolgermi ad un tecnico, c'e' ora una lista di tecnici in area vintage, ma datolo per perso ho ordinato il ferrofluido e fatto da solo. Il lavoro in realtà non è complesso, ma i fili che escono dalla bobina sono sottilissimi e pare di spezzarli con lo sguardo. Poi si pulisce il traferro con della carta assorbente o simili e con una siringa si inserisce quello nuovo. Ad occhio credo di averne usato un paio di ml per tweeter. Sono passati alcuni anni e pare funzionare. Un po' meno il mio udito alle altissime frequenze 😐
silvanik Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 4 ore fa, Karlos ha scritto: Scusa ma da cosa si capisce se bisogna sostituire il ferrofluido? E a chi bisogna rivolgersi? Un modo è quello descritto da @madero ,utilizzando un cd o file con frequenze di test, oppure come ti ho descritto sopra mediante rilievo della curva di impedenza.
FranzMaidstone Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Karlos Salve, come da titolo possiedo ormai i miei diffusori da più di vent'anni, vanno benissimo ma non avendo riferimenti potrebbero anche avere delle leggere attenuazioni in determinate frequenze, voi vi siete posti il problema? E se si come avete pensato di agire? Grazie. ^^^^^^^^^^ Saluti, sulle mie 2 coppie di kef105 MK1 che hanno circa 43 anni ho: 1 sostituito i condensatori dei xover (che erano originali intonsi). 2 effettuata misurazione presso laboratorio specializzato di tutti i singoli driver con realizzazione dei grafici frequenza/impedenza/fase 3 effettuato poi controllo sull'intero diffusore rimontato (x4) sempre con realizzazione dei grafici frequenza/impedenza/fase. 4 sostituzione morsetti per tutte e 4 le casse Spesa consistente, differenza in ascolto dopo effettuazione lavoro macroscopica. Francesco
madero Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Qualcuno mi sa indicare delle resistenze di potenza per crossover di buon livello? Possibilmente industriali non di gioielleria
silvanik Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, madero ha scritto: Qualcuno mi sa indicare delle resistenze di potenza per crossover di buon livello? Io ho preso queste, Vishay/Mills MRA12, sono ottime e non induttive, che in un crossover è sempre buona cosa impiegare. Le ho pagate circa 6€ l'una. P.S. Le ho montate dopo che avevo fatto le foto 1
silvanik Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Karlos Qui lo schema del crossover delle Thiel 3.6 da cui puoi vedere tutti i valori dei componenti.
Karlos Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 @silvanik Grazie Silvano, sei stato molto disponibile e competente .
madero Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Qualcuno avrebbe lo schema del crossover delle thiel 3.5? Grazie
Karlos Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 14 ore fa, FranzMaidstone ha scritto: 2 effettuata misurazione presso laboratorio specializzato di tutti i singoli driver con realizzazione dei grafici frequenza/impedenza/fase Quindi smontando i driver e portarli ad un laboratorio potrei verificare la loro integrità ? Non ho idea di dove trovarlo ! farò una ricerca ...zona Emila.
FranzMaidstone Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @Karlos Quindi smontando i driver e portarli ad un laboratorio potrei verificare la loro integrità ? Non ho idea di dove trovarlo ! farò una ricerca ...zona Emila.... ^^^^^^^°° Il lavoro sulle mie kef è stato effettuato da.... https://migliorini-carloperini.business.site/ ..... a Bologna, in caso di necessità è in grado anche di rifare le bobine da zero nel caso fossero danneggiate e ovviamente quant'altro necessario. Ottimo tecnico, nulla da eccepire sul lavoro effettuato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora