Vai al contenuto
Melius Club

La classe A è il meglio. O forse no?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
17 minuti fa, domenico80 ha scritto:

quando mi siedo sul divano .............. esigo

Ascolta un E800 se hai possibilità, potresti rimanere sorpreso di quei miseri 50 watt in classe A. 

Inviato

non sono un fan del sound Accu , anzi

Inviato

Personalmente ascolto con un Luxman L595A SE (30 Watt) ieri é venuto un mio amico che oltre ad essere un appassionato di stereo suona pure la chitarra sia classica che elettrica, suppongo abbia un buon orecchio.

Nel mio ambiente di 16 m² abbiamo ascoltato  CD di vari generi con il volume alle  11.30 non riuscivamo a parlarci  quindi dopo un euforia iniziale abbiamo abbassato ad  ore 10  più che sufficiente.

É rimasto stupito per come si sentivano le  armoniche con la chitarra il piano e l'arpa, per la riproduzione delle voci  e per la resa dei bassi .

Ovvio che il suono non lo fa solo l'amplificatore.

Il suo commento finale:  Almeno che tu non voglia cambiare per migliorare l'estetica altro motivo non ce lo vedo.

Per quel che mi riguarda, ma ho visto e letto parecchio sul  volume d'ascolto e tutti riportavano: deve essere il più possibile vicino a quello che sentiresti realmente. A  eventi musicali  ,per onestà  soprattutto Jazz,  non ho mai sentito  tamburi o contrabbassi smuovere  pavimenti o far vibrare vetrate 🤣.

A parte la battuta perché bisogna per forza sostenere che uno é meglio dell'altro o addirittura che il classe A non dovrebbe esistere.  Ognuno ha i suoi pregi ed i suoi difetti.

Se poi suonassero tutti uguali perché case come Accuphase, Luxman, Pass e altre , aggiungo per nostra fortuna , continuano a farli.

 

 

Inviato
36 minuti fa, Look01 ha scritto:

A  eventi musicali  ,per onestà  soprattutto Jazz,  non ho mai sentito  tamburi o contrabbassi smuovere  pavimenti o far vibrare vetrate

Parole sante, nemmeno io...🙂

(e ho anche una certa “dimestichezza” personale con diversi strumenti acustici)

Inviato

Nuovamente intervengo per dire la mia.

A

le affermazioni giornalistiche, anche se provenienti da penna autorevole, rimangono tali se non corroborate da dati certi e verificabili.

B

le affermazioni di personaggi autorevoli ma coinvolti commercialmente vanno sempre filtrate col famoso prodomosua : così come sono non si possono prendere per completamente esatte.

C

come già detto, la distorsione causata dal passaggio di conduzione tra 2 dispositivi non è completamente eliminabile, almeno per le caratteristiche di trasferimento di tutti i dispositivi amplificatori attuali. Una accurata progettazione ed una accurata costruzione ne possono ridurre gli effetti in modo da risultare non più fastidiosa all'ascolto.

D

le grandi case costruttrici citate certamente possono produrre amplificatori AB di eccellente suono, con distorsione di incrocio non udibile, ma probabilmente ritengono di mettere a catalogo anche prodotti di tipo A per cogliere le opportunità di vendita che il mercato offre.

Inviato

@SHAR_BO infatti: non capisco questo insistere: la classe A non è per le alte potenze - quindi chi per sue esperienze e percorso musicale ed abitudine (e ci aggiungo sob - età non giovanissima e quindi orecchie più dure) necessita di amplificazioni di pregio ma potenti , semi-automaticamente rinuncia alla classe A. Per @veidt 30 watt sono nulla? E benissimo c'ha appunto i potentissimi e bellissimi Bryston - che problema c'è? A me (e invecchio pure io e quindi può essere che la cosa termini) 30 watt ad oggi mi bastano - ma ho abitudini di ascolto diverse ed ambiente piccolo e quindi non posso varcare la soglia dei titanismi. Per questo che i Sugden e i loro 30watt mi vanno benissimo. Poi quando le macchine sono di qualità eccelsa (Accu E 800 - D'agostino momentum e altri) li veramente la classe diventa secondaria se non semi irrilevante. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, jakob1965 ha scritto:

A me (e invecchio pure io e quindi può essere che la cosa termini) 30 watt ad oggi mi bastano

Quoto in pieno! I miei 30 watt in classe A che pilotano un paio di Altec A7 sono più che sufficienti, basta pensare che gli ascolti di CD non arrivo mai con il potenziometro a ore 9:00 e vi assicuro che non perdo nessuna sfumatura e il volume è stracorretto per diversi generi musicali! 👍

Inviato
4 minuti fa, Bufa ha scritto:

I miei 30 watt in classe A

che significa ?

cosa significa 30 watt specificando in Classe A ?

30 watt sempre 30 watt sono e saranno

Membro_0021
Inviato
9 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

le affermazioni giornalistiche, anche se provenienti da penna autorevole, rimangono tali se non corroborate da dati certi e verificabili.

@SHAR_BO conosco l'ing. Chiappetta da una vita, sono stato più volte a casa sua e tutti riconoscono la sua serietà e professionalità  nonché scrupolosità nelle misure. Invece tu sei il classico utente anonimo da forum che si nasconde dietro un nickname.

9 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

le affermazioni di personaggi autorevoli ma coinvolti commercialmente vanno sempre filtrate col famoso prodomosua : così come sono non si possono prendere per completamente esatte.

l'ing. Chiappetta non vende e/o distribuisce Bryston (che viene distribuito da Audioreference che a sua volta non distribuisce nessun prodotto si audio quindi non può esserci nessun legame tra l'ing. Chiappetta e Audioreference)

 

9 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

come già detto, la distorsione causata dal passaggio di conduzione tra 2 dispositivi non è completamente eliminabile

per chi non ci riesce 😀

Inviato

a livello progettuale si devono sempre e comunque effettuare scelte 

nel caso del 3ad , le scelte progettuali , anche di finali di altissimo costo , tra A ed AB sono %mente largamente pro AB

ancora , non è detto che una pur ottima Classe A possa suonare meglio di una altrettanto ottima AB , non è una equazione

L'influenza circa la scelta della Classe di polarizzazione è %mente poco rilevante rispetto il risultato finale

Non basta girare il trimmer e portarlo , esempio , a 2A e pensare che sia automaticamente il meglio realizzabile

la Classe A , come tecnica , non si discute , si discutono le problematiche realizzative che la possono porre spesso OUT

Se si volesse stilare una pseudo hit parade dei finali meglio suonanti non saprei se se ne potrebbe vedere uno tra i primi 5 in Classe A , scrivo ipoteticamente , ma ritengo che l'esempio possa essere chairo

Inviato

Premesso che non sono un ingegnere e nella vita fo tutt'altro, ma nella classe AB avviene sempre una commutazione, come ben rilevato da altri amici del forum, che equivale nel digitale allo scalino ineliminabile, che rende così diversa la musica tra analogico e digitale.. manca, per dirla con le parole del grande Nakatsuka, la continuità del tempo, dello spazio e dell'amplitudine del messaggio sonoro.. nella classe A, in linea puramente teorica, tale continuità è presente così come nel vinile e nel nastro analogico. Poi si tratta di implementazione e lì è vero tutto ed il contrario di tutto.. secondo me è tutta una questione di abbinamenti, andare su diffusore facile da pilotare permette al classe A di qualità di esprimersi al suo meglio ... poi ognuno cerca qualcosa, non a tutti la raffinatezza del classe A piace, c'è che preferisce la quantità, chi la qualità.. e poi anche il genere musicale fa la sua parte.. 

 

Alcuni di questi concetti sono spiegati dal progettista su indicato, secondo me voce auterovolissima nel panorama. Basti pensare che a volte un piccolo ampli in single ended,  nel giusto contesto, va meglio di mostri con dati di targa impressionanti .. questo vale anche per 30 watt veri in classe A ..

http://www.zyx-audio.com/technology_introduction.html

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

che significa ?

cosa significa 30 watt specificando in Classe A ?

Concordo.

E aggiungerei:  cosa significa  "con potenziometro non oltre le 11,30 " ? 

L'erogazione non e'  mai perfettamente graduale,  e la massima potenza (prima del clipping)  puo'  essere erogata anche - per esempio - a "ore 11".

Mica si arriva a fondo corsa. 

Inviato

Troppo facile e soprattutto semplicistico dire che la classe A è meglio della AB o viceversa.

Al massimo dopo averli sentiti per mesi nel proprio impianto a casa, il sottoscritto si permetterebbe di esprimere un parere sempre soggettivo sui due modelli ascoltati.

Alla fine io giudico il suono che sento con le mie orecchie ed i miei gusti musicali di certo non compro niente in base al giudizio di un singolo ingegnere o tecnico del suono, nella mia vita in cose ben più importanti mi é capitato più volte di sentire professionisti sparare giudizi che poi si rivelavano delle ...........

Non cerco di convincere nessuno sul fatto che sia meglio in assoluto la classe A o AB le mie orecchie sentono un modo di porgere la musica diverso con dei pro e dei contro riguardo alle due categorie.

Prima avevo un ampli in classe AB ora l'ho in classe A niente in quest'hobby é definitivo, magari tra un po' di anni ripasserò alla classe AB o ad un valvolare quando le mie orecchie si saranno stancate del suono che ora sento.

 

 

  • Melius 2
Inviato
23 minuti fa, franz_84 ha scritto:

che rende così diversa la musica tra analogico e digitale..

più che musica io direi , con rispetto , il passaggio della registrazione

24 minuti fa, franz_84 ha scritto:

tale continuità è presente così come nel vinile e nel nastro analogico.

sono esempi che , a mio parere , s'potrebbero apparire scorrelati

25 minuti fa, franz_84 ha scritto:

permette al classe A di qualità di esprimersi al suo meglio ... poi ognuno cerca qualcosa, non a tutti la raffinatezza del classe A piace, c'è che preferisce la quantità, chi la qualità.. e poi anche il genere musicale fa la sua parte.. 

Classe A non è sempre sinonimo di raffinatezza e qualità

Esistono Classe AB che coniugano assai bene qualità , raffinatezza e quantità

27 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Alcuni di questi concetti sono spiegati dal progettista su indicato, secondo me voce auterovolissima nel panorama. Basti pensare che a volte un piccolo ampli in single ended,  nel giusto contesto, va meglio di mostri con dati di targa impressionanti .. questo vale anche per 30 watt veri in classe A ..

andar meglio apre l'input a disquisizioni pure sul sesso dei cherubini

Inviato
5 minuti fa, Look01 ha scritto:

quando le mie orecchie si saranno stancate del suono che ora sento.

scusami , ma che tipo di suono hai , ad ora , x sapere che questo suono stancherà le tue orecchie ?

Se è assimilabile all'evento reale non dovrebbe mai stancare

Inviato

@domenico80 Io cerco un suono che si avvicini il più possibile al reale sempre influenzato dai miei gusti e dai generi musicali che prediligo, ma credo ci sia sempre un margine di miglioramento e per fortuna, se ritenessi di avere l'impianto perfetto non perderei tempo a leggere, sentire opinioni e pareri e neanche a scrivere semplicemente accenderei il mio stereo perfetto e ascolterei la musica🤣.

A parte la battuta,  io penso e non penso di essere il solo che dopo un tempo anche di anni ci si abitua per buono che sia al suono del proprio impianto e ci piglia la smania del cambiamento .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...