mozarteum Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Proposta del Ministro Bianchi, la scelta sarebbe rimessa agli istituti. La motivazione e’ essenzialmente prevenire linguaggi sanremesi fra i giovani e fornire un metodo di studio che in eta’ adulta non porti a wikipardare e scrivere minchiate nei forum. Segue dibbbattito.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 23 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2022 Tenterei prima con l'insegnamento dell'italiano (anche fra gli stessi insegnanti). Sarebbe già un passo avanti. 4
Membro_0022 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Approvato. Facciamo qualche piccola concessione anche a chi non farà il classico. (io il latino alle medie l'ho fatto, il primo anno di classico ho praticamente vissuto di rendita)
Muddy the Waters Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Proposta conservatrice e incomprensibile, meglio introdurre cinese e arabo, le lingue del futuro....magari anche il russo può essere utile. 1 1
Paolo 62 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Si', dall'anno scolastico 1977-78. Per me avrebbero potuto lasciarlo almeno opzionale, per farlo provare agli alunni. Che serva a capire il presente non credo ma che si debba parlare meglio l'italiano ne sono assolutamente convinto e può aiutare. 1
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 Quando lo feci io Rosa rosae e robert and mary are at the zoo coabitavano tranquillamente
Guru Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Sarei d'accordo, ma bisogna valutare l'importanza delle eventuali ore tolte ad altre materie.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2022 è una proposta che rispecchia il declino di un paese di nostalgici (lo dico dal basso di anni di studio del latino culminati in una esibizione alla Lectura Dantis Neapolitana). Se si studiasse la civiltà latina + la letteratura latina + la lingua latina, a qualcosa potrebbe servire, forse. Ma non certo alle medie. Sul metodo di ragionamento e studio, sorrido benevolmente: alla scuola dell'infanzia di Scampìa (l'asilo, per capirsi) si fa programmazione di robot. All'asilo. La lingua dei robot. Noi siamo a menarcela con Cicerone? 3
crosby Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 ma quale latino. Sarebbe molto meglio potenziare l'italiano e l'inglese. lasciamolo alle superiori classico e scientifico. C'è bisogno di tecnologia. Anzi prima l'inglese e poi l'italiano
appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA alla scuola media voglio la dittatura della matematica. 2
Martin Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Il latino è essenziale, rimuoverlo dalle scuole media fu un errore clamoroso. Gli effetti devastanti sulla società sono evidenti, e ci vorranno anni per rimediare. Va reintrodotto nel programma ministeriale, altro che iniziativa dei singoli istituti.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Noi siamo a menarcela con Cicerone? Un paese de cariatidi, che ti devo dire
extermination Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Nobiliterà e rinforzerà l'animo e il sistema nervoso centrale dello studente.
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 All’asilo il linguaggio dei robot? Alexa prendi il gessetto alla maestra
appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 22 minuti fa, Martin ha scritto: Gli effetti devastanti sulla società sono evidenti, Da quando hanno tolto il latino sono ingrassato di 20 chili, glie possino... 1
appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: All’asilo il linguaggio dei robot? eh, da mo', sono anni quasi 5 anni. https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/la-robotica-nella-scuola-dell-infanzia-un-progetto-italiano/
Messaggi raccomandati