qzndq3 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Sono d'accordo. Quando scegliemmo la scuola media dove iscrivere mio figlio, uno dei criteri fu proprio l'insegnamento del latino (grammatica, letteratura e storia) oltre ad inglese potenziato.
appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 28 minuti fa, Velvet ha scritto: Un paese de cariatidi, che ti devo dire la pandemia ha reso clamorosamente evidente il fatto che molti tra gli italiani non comprendono elementi di base, non dico di matematica, ma proprio di aritmetica. Le proporzioni e le percentuali sono cose aliene e ar cane. La logica è una infida nemica. La successione causa - effetto è una mistificazione dei poteri forti. Trasfusioni di matematica ci vogliono, altro che latino. 2
qzndq3 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: che in eta’ adulta non porti a wikipardare e scrivere minchiate nei forum. L'aver studiato latino non rende immuni dallo scrivere castronerie sui forum. 1
Velvet Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Ma a noi piace tanto crogiolarci nel latinorum. Si fotta la logica
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: scrivere minchiate nei forum 4
appecundria Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 dopo pranzo mi sento democristiano, facciamo così: dopo che i rampolli saranno arrivati a dare lezioni di matematica a @lufranz allora potranno dare lezioni di latino a @mozarteum. Non prima.
qzndq3 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Trasfusioni di matematica ci vogliono Selezione ci vuole, altro che trasfusioni. Non ha senso promuovere uno studente che in seconda media non sappia applicare proporzioni e percentuali o in terza media non sappia convertire ore in secondi o km in metri. Non so se la responsabilità sia della scuola o se sia delle famiglie, ma il livello culturale e la capacità di applicare quanto imparato si è davvero abbassato. Facendo una media, su trenta che arrivano in prima lice, cinque o sei sono brillanti, una decina sono passabili, gli altri sono casi disperati. IMHO.
eccheqqua Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Non so voi ma a me 8 anni di latino, tra medie e liceo classico, hanno fatto bene, anche se lo dico ora e al tempo non lo pensavo. Molto utile per capire l'etimologia di tanti termini della lingua italiana, per la costruzione delle frasi, per la grammatica italiana, l'analisi logica e grammaticale. Quando sento certa gente parlare (di scrivere non ne parliamo nemmeno) penso che giá alle elementari stavano piú ai giardinetti che sul banco a scuola.
eduardo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @appecundria Out Out ? Certo, mi sembra coerente, visto che ormai abbiamo gia' ceduto plus (plas) e media (midia). La colonizzazione linguistica avanza senza ostacoli.
eduardo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 25 minuti fa, eccheqqua ha scritto: utile per capire l'etimologia di tanti termini Certo, e ancora di piu' il greco.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 9 minuti fa, eccheqqua ha scritto: penso che giá alle elementari stavano piú ai giardinetti che sul banco a scuola. Ahia ... 😁 Matita rossa
hfasci Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Benissimo il latino, basta che non penalizzi nel modo più assoluto lo studio di altre materie, lingua inglese in primis...
LaVoceElettrica Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quando lo feci io Rosa rosae e robert and mary are at the zoo coabitavano tranquillamente Cattus super mensam est. Così sono contenti tutti. 1
eccheqqua Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Matita rossa perdonami, cosa intendi?
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 36 minuti fa, appecundria ha scritto: molti tra gli italiani non comprendono elementi di base, non dico di matematica, ma proprio di aritmetica Se ti può consolare, ho letto le stesse stupidaggini anche dagli USA. In più, là non hanno alcuna cultura del passato. La soluzione non è non studiare qualcosa, è studiare di più e meglio
Jack Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 latino alle medie? ma che è... uno scherzo? c’é qualche altro luogo del mondo con cui competiamo che fa perdere tempo nel clou della capacità di apprendimento ai propri ragazzini? cosí poi si capisce l’etimologia della parola povertà? 😀 I miei figli all’università han studiato in inglese e tedesco anche se venivano da liceo scientifico tradizionale e classico dove un senso potrebbe averlo, io per combinare qualcosa nella vita l’inglese me lo sono dovuto imparare da adulto perché ste cariatidi ministeriali alle medie mi hanno fatto imparare il francese e fatto studiare il latino, appunto. Mah
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 Alle medie si studiava inglese nelle scuole pubbliche anche all’inizio degli anni 70. il latino serviva a capire chi avesse attitudine alla prosecuzione degli studi di lungo corso (e’ disciplina secchiona). alle medie c’era addirittura musica. Il punto e’ quello detto da Guru come ottimizzare il tempo in rapporto agli insegnamenti possibili.
daniele_g Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 noto che molti sembrano pensare che la scuola dell'obbligo debba preparare o essere propedeutica a un lavoro. a parte gli istituti tecnici, e quindi comprese le medie inferiori, la scuola dell'obbligo ha lo scopo principale di formare individui: per le specializzazioni professionali ci sarà l'università. per molti è l'unica e ultima occasione per avere gli strumenti minimi per cercare di comprendere se stessi, il prossimo e il mondo. quindi ben vengano la matematica e la fisica, magari ci aggiungerei qualche fondamento di diritto ed economia, ma si può tranquillamente rinunciare a qualche ora di Inglese, per non parlare dell'inutilissima informatica (sorvolo sulla 'terza i' di berlusconiana memoria). . il Latino alle medie non mi pare essenziale, ma, come ha già scritto qualcuno all'inizio, si dovrebbe cominciare a insegnare e studiare bene l'Italiano, che ha una struttura sintattica rigorosa almeno quanto il Latino, se non di più -quand'anche si voglia credere alla storia secondo cui il Latino "serve perchè ti dà la forma mentis" e blablabla fratelli.
Messaggi raccomandati