Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 21 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2022 Vi ho letto con interesse .. cerco di dare il mio contributo con la ma piccola esperienza che sto facendo proprio in questi giorni nel mio impianto .. ho da poco inserito un finale classe A di attuale produzione accuphase, che suona alternato ad un finalone sempre accuphase in classe AB. Ho anche avuto modo di provare il recente accuphase P7300 in AB. L'idea che mi sono fatto è cha la pura classe A, se ben realizzata, abbia una raffinatezza, una naturalezza ed un dettaglio sconosciuti alla classe AB. C'è però come sempre il rovescio della medaglia, giacché il diffusore dovrebbe essere facile molto facile da pilotare, ed in ogni caso il peso della nota, la botta del basso, la scena non è la stessa .. su alcuni parametri un eccellente AB rimane superiore ad un eccellente A, e viceversa. La mia conclusione è che pensare che classe A sia necessariamente migliore è sbagliato, è migliore per alcune cose e peggiore per altre. Poi se si può arrivare, ma io non posso, a macchine tipo accuphase a250 non so dire se si riesca a colmare la lacuna nei parametri dove gli AB vanno alla grande .. 4 2
Ggr Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Per tstare la velocità di un impianto nella sua totalita dalla sorgene ai diffusori, ascoltare questo. Se sentite tutte le linee melodiche il ritmo della batteria e tutti gli strumenti al posto giusto, l'impianto è veloce abbastanza. Se inizia a sentirsi un po di minestra, c'è da lavorare da qualche parte.
roop Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @Ggr maaa…schiaccio play sull’ immagine che hai postato ma non parte la canzone!
Ggr Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Non credo succederà mai. 😀 Però si può cercare o su youtube se non avete quobuz o qualche altra piattaforma dove è presente. Giusto per farsi un'idea.
Cano Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Il 20/3/2022 at 12:10, jakob1965 ha scritto: vero ma una idea la da - se no nemmeno quello - credo sia un parametro di progetto Si è un parametro di progetto ma viene misurata con un onda quadra e su un carico resistivo Secondo me dice poco 1
naim Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 5 ore fa, franz_84 ha scritto: L'idea che mi sono fatto è cha la pura classe A, se ben realizzata, abbia una raffinatezza, una naturalezza ed un dettaglio sconosciuti alla classe AB. Ma non è così, forse lo sarà limitatamente al confronto che hai fatto tu, ma i tre parametri che citi, nei finali in classe AB top, sono ai massimi livelli.
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @Cano mhh lo devi dare a Pass e Atkinson - io sarei più prudente con queste affermazioni
Cano Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: io sarei più prudente Va beh...non è che abbia fatto del male a qualcuno avendo questa opinione 🙂 Opinione fondata sul fatto che ampli con slew rate elevati sono poi dei toro seduto al lato pratico
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @Cano per me confondi un poco: i mola mola che tu adori hanno slew rate bassi (13 volt microsecondo) ma sono molto reattivi e pieni di energia (così dici tu nei vari post) - i Mc magari hanno slew rate più alti ma sono più misurati nel porgere il messaggio sonoro - possono sembrare più lenti anche se non lo sono. A sentire Pass che è più bravo di me e di te è un parametro di progetto e io ci credo 1
franz_84 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @naim certo, parlo per la mia esperienza personale, che non può essere assolutistica .. in casa accuphase ho riscontrato questo, il p7300 era fino a pochi giorni fa il top di gamma stereofonico AB. Aggiungo che per ottenere massima linearità ci vorrebbe un segnale breve, quindi un finale con pochi transistor nello stadio di amplificazione, il che riduce la potenza e quindi limita la scelta del diffusore..è sempre questione di abbinamenti, vale un po' il discorso del finale single ended con la 300B ..
Cano Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 25 minuti fa, jakob1965 ha scritto: misurati nel porgere il messaggio sonoro - possono sembrare più lenti anche se non lo sono. Invece secondo me lo sono Basta mettere pezzi complicati e tutto si fa confuso
domenico80 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 tutti i finali sono in Classe A Dipende quanti watt erogano in Classe A ...... 3 ...... 5 .... 10 e poi commutano in AB oppure se funzionano sempre in Classe A anche a piena potenza Ricordo un solo finale che funzionava sempre in Classe A , il ML 20.5 , credo 100 watt , non ricordo lo ML 2 da 25 watt Qualcuno ha mai avuto in casa un 20 o 20.5 correttamente tarato ? se qualcuno li ha avuti saprà che la dichiarata Classe A odierna quasi sempre è una storietta audiofila in cui si stranamente dimenticano di scrivere che funzionano in Classe A fino a 6,038 watt x poi commutare nella plebea AB Un Classe A sempre e comunque , implica una serie di problemi rilevanti , problemi alla sezione finale di potenza e problemi meccanici x la dissipazione Riguardo lo slew rate questa è una misura che indica spesso una tipologia circuitale dipendentemente dalla rilevazione numerica esempio , Norma 8.7 esibisce , x prove di carico , una quadra a 200 kilohertz perfetta , con fronti di salita e discesa da manuale e le prove di stabilità a simili frequenze è da manuale Spectral DMA 80 è meno performante , come rilevazione , ma è anche lui assai stabile e ammirevole Entrambi sono accoppiati in DC e , credo , questa decisione circuitale conti assai al fine delle prestazioni sia strumnetali che all'ascolto ........ accoppiato in DC , nei 2 casi citati , significa nessun cap sul segnale ad ececzione di un imprescindibile passa basso in ingresso che ne limiti la banda; se alzo tale passa basso la banda arriva a circa 2 MHZ , ma espongo il finale a qualche problema di interfaccia ( parliamo di misure ad anello chiuso ) Inoltre bisognerebbe vedere anche le scelte circuitali relative che , spesso , dicono parecchio sulle idee del progettista e pure qualcosa su prestazioni e sound Quindi , a mio parere , la Classe A è senz'altro il meglio , tecnicamente e teoricamente , ma non è sempre , anche no , praticabile , in un finale di potenza a partire da 40 watt 2
smarmittatore Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 No.20, '20.5, '20.6: monoblock power amplifier. Output: 100W into 8 ohms (20dBW); 200W into 4 ohms (20dBW); 400W into 2 ohms (20dBW) (all continuous sinewave power, 20Hz-20kHz, with less than 0.4% THD/SMPTE and less than 0.2% IMD). Continuous available current: 24A. Damping factor: greater than 400, 20Hz-20kHz; 1000 at 1kHz and below. Frequency response: 3Hz-140kHz, -3dB at 1W output. S/N ratio: better than 80dB, unweighted, below 1W output. Measured output impedance: 0.015 ohms at 1kHz. Input impedance: 50k ohms in parallel with 1nF. Sensitivity (EIA): 141mV for 1W output into 8 ohms. Voltage gain: 26dB. Power consumption: typically 500W. ora... 24 ampere continui a 230 v sono circa 5 kw, poi scrivono che consuma 500w , o consuma 5 kw o posso immaginare dove finisce la classe A e comincia la AB...
domenico80 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 ok , ok : li hai avuti in casa ? avuto problemi ? li hai eventualmente testati ? ...... lo so , lo so , domanda strana quanto articolata e sensata Se li hai avuti , sicuro fossero tarati come da specifiche originali ? La temperatura dei dissipatori a quanti gradi si assestava ? i disgiuntori di quanti gradi erano ? ps tanti punti ? x un ben preciso motivo che ha un suo senso tecnico e di utilizzo di un vero Classe A
pro61 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 I 24A sono alla tensione di lavoro, che per un 100W sono 40V di picco o 28 RMS.
smarmittatore Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @domenico80 se stai parlando con me... non li ho avuti e sono sicuro che siano degli oggetti fantastici. per me potrebbero avere anche 10000 w in classe A , non mi interessa, dico soltanto, senza denigrare niente e nessuno, che i 500 w a riposo sono pochini visto che si parla di 400w su 2 ohm ( raddoppio della potenza)
smarmittatore Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @pro61 giusto, anche nel mio Gryphon ci sono i Sanken che lavorano a 24 A @domenico80 anche il mio Gryphon eroga 100 w su 8 ohm, 200 su 4 , 400 su 2 e 800 su 1 ohm... ma bisogna vedere quanti in classe A . da misure effettuate sono circa 40 w su 8 ohm ( e sono tanti) dopodichè commuta... La temperatura delle alette oscilla fra i 55 57 gradi a regime, ma supera i 60 poco dopo l' accensione , in pratica non ci tieni le mani sopra e d' estate è un casino...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora