Membro_0024 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @DMS ciao chiedo a te che mi sembri conoscere abbastanza il marchio, non ho mai sentito nessun amplificatore Electrocampaniet, ma come capita spesso viene fuori la curiosità per un marchio che magari in passato non si era preso in considerazione; mi serve un buon 50/80 w non mi interessano grandi amplificazioni oltre i 100w, quali sono i modelli che vale la pena cercare?Meglio integrato o pre e finale? Cosi come nel tempo Accuphase(per fare un esempio) ha modificato il suo suono per cui meglio andare sulla produzione recente, si può dire lo stesso di Electrocompaniet oppure i modelli del primo periodo hanno ancora un suo perchè?
DMS Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @jammo Electrocompaniet ha un suo marchio di fabbrica, un sound che molti definiscono "caldo" (alcuni dicono "scuro") per me è un suono massiccio, materico e con la giusta luminosità. E' un suono che sacrifica un'eccessiva trasparenza in favore invece di un volume e realismo sonoro che restituisce il peso e consistenza di strumenti e voci. Il tutto in maniera estremamente elegante e musicale che garantisce ascolti prolungati..anzi non si riesce più a smettere... Questo è il sound di partenza che nei modelli più vecchi (a partire dall'ECI1) è più accentuato e si va attenuando mano a mano che ci si avvicina ai prodotti più recenti (ECI5). I pre e finali al di là dei vari wattaggi rispettano questo andamento, ossia mano a mano che ci si avvicina a prodotti recenti aumenta la trasparenza, ma il family sound è sempre lì ben presente. Fanno eccezione i due finali "speciali" di Electrocompaniet ossia Limited Anniversary Model e Two Channel Power Amplifier (25 watt ma tutti in classe A) che hanno suono con un grande equilibrio tra luminosità e matericità, quasi dei valvolari a stato solido. A conferma delle grande qualità del marchio, va detto che ogni modello si differenzia dall'altro, ogni progetto Electrocompaniet ha veramente un'anima propria pur seguendo sempre le orme del family sound. Per cominciare puoi partire dal citato ECI1, un vero gioiello d'integrato e che rappresenta per me la sintesi definitiva del sound Electrocompaniet. Se vuoi una via di mezza puoi provare l'ECI3, se invece vuoi il modello più vicino alla nuova tendenza vai pure sull'integrato EcI5 Mk2 un macigno (in tutti i sensi) di musicalità ed eleganza..
jimbo Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 l'EC1 è una pietra miliare tra gli integrati degli anni 90,non erano poi molti che potevano competere con lui,messo a confronto con un YBA Integrè il francese ne uscì con le ossa rotte,mi pento ancora di non averlo preso,ma chissà forse non sarei passato alle valvole. 1
prometheus Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @DMS L’ECI3 a mio giudizio è il meno riuscito della famiglia degli integrati EC. 2
DMS Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @prometheus L'hai posseduto? Sono curioso perché l'ECi3 è molto discusso tra i vari possessori, c'è chi lo ama alla follia e chi lo odia. Sarà per la sua natura di "essere una via di mezzo" tra vecchio e nuovo sound Electrocompaniet e forse anche per il suo carattere sonoro molto soffuso e ambrato che manca della grinta dell'Eci5 e Eci1 Io ne ho da poco un esemplare e sarà l'effetto novità non riesco a staccarmi, mi piace tantissimo il sound così esageratamente elegante e soffuso che emerge senza perdere dettagli e scena sonora...sicuramente la dinamica è velocità non è il suo forte, ma fa parte della sua natura sonora
prometheus Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 14 minuti fa, DMS ha scritto: L'hai posseduto? No, all’epoca ho avuto ECI2 e ECI1 manopole nere. ECI3 sentito più volte ma non mi è mai piaciuto proprio per il carattere da te descritto.
TopHi-End Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Buonasera ragazzi, riprendo questa discussione perché mi è rimasta la fissa per l'Electrocompaniet ECI1 e, a farla breve, ho letto tutto il thread, ma non senza qualche dubbio. Parto col dire che voglio chiudere temporaneamente con le valvole e passare ad uno stato solido dal suono "analogico". Credo proprio che l'ECI1 sia un degno rappresentante di questa tipologia di sound. Però, se da un lato mi piace molto leggere della "musicalità" di questo integrato, dall'altro temo per i commenti che decantano di un suono scuro e tendenzialmente poco vivido. I miei diffusori, ovvero delle Triangle Antal EZ, hanno un tweeter a tromba e necessitano di pugno di ferro in guanto di velluto. Ma non vorrei mortificare troppo la vivacità e il loro senso di "live" della gamma acuta. Ah, altro punto: come se la cava l'ECI1 con il controllo della gamma bassa e con diffusori che scendono a 3 Ohm? Attendo vostre considerazioni in merito. Grazie!
