Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore senza controreazione o amplificatore controreazionato ma con slew rate alto: qual è più fedele al segnale musicale?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@Paperinik2021 concordo in toto. le realizzazioni reali sono un sapiente compromesso per ottenere da un mix le condizioni globalmente migliori. in una f1 si cerca dio riidurre l'attrito delle gome, ma senza atttrtio la macchina non frena e sbanda, quindi occore trovre il giusto compromesso. Nel'audio è la stessa cosa, poi ci sono i bignami che spiegano al non esperto quali sono i paramtri da valutare ed immediatamente gli uffici marketing fanno in modo d strssare all'estremo quei parametri, inipendentemente dal fatto che stressarli sia utile o addirttura negativo

Inviato
2 ore fa, corrado ha scritto:

Fattore di smorzamento dei 2?

gli A200mkII che avevo io 50 (misurato dalla rivista Suono). Dei miei Bryston 28b3 non l'ho trovato (neanche sul loro sito). Correggo: adesso l'ho trovato damping maggiore di 500

Inviato

@veidt  Bisogna intendersi sul termine velocità. 

La velocità è intesa come la capacità di rendere chiaro e inteleggibile un messaggio musicale complesso, seguendo la traccia di ogni strumento in modo preciso e pulito senza andare in confusione.

Quella dello slaw rate, è più una sensazione legata alle capacità dinamiche. Se fsccio riorodurre un pezzo di onde quadre da 30 secondi al piu performante amplificatore del mondo, e lo faccio riprodurre al peggiore, durerà sempre 30 secondi...quindi stiamo parlando di velocità apparenti.

Quello più performante riprodurra' tutta l'ampiezza dell'onda quadra, quindi suonando più forte. All'altro mancherà in fiato prima della fine, e suonerà più piano quel transiente, ma trattasi di potenza, non di velocita.

Inviato

Sinceramente mi preoccupa di più lo slew rate dei diffusori che quello dei finali di potenza 😃.

 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la controreazion non è il male assoluto, nei finali di grossa potenza è praticamente inevitabile se si vuole garantire stabilità al cicuito, basta non esagerare

@cactus_atomo è così. La controreazione più che una tipologia circuitale è una necessità. Serve per avere una maggiore linearità, uno slew rate più elevato etc. ma il giorno che si potranno avere queste cose senza controreazione credo proprio che nessuno più la userà.  

Inviato
13 minuti fa, Ggr ha scritto:

Quella dello slaw rate, è più una sensazione legata alle capacità dinamiche. Se fsccio riorodurre un pezzo di onde quadre da 30 secondi al piu performante amplificatore del mondo, e lo faccio riprodurre al peggiore, durerà sempre 30 secondi...quindi stiamo parlando di velocità apparenti.

@Ggr qui non sono d'accordo. Gli attacchi di una grande orchestra (quando il Direttore alza il tiro) sono più repentini e questo secondo me è un dato oggettivo che non può rientrare nel gusto (non esiste la troppa dinamica). 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Probabilmente il segreto per far suonare bene un amplificatore è un sapiente mix di tutti questi dati tecnici.

@Paperinik2021 diciamo pure che l'assenza di controreazione out/in + uno slew rate da 90-100v /ms è un buon compresso. L'Unico DM (e non solo) ha questi dati. 

Inviato

@veidt non riesco a spiegarmi. Forse ci riescono loro.

Se leggi bene, si capisce bene il discorso fronte di salita e fronte di discesa, e di come esistono svariati modi per calcolarlo. Se io costruiscono un amplificatore con una banda passante sino a 40.000 hz, e uso quel valore per calcolare lo slaw rate, avrò un risultato.  Se uso solo gli hz che mi servono  cioè 20.000 ne avro uno all'apparenza più modesto. 

https://www.brunopelle.it/?p=822

 

 

Screenshot_20220222-132032_Opera.jpg

Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

non riesco a spiegarmi. Forse ci riescono loro.

Se leggi bene, si capisce bene il discorso fronte di salita e fronte di discesa, e di come esistono svariati modi per calcolarlo. Se io costruiscono un amplificatore con una banda passante sino a 40.000 hz, e uso quel valore per calcolare lo slaw rate, avrò un risultato.  Se uso solo gli hz che mi servono  cioè 20.000 ne avro uno all'apparenza più modesto.

@Ggr tutto quello che vuoi, lo so che esiste uno slew rate in salita e in discesa. Ma se all'ascolto io percepisco una maggiore sensazione di velocità sulle variazioni dinamiche (che mi avvicina all'evento reale)  da Audia e Spectral e come la percepisco io la percepiscono anche altri audiofili, qualcosa vorrà pur dire (e guarda caso queste due aziende dichiarano un valore di slew rate sia in salita che in discesa alto). 

Inviato
5 ore fa, Turandot ha scritto:

uno dei miei piccoli preferiti dichiara ben 1000v/ms

Quale ampli è??

Inviato

@veidt non metto minimamente in dubbio che sia cosi. Chi ne sa sicuramente più di me,  dice che bastano valori decisamente minori per ascoltare fedelmente la musica. 

 

Inviato

Provo a semplificare il tutto:

1) Se aumento la potenza, ovvero la tensione nello stesso lasso di tempo ha una variazione maggiore devo aumentare lo slew rate.

2) Se ho dei diffusori tipo i classici tower con i soliti wooferottoli con sospensioni cedevolissime questi tendono a sbattere facilmente, per cui serve un alto fattore di smorzamento.

3) Se ho dei diffusori non facile dal punto di vista dell'impedenza e relativa fase (sempre i classici tower in genere) mi serve un amplificatore in grado di lavorare bene su carichi difficili.

 

Per cui mi domanderei per primo: che diffusori ho?

A che livello (da cui potenza applicata) di pressione acustica intendo ascoltare?

Probabilmente la risposta non esiste, se non (forse) per ogni casistica.

Inviato

Sono scettico per natura.

Quando su un parametro che sembra essere essenziale per un buon suono, si va da chi dichiara 14 35 v 70 120 v 600  1000, mi viene qualche dubbio su come il valore viene preso, o dell' effetto che quel valore apporta al suono, senza fare danni da altre parti. Le coperte sono sempre corte. Ogni costruttore deve in qualche modo catatterizzare il suo modo di suonare, che ne dicano i puristi, e lo slaw rate, è solo uno dei tanti parametri che ha il suo effetto. È un po come se un costruttore di auto, un giorno arriva e dichiara che la sua macchina fa 100 km con un litro. Siccome non credo ai fenomeni in nessun campo, mi chiedo a scapito di quali altri parametri ci sono arrivati, e come mai nessun altro costruttore ci tiene ad arrivarci.

Alla fine quello che conta è che ci piaccia come suona un apparecchio, indagare il perché,  il potrebbe portarci a sapere che quello che ci piace, è tutt'altro che fedele.

 

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

chi dichiara 14 35 v 70 120 v 600  1000

Ci sono operazionali che arrivano a 2500!

Inviato

@captainsensible ottimo articolo, che nel mio caso, è solo una conferma. I numeri vanno contestualizzati al reale utizzo. 

è come il fattore di smorzamento. Hoetto di amplificatori che dichiaravano 1.000. Poi leggi le prove, 1.000 a 2000 hz, 500 a 500 hz, 200 a 50 hz.

 Poi leggo un'altra prova' dichiarati 500.. e in prova misura

700 a 2000 hz', 600 a 1.000 hz, 400 a 50 hz. Quele sarà il migliore.....?

Occhio ai numeri.. belli o brutti che siano...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...