Vai al contenuto
Melius Club

La classe A è il meglio. O forse no?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Non ricordo dove, ma avevo letto che, molto a spanne, e a seconda della polarizzazione, la porzione in classe A di un finale AB è mediamente stimabile in un 7% circa.

massì , a spanne è corretto

poi subentra il dimensionamento dei dissipatori , quindi , del telaio 

spesso in hiend i discorsi sono pià semplici di quanto x anni ci han voluto far credere

smarmittatore
Inviato

ho un vecchio finale Gryphon da 100 w , in classe AB , qualche anno fa, siccome scalda a bestia, tipo almeno 60 gradi sulle alette dato che volevo controllare il bis , lo portai dal mio tecnico di fiducia, sul banco misurammo all' incirca una 40ina di watt in classe A .  Poi ovviamente ci sono finali sempre da 100w che in classe A magari ne hanno meno di uno... dipende anche dalla tipologia di progetto. Paradossalmente, se diminuisco il bias dai 20 mV come da data sheet a 15, timbricamente diventa meno dolce ma guadagna un filino in velocità.

Inviato
1 ora fa, smarmittatore ha scritto:

Paradossalmente, se diminuisco il bias dai 20 mV come da data sheet a 15, timbricamente diventa meno dolce ma guadagna un filino in velocità.

non  paradossalmente , sembrerebbe essere una regola.

stesso iter , almeno simile , il mio.

20 milliampere , come da simulatore e prove strumentali , benone , benone anche xchè non esiste confronto tra le varie polarizzazioni e si segue il diktat del simulatore e strumentale.

Poi , x gioco , si aumenta fino a 120 milliampere e il finale cambia , come successo a te , ma , nel ns caso , cambia parecchio avendo moltiplicato x 6 la polarizzazione.

Poi si decide salomonicamente e con 100 ottengo un equilibrio assai soddisfacente , nessun spigolo , non tende più a strillare pur serbando le < meglio cose > sia del 20 che del 120

Provato pure ad arrivare a 1A , il finale cambia ancora e tanto , ma in peggio : moscio , chiuso , lentissimo , scena schiacciata , bidimensionalità della scena etc etc

Membro_0021
Inviato
Il 26/3/2022 at 19:58, Berico ha scritto:

per cui io posso dire che nel target 1500 euro nuovo , la classe A è meglio. Poi su altre fasce di prezzo, 5k/10k , cambia. 

@Berico qualcosa non mi torna in questo ragionamento. A parità di watt la classe a (quella pura)  costa di più, perchè richiede dissipatori di grandezza maggiore e quindi un telaio più grande (che poi è il componente che incide di più sul costo dei materiali). 

Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

nessuna critica a Parasound o similia , ci mancherebbe

Comunque, la polrizzazione l'ho portata a 100 mA, e c'è stato un discreto miglioramento. Talvolta si tengono al minimo sindacale per non inficiare l'affidabilità.

Inviato

@veidt non ti torno cosa? Io non sostengo che la classe A è sempre meglio, potei dirlo a livello teorico, ma non ho fatto così tanti ascolti da poterlo dire, io dico che nella fascia nuovo stato solido fascia 1500 euro non ho trovato nulla che suonasse bene come il mio monotriodo, ovviamente per quello che ho provato, però in fascia 5/10 k ci sono aplficatori non in classe A che suonano molto bene, per cui è da vedere se conviene andare andare in classe A a prescindere. 

 

  • Melius 1
Membro_0021
Inviato
13 minuti fa, Berico ha scritto:

io dico che nella fascia nuovo stato solido fascia 1500 euro non ho trovato nulla che suonasse bene come il mio monotriodo

@Berico ah stai parlando delle valvole pensavo che parlassi dello ss dove la classe a necessita di enormi dissipatori 

Inviato

@pro61

penso tu abbia ragione , purtroppo , e anch'io penso così

Strano settore l'hiend.