Armando Sanna Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: Ah, altro punto: come se la cava l'ECI1 con il controllo della gamma bassa e con diffusori che scendono a 3 Ohm? Ciao Nino, sono stato felice possessore di un EC1 seconda serie, poi se vuoi ti dico le differenze fra le varie serie a livello estetico. per quanto riguarda il controllo della gamma bassa e l’impedenza dei diffusori , diciamo che pilota anche un “ferro da stiro” e lo fa suonare. Io non lo trovo come suono ambrato, certo non è aperto come un YBA o uno Wazoo , ma ha una sua sonorità rotonda e dettagliata. L’unico difetto è la larghezza e altezza dell’immagine, comune tra l’altro a molti integrati, e una profondità non eccezionale . Per migliorare in questo devi andare su un pre e finale … buona ricerca 😉
TopHi-End Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Armando Sanna mio caro Armando, sarebbe molto gradito sapere le differenze tra le versioni. Se puoi, gentilmente, spiegami. In merito alla timbrica, di certo, non amo gli YBA. Prediligo sempre la riproduzione musicale, dotata di nuance raffinata e tendenzialmente calda, ma non priva di dettagli. Grazie mille! 😊
Armando Sanna Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @TopHi-End allora le differenze estetiche erano : prima serie piedini neri in gomma tipo ferma porta tronco conici neri seconda serie piedini neri cilindrici con filetto nero centrale terza serie (o opzionale per le altre sue) piedini neri cilindrici con filetto oro ,manopole color oro. Le caratteristiche tecniche variavano con i primi che avevano 75 W, in seguito veniva accreditato come potenza 100 W. 1
TopHi-End Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Armando Sanna grazie Armando. Se non ricordo male, di manopole nere ve ne erano due versioni: - led rosso su manopola volume, 75W; - led rosso sotto manopola volume, 100W. Me lo confermi, o mi hanno dato una informazione errata?
Armando Sanna Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, TopHi-End ha scritto: led rosso su manopola volume, 75W; Io mi ricordo solo di aver visto il led rosso sulla manopola del volume, mai sotto , ma potrebbe mancarmi questa info… 1
TopHi-End Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Al di là dei piedini, ho visto: - LED rosso su manopola volume e pulsante di accensione colore oro; - LED rosso sotto manopola volume e pulsante di accensione colore nero. Chi mi sa dire di più?
max56 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 io avevo quello in foto : il più bel ( esteticamente parlando) ampli mai avuto !!! un parere "vero" personale : all epoca avevo Tannoy Eaton , SF Concertino prima serie, Canton Quinto 520 ....non andava a nozze con nessuna delle tre casse....cosa che invece faceva ( con tutte tre) un più semplice Cyrus One ( ed anche altri ampli o pre e finali), mi son sempre chiesto qual era il suo abbinamento ideale = venduto con rimpianto per l estetica ! 1
TopHi-End Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @max56 spero che, da me, l'abbinamento funzioni. Ma visti i tuoi tre tentativi, sinceramente, mi sto scoraggiando un po'. 😅
Armando Sanna Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 ore fa, max56 ha scritto: all epoca avevo Tannoy Eaton , SF Concertino prima serie, Canton Quinto 520 ....non andava a nozze con nessuna delle tre casse....cosa che invece faceva ( con tutte tre) un più semplice Io l’ho provato per lungo tempo : Spendor SP 1 ( non andava bene) Totem Sttaf (andava bene ma non troppo) Aliante Pininfarina One Zeta ( dal molto bene al eccellente, con il diffusore modificato profondamente)
max56 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @TopHi-End no non scoraggiarti, NON è detto che le mie "piccole prove/esperienze" possano diventare "il metro di misura per l ampli in questione" , da parte mia con 3 diffusori ben diversi come caratteristiche ( ed ascoltati ed avuti a lungo) ho notato che l ECI-1 non era il top come abbinamento, molto meglio con il piccolo Cyrus o con l accoppiata pre e finale Audiolab 8000c+8000p con tutti e 3 i diffusori . ma ho letto che con le Minima Amator prima serie era un abbinamento con i fiocchi, non saprei cosa aggiungere, da parte mia lo trovo bellissimo . @Armando Sanna vedo , anzi leggo , che gli abbinamenti difficili non li ho trovati e provati solo io, peccato perchè come costruzione e bellezza meriterebbe molto di più
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora