Vai al contenuto
Melius Club

Electrocompaniet ECI1, parliamone


Messaggi raccomandati

Inviato

E Sonus Faber a parte, che sembra non essere il connubio ideale, con cosa altro lo avete ascoltato?

 

Inviato
20 ore fa, jimbo ha scritto:

Bella macchina,era un riferimento tra gli integrati negli anni 90,suono vellutato e corposo,leggermente scuro,ottime doti di pilotaggio,100 watt correntosi.

confermo è il mio compagno di "avventura" da svariati anni; collegato con le "scatole da scarpe " 3/5a. Si qualche problema con in bassi, certo i diffusori non aiutano, ma l'ascolto è naturale senza alcuna fatica per ore e ore e ..... .

 

EC1.jpg

Inviato
10 ore fa, shastasheen ha scritto:

Tu credo sia il Max di Vicenza  da cui acquistai delle Concertino (quelle che non andavano troppo bene con l'Electrocompaniet...) per un mio amico...sbaglio?

yes , le Concertino che non andavano tanto bene con l Eci1 e volavano con Audiolab 8000p+8000c ( parere non solo mio ma anche di molti che hanno sentito l'accoppiata.....purtroppo si ha sempre voglia di cambiare e tante volte si sbaglia)

adesso il tuo amico con con le ha accoppiate le Concertino ?

Inviato

@max56  Le ha date in pasto ad un piccolo Rega Brio, suono forse un pelo leggero ma comunque molto gradevole, l'amico ha esigenze modeste e la "sorgente" è un Arcam Blink 🙄, come dicevo non siamo nell'Olimpo hiend ma il risultato è gradevole...

 

@ddav3 👍 Grazie!

 

Altre esperienze?

 

Mario

Inviato
6 minuti fa, shastasheen ha scritto:

risultato è gradevole.

è quello che serve e basta, dopo tanto tempo sono arrivato anch'io li .( IMHO )

Inviato
17 ore fa, max56 ha scritto:

concordo 👍

io non l'ho mai ascoltato, ma ai tempi dell'ECI1 si parlava un gran bene dell'abbinata con le SF minima Amator , ma non ci credo neanche più di tanto , perchè le minima Amator le ho avute per un pò in casa ( no quando avevo l'eci1) e non mi sembravano casse da electrocompaniet

io ho avuto il finale Ampliwire DMB 100 con pre 4.7 modificato dalla casa e posso assicurare che andava benissimo sia con le rogers ls3/5a 15 Ohm che con le minima amator, ovviamente devono piacere l'impostazione sonora delle due casse, più rigorosa e monitor l'inglese, più morbita e piaciona l'italiana, ma sia io sia chi per anni è passato da casa mia ne ha un bellissimo ricordo. Ora da vedere cosa cambia tra l'integrato e la coppia da me posseduta.

Inviato
12 ore fa, shastasheen ha scritto:

Da quel poco che so oltre  a quelle estetiche di manopole e piedini ci sono anche delle lievi differenze progettuali tra "manopole nere" e "manopole oro", ad esempio l'alettatura di raffreddamento, più scarna nella prima serie, i morsetti diffusori e forse qcosa d'altro...

Mario

io non ho la primissima serie ma quella intermedia. per capirci quella con il bottone di accensione oro e non nero. i morsetti dietro sono molto robusti, le alette di raffreddamento idem ma non le ho confrontate aultima serie.

di eci1 ne esistono comunque 3 versioni, la prima da 75watt  manopole nere (da molti appassionati considerata la migliore), una versione da 100 watt ( sia con manopole nere che oro) e una da 120 watt (solo manopole oro). io credo che comunque le varie versioni si equivalgano con qualche differenza di dettaglio

Inviato

@motorpsycho E' probabile anche se da più parti ho sentito dire che la prima è la migliore...

 

@alberto75  Io ho avuto il DMB 120 + il 4.6 (se ricordo bene...) e non ne ho un rimpianto particolare...

 

Molto di più per l'Ampliwire II e il suo Preampliwire...

 

Inviato

@shastasheen non ho mai ascoltato il 120 ma il mio 100 (bottone oro e maniglie dorate) era pura musicalità, calore e con il 4.6 modificato che dava velocità e dettaglio era veramente un bel sentire

Comunque attenzione in quanto oltre a modelli differenti ci sono anche quelli pasticciati. L'electrocompaniet per la sua circuitazione abbastanza simile al pass (era threshold) deve essere attentamente calibrato nel bias per non perdere di performance. E' un bel circuito ma va mantenuto.

Inviato

Forse era quello il problema...

Inviato

Ciao Mario, io ho avuto la prima versione manopole nere, ai tempi avevo le SF Electa Amator. 
Ricordo un timbro scuretto e una scena non molto ampia. 

Inviato

@prometheus Grazie Flavio, l'abbinamento Electrocompaniet - Sonus Faber se ricordo bene era un classico negli anni '90 assieme a Spectral, e credo che fossero ai due antipodi timbrici, come dici tu scuretto con Electro e più luminoso con Spectral...

 

Del mio 4.6 + 120 DMB ho anch'io un ricordo verso tinte scure, non mi ricordo però quali fossero i diffusori del momento, non altrettanto dell'Ampliwire II con il suo pre, molto neutri e musicali...

 

Farò in modo di ascoltarne uno prima possibile, sono veramente curioso...

 

Altre esperienze?

 

Mario

Inviato

@madero certamente! Ti posto una foto della modifica che in EC facevano fino a poco tempo fa. Per pre e cd player era Kit1 che consisteva in un miglioramento della sezione alimentazione che apportava una maggior velocità nei transienti. I prezzi sono indicativi di 15-20 anni fa e non so se ora la fanno ancora, dovresti sentire l'importatore.

ec 4.7 2.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Curiosità: presumo che la risposta sia un "no", ma tra le varie versioni dell'ECI 1 c'e n'è una con telecomando o se ne parla solo a partire dall'ECI 3?

Inviato

per i possessori di electrocompaniet, pare che dopo varie vicissitudini societarie, chi ha preso il timone dell'azienda non si occupi più delle modifiche di cui Alberto ha parlato molto bene, o almeno non ve n'è traccia sia sul sito della casa madre che sul quello del nuovo importatore.

In teoria se ne occuperebbe il fondatore Abrahamsen che da la modifica disponibile sul suo sito, Abrahamsenaudio,  ma mandare pre e finale in norvegia mi pare poco pratico. Purtroppo gli schemi di questi apparecchi sono difficili da reperire, in particolar modo i pre.

In realtà la mia coppia che credo sia intorno ai trent'anni va ancora molto bene senza problemi apparenti ma i tarli sono duri a morire nel nostro mondo

Inviato

@madero In realtà da un lato viene da chiedersi perchè lo stesso progettista renda disponibile una modifica migliorativa  su macchine che già, per  posizionamento di mercato avevano ambizioni di un certo tipo: tanto valeva progettarle meglioe farle pagare magari quel  tot in più...

 

Da un altro lato è affascinante, almeno per me, che il papà stesso di un determinato progetto abbia creato, anche se non gratuitamente, un upgrade per le sue creature e si presti ad eseguirlo, anche se non gratuitamente.

 

Non mi preoccuperei troppo di una spedizione in Norvegia...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...