Attenzione alle temperature dei dissipatori , anche se , solitamente , è presente un disgiuntore termico da 70 gradi massimi

smarmittatore
Inviato

@Berico non paragonare il tuo classe A da 3 w ad uno stato solido, non ha senso, a prescindere di quale va meglio nel tuo impianto, troppe le variabili, la sensibilità dei diffusori, la stanza ecc..

smarmittatore
Inviato

@domenico80 attenzione che i miei 20 mV o i tuoi 100 o 5 o 10 é uguale, non hanno correlazione tra di loro, i miei sono fra due test point di un circuito, non indicano quanti watt o quanta classe A, é semplicemente il voltaggio "giusto" in quel ramo del circuito 

Inviato
Il 23/3/2022 at 15:02, franz_84 ha scritto:

a meno che non si vada sulla alta efficienza, oltre 100 db, e allora la classe A ha la sua massima espressione 

esatto , unico vero limite di impiego per avere risultati spaziali!

 

Inviato

@Berico è anche il mio pensiero in parte - un vero classe A usato iontrono a quelle cifre può dare grandi soddisfazioni - poi ci sono macchine di tale livello dove il tipo di classe di funzionamento diventa secondario -

Poi però ci sono macchine poco potenti ma costose in vera classe A che possono piacere molto (accuphase E 800 ad esempio) 

 

se io volessi spendere 15 k per un integrato prenderei proprio quello - Diablo 300 ? Troppo potente 

Ascolterei bene il Burmester 032 anche - ma credo che Accu sia un pelo sopra. Poi qui questa case produttrici hanno le doppie produzioni - ti piace Accu ma vuoi potenza? Hai la soluzione - così anche Pass e Luxman.

 

@domenico80 che ti ha fatto il povero Curl? 😁 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, smarmittatore ha scritto:

attenzione che i miei 20 mV o i tuoi 100 o 5 o 10 é uguale, non hanno correlazione tra di loro, i miei sono fra due test point di un circuito, non indicano quanti watt o quanta classe A, é semplicemente il voltaggio "giusto" in quel ramo del circuito 

certamente , quella rilevazione serve solo a verificare / regolare i milliampere di polarizzazione , il bias , e non indica , credo , a quanti watt un finale commuti in AB

quando accenno al cambio di polarizzazione , x provare , intendo che spesso variando polarizzazione cambia il comportamento del finale

ps

parlo di autocostruzioni , clonazioni e sperimentazioni ; le elettroniche commerciali io le lascerei come sono

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

che ti ha fatto il povero Curl? 😁 

?

so permaloso a prescindere 😡

Inviato

Personalmente ritengo che ci siano ottimi amplificatori sia in classe A che AB e che le variabili nella scelta siano soggettive, la metratura dell'ambiente d'ascolto , il volume d'ascolto , i diffusori che si devono far suonare, la distanza dal punto d'ascolto e altri che adesso mi sfuggono.

Dopo noi siamo esseri umani con le nostre simpatie e antipatie e le nostre fissazioni.

 

smarmittatore
Inviato

@domenico80 si, infatti lo tengo sui 20 mV come da specifiche, anche se è difficile stabilire quando è completamente a regime, dopo acceso nella prima mezzora è frequente trovarlo anche sopra i 30 35 , poi si stabilizza sui 20 ,ma ci vogliono ore.

smarmittatore
Inviato
10 ore fa, Berico ha scritto:

infatti non c’è paragone è un altro sport.

mah, lo sport è lo stesso..😀  in certe condizioni sarà meglio uno e in altre l' altro...

io ho una coppia di pre e finale Gryphon 100w quindi stato solido.. casse circa 89-90 dB e stanza trattata di circa 20 mq.

ultimamente mi hanno prestato un super integrato a valvole ,push pull di EL34 , si...va abbastanza bene, ce la farebbe nella maggior parte dei casi a riempire la stanza, ci potrei convivere ma.... alla fine la coppia titolare è un altra cosa ..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...