SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Allora, molto in ritardo vorrei esprimere il mio parere. I. l'amplificatore in classe AB privo di distorsione di incrocio non esiste, è proprio una questione di fisica dei dispositivi attivi impiegati, valvole o ss che sia: la funzione di trasferimento nel punto di passaggio da una semionda e l'altra non permette un passaggio di consegne liscio e senza scalino. Poi ci sono metodi per renderlo il più dolce possibile, ma mai nullo. Oppure lo si trasla a valori di corrente talmente elevati da diventare un classe A a tutti gli effetti. II. Come giustamente detto nel corso della discussione, il confronto tra A ed AB va fatto a parità di classe dell'apparecchio. Giustissimo, non ha senso confrontare un A abborracciato con un AB molto ben progettato e costruito, e altrettanto viceversa. Il problema è che a parità di bontà di progetto, di realizzazione e di potenza erogata un classe A è MOLTO più costoso dell'equivalente AB a causa dell'Hardware molto più grosso e dispendioso. A quanto ne so. 1
franz_84 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @veidt tralasciando il fatto che secondo me gli AM non sono affatto un riferimento assoluto, concordo con te che 30 watt non siano sufficienti per alcuni generi musicali, a meno che non si vada sulla alta efficienza, oltre 100 db, e allora la classe A ha la sua massima espressione
franz_84 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @SHAR_BO quoto ogni singola parola, a parità di progetto un classe A costa almeno il 30% in più.. parlo sempre di casa accuphase perché ben la conosco, un A75 costa di listino 25 ed un p7300 19, usano stessi mosfet in eguale numero, eppure la differenza di prezzo è notevole..
roop Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: infatti io sono giunto a questa conclusione, ma attenzione non dopo ascolti fugaci della classe a ma dopo aver convissuto con quest'ultima per più di 10 anni. Beh dai…ci hai messo poco per accorgertene…😆 2
domenico80 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 beh , considerando pro e contro di un finale da 100watt sempre in Classe A - pro , distorsione d'incrocio etc etc e lo sappiamo tutti , un must teorico tecnico - contro dimensionamento dissipatori dimensionamento power dimensionamento stadio finale di potenza che non può fermarsi a 2 coppie di finali canale , quindi , selezione accurata dei dispositivi stress dei finali di potenza che , si sa , non gradiscono troppo funzionare a temperature costanti di 70gradi con quanto ne consegue problemi x le circuitazioni adiacenti la sezione finale di potenza che risentono delle temperature non certo minime dei dissipatori ammaloramento maggiore degli elettrolitici della cella che , pure loro , non gradiscono granchè temperature elevate , tutte problematiche non semplici da ottimizzare nelle dimensioni standard , 48 x 15 o 18 , x 40 o simili misure ...... quindi , oggi , il senso di un vero Classe A ? Oggi esistono dispositivi driver e di potenza con uniformità di prestazioni e linearità veramente assolute dispositivi smd tra i quali è difficile distinguere , come linee , pnp da npn , rilevamenti impensabili fino a pochi anni fa. Poi , all'ascolto , i Classe A non sono propriamente rimpianti , a mio parere
franz_84 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Io con i finali in classe A accuphase ascolto con enorme appagamento, e le mie orecchie ringraziano 😄😄 .. mi sembra un poco la diatriba digitale / analogico,c'è analogico e analogico, e c'è classe A e classe A.. dovremmo parlare di singole macchine anziché di categorie generali, oggi Levinson non è piu Levonson, è rimasto solo un marchio in mano ad Harman.. la verità è che difficoltà tecniche, costi, e risparmio energetico hanno condotto molti costruttori ad abbandonare progetti in classe A .. io ad esempio ho ascoltato il plinius commutato in A e suona meravigliosamente bene, meglio che in AB .. anche airtech ora produce ampli in classe A ..
SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 di casa accuphase perché ben la conosco, un A75 costa di listino 25 ed un p7300 19, usano stessi mosfet in eguale numero, eppure la differenza di prezzo è notevole.. Ecco, per quanto ne so, non conosco quei prodotti ma se utilizzano lo stesso numero di mosfet di potenza probabilmente non hanno le stesse prestazioni e, di conseguenza, il confronto sarebbe inappropriato.
franz_84 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @SHAR_BO sono i due top di gamma stereofonici, uno in A l'altro AB, se neanche loro possono essere confrontati per tentare di carpire le differenze soniche, figuriamoci marchi diversi tra loro ..
scroodge Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Dirò la mia (pure io 😉 ) : Il mio finale vien dichiarato e garantito per 60w in classe A su un carico di 8ohm. Ebbene, delle tre coppie di diffusori con cui ascolto (a rotazione ovviamente), ce n'è solo una con cui io, per i miei gusti, sono interessato che l'ampli funzioni sempre in classe A, ovvero le Klipsch Heresy III, con le quali per SPL sui 95/98 dB al punto di ascolto, sono certo l'ampli è sempre in classe A, con gli altri diffusori sono ben contento che commuti... E se non commuta son contento uguale, e anche di più, tanto mi piace questo finale, ed anche il "suo" pre a dire il vero.. 😄 1
Gici HV Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Se 30w non sono sufficienti per certi generi musicali allora moltissimi valvolari (300b e 2a3 in primis) proprio non dovrebbero esistere, altissima efficienza e multiamplificazioni a parte..
SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 2 ore fa, franz_84 ha scritto: sono i due top di gamma stereofonici, uno in A l'altro AB, se neanche loro possono essere confrontati per tentare di carpire le differenze soniche, figuriamoci marchi diversi tra loro .. Ecco, per non cadere in fraintendimenti, vorrei meglio chiarire la portata della mia affermazione. - quali sono le potenze dichiarate su 8 ohm per i due ampli ? - e su 4 ohm ? grazie per la risposta
giaietto Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Tenuto conto che nel 99% dei casi io ascolto con picchi inferiori agli 85 dB, io sono un tipo da amplificazioni in classe A. 😎
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2022 Moderatori Inviato 23 Marzo 2022 Ho avuto il Luxman 590 ( 30watt in classe A) ci ho pilotato le Proac d2, Wilson Benesch Vertex e le b&w 804d3, in tutti i casi nessun problema di pilotaggio anche con le più ostiche 804, ascolto in un living di 20mq. Sono passato ad un Accuphase E480 con le 804 e non ho notato grandi cambiamenti per i miei volumi di ascolto, se non una maggiore velocità e un basso più granitico ( vero tallone d’Achille del Luxman 590) più’ votato per gli estremi di banda, nonostante il 480 non mi dispiaceva mancava un po’ di armoniche, un gran suono ma non raffinato come il 650, fratello minore dell’800. Sono quindi passato al 650 e ho ritrovato il suono che piace a me, raffinatissimo, gamma medio alta da primato, così come una bassa di spessore, un integrato che anche a volumi molto bassi tira fuori tutto con naturalezza e zero fatica d’ascolto. Nonostante questo le 804 hanno preso il volo per far posto alle Wilson Benesch p.1.0, diffusori da stand di ottimo livello con una gamma medio alta molto meno in primo piano delle b&w ( gusti personali). Non sottovalutate i moderni classe A, pilotano senza problemi moltissimi diffusori senza scomporsi anche a volumi elevati, in ultimo il 650 in classe A scalda esattamente come il 480 in Ab, misurazione eseguita con termometro digitale sulle alette di raffreddamento dopo 4 ore di funzionamento, 52 gradi il 480, 60 il 650. Il Luxman a confronto era una stufa e consuma quasi il doppio del 650.
Membro_0021 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 6 ore fa, SHAR_BO ha scritto: l'amplificatore in classe AB privo di distorsione di incrocio non esiste @SHAR_BO @franz_84 l'Ing. Fulvio Chiappetta (è inutile che vi dica chi è, progettista di ampli famosi come l'Alieno, nonché direttore tecnico per anni della rivista Costruire Hi-fi; attualmente misura e scrive articoli tecnici per Audio Gallery) nel n. 20 di Ag nell'analisi tecnica dei finali Bryston 7b3 a pag. 34 scrive: "(...) tant'è che della distorsione di crossover, nel nostro amplificatore di potenza, non c'è neppure la benché minima traccia" Ovviamente non è soltanto Bryston ad aver raggiunto simili risultati. La distorsione d'incrocio quando c'è te ne accorgi subito, perchè l'ampli inizia a strillare. Una volta chiesi ad Aloia perché non ha mai realizzato un ampli in classe a. Mi disse che gli ampli in classe a li realizza chi non sa realizzare un ampli in classe a/b allo stato dell'arte 🙂 (mandando una frecciatina neanche tanto velata al conte di Vigevano).
franz_84 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @Mister66 sto riscontrando lo stesso con un A36 pilotato da un convergent .. raffinatezza estrema e grandissimo piacere di ascolto, tanta velocità..
domenico80 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 sarà , ma io , quando ascolto , cerco l'effetto live / emozione ascoltare un tenore o un soprano ........< sussurrare > ....... o un'orchestra in cui suonano i puffi , beh , mi induce a premere power ed andarmene . Brutto x un appassionato hifi sentire gli strumenti dal vivo .... quando accendi l'impianto ne cerchi sempre la simulazione Chiaro che se ascolto dalla stanza adiacente il sottofondo di Elton John ..... non sono pretenzioso , ma quando mi siedo sul divano .............. esigo 1
franz_84 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @veidt con tutto rispetto per Aloia,mi sembra una stupidaggine colossale .. quindi Nelson Pass sarebbe un incapace, e pure la accuphase .. nell hi fi se ne sentono di cretinate, ma questa merita il podio ..
Membro_0021 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 3 minuti fa, franz_84 ha scritto: con tutto rispetto per Aloia,mi sembra una stupidaggine colossale .. quindi Nelson Pass sarebbe un incapace, e pure la accuphase .. nell hi fi se ne sentono di cretinate, ma questa merita il podio .. @franz_84 il vantaggio della classe a è quello di eliminare la distorsione d'incrocio; se io ci riesco con la classe a/b non ha più senso poi costruire un finale da 80kg che scalda e consuma come una stufa per ottenere meno watt!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora