domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 21 ore fa, smarmittatore ha scritto: un super integrato a valvole ,push pull di EL34 , si...va abbastanza bene, ce la farebbe nella maggior parte dei casi a riempire la stanza, ci potrei convivere ma.... alla fine la coppia titolare è un altra cosa .. 😎 quando c'è bisogno di spingere ............ non c'è .................... traduzione corretta ?
domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il 31/3/2022 at 05:33, jakob1965 ha scritto: Poi però ci sono macchine poco potenti ma costose in vera classe A che possono piacere molto (accuphase E 800 ad esempio) l'800 eroga 85 watt su 8 ohm e 141 su 4 ohm , leggo da test. Vedendo quei dissipatori siam sicuri che tutti gli 85 ed i 141 siano erogati sempre e comunque in Classe A ?
smarmittatore Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @domenico80 beh, in parte si, ma paradossalmente manca anche di emozioni che il Gryphon mi dà e da un integrato da 30k ci si potrebbe aspettare di più ..
domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @smarmittatore esatto , parliamo di emozioni e traduciamo cosa possa significare < emozioni > x me è la sensazione di ascoltare una voce o uno strumento come potrebbe ( sottolineo xchè mai sarà tale , ma ci si può avvicinare ) essere dal vivo parlo di dinamica ed escursioni dinamiche, micro e macro dinamica. ok se un perfetto sconosciuto disse che la musica è dinamica ....... doveva capirne una cippa di hiend , ma io concordo o quoto Riccardo , quello sconosciuto ignorante di hiend Avrò ascoltati pochi valvolari , li avrò ascoltati in impianti mal assemblati , in locali non trattati come valvole impongono , ma , ad ora , mai sentii da un valvolare quanto prima elencato. e tu parli di una stanza di 20 mq in cui , se un valvolare ha qualche pur minima defaillance , beh. Aggiungo , sempre a mio parere, io sentii un solo valvolare che mi convinse , un integrtato Lectron e pure un Graaf finale , uno piccolo , non ricordo quale Di CJ 50 , AR Classic 30 e , credo , AR 115 , Jadis 30 e 80 mono , AN / o Kondo non so quale modello in un impianto full AN , non ho ricordi , forse xchè non sono da ricordare I mono triodi proprio mai li capii Sull'OTL Futtermann dovrei esprimermi al limite del volgare
domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il 30/3/2022 at 12:58, pro61 ha scritto: Ora fatti tu il conto di quanti watt in classe A hai, con 10 mA di polarizzazione a 38V di alimentazione. poca roba , ma se esiste una pur mi nima polarizzazione significa che qualcosina in Classe A eroga , trascurabilissima , ma qualcosa sì Mi dicono essere una regola matematica ..Vcc*10ma
long playing Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @domenico80 Il 30/3/2022 at 11:58, domenico80 ha scritto: tutti i Classe AB hanno i primi watt in A , ci mancherebbe (Ciao ti ho citato di nuovo perche' forse la precedente di qualche giorno fa identica forse ti e' sfuggita ) Sicuramente come dici tutti gli AB con una parte di funzionamento im A , pero' ci sono differenze di quantita'di wattaggio in A tra per es. un finale come il Musical Fideliy P 170 , che avevo anni fa , da 85 watt x canale con i primi "25 " in classe A susseguiti da commutazione ed un classico AB che ha solo qualche frazione di watt iniziale in A . In pratica con quei 25 watt prima di commutare , credo che a volumi non altissimi e casse di efficienza non bassissima si sta sempre nel "range di watt in A " . Aveva le alette di raffreddamento montate esternsmente sul retro del cabinet che effettivamente diventavano caldissime al tatto anche con volume a zero. Che ne pensi?
domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @long playing premetto , ancora una volta , io non sono un tecnico , ma seguo lo sviluppo di un'apparecchiatura da tempo , fatto da altri e che da quasi sempre cloniamo ed autocostruiamo , pur avendo pezzi commerciali. Aggiungo che non è facile clonare certi pre o finali , rarissimi , xchè bisogna capire il motivo x il quale siano state prese alcune decisioni piuttosto di altre , e x capire quanto citato ci si deve vestire con tanta umiltà , parlo x esperienza e dopo alcune cantonate. Se confronto una serie e poi la successiva , parlo di costruzioni serie e tecnologiche , rarissime , non è immediato capire xchè siano state operate alcune scelte , spesso anche no . X altre ci si chiede di certe decisioni o scelte nemmeno a livello del 5 anno ITIS , vabbè. Tornando al 3ad , non si tratta di pensare troppo , si tratta di valutare . Spiego meglio : - un Classe AB , in genere , offre prestazioni differenti rapportate la polarizzazione , poi , %lizzarle è impossibile e spesso si va < ad orecchio > . Nel mio caso tra 20 e 120 , meglio 120 , nessuna differenza tra 120 e 100 , sempre milliampere , quindi , opto x i 100 xchè il finale scalda meno , chiaro , ed i transistor finali ringrazieranno sempre , mentre il finale si ammoscia se polarizzo , vado a memoria , 1,2 A ; tuttavia subentra sempre il discorso dissipatori e loro dimensionamento e , diciamo , costi , che non sono proprio irrilevanti , anche no e che in un finale commerciale , specie se integrato , è voce importante. Ricordiamo che temperature elevate all'interno di un apaprecchio non sono gradite dai condensatori elettrolitici e nemmeno dai bjt in TO92 - constatare che i dissipatori scaldano parecchio è relativo , dipende da diversi input progettual / commerciali , vedi dimensionamento del telaio ........ Tornando ad AB che erogano ENNE watt in A x poi commutare in AB ,dipende sempre da decisioni commerciali , nel senso che se posso polarizzare , esempio , 150 piuttosto che 50 potrebbe essere sia preferibile, ma quei 150 impongono costi e dimensionamento dissipatori e, x decidere se 50 o 150 devo provarlo , ma non solo strumentalmente : vorrei vedere quanti testano all'ascolto i loro prodotti , a vederli direi ben pochi .............. della serie , non pensiamo che alcune elettroniche siano così xchè meglio non possano funzionare. resta il fatto che oggetti commerciali io li lascerei sempre come da specifiche x evitare di inkasinarli
naim Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @long playing Il Musical Fideliy P 170 è da considerare un ampli pensato in classe A che poi commuta, diverso da un AB che ha un percentuale in A. Anche il rapporto tra watt in A/AB (20/85) credo sia indicativo (nei grossi AB i due valori sono ben più distanti). Le alette diventano caldissime anche perché il calore viene scaricato tutto in quel piccolo raffreddamento, diverso quando viene scaricato in 60 kg di alluminio.
jakob1965 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @domenico80 dove c'è il test? AR? Mah avrà qualche preziosa decina di watt in Classe A - non dice la prova la corrente di polarizzazione? Dovrebbe essere scritta - se prendi il valore che sarà sicuramente > 1 ampere - fai il quadrato e lo moltiplichi per 8 ohm hai la potenza in classe A su 8 ohm. ecco perché negli ampli AB - dove la corrente di polarizzazione è abbondantemente < 1 ampere - poi la potenza risulta minimale in classe A - esempio : IA= 0,2 A P(classe A - 8 ohm) = 0,32 watt IA= 0,1 A P(classe A - 8 ohm) = 0,08 watt
domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @jakob1965 ci sono inciampato cercando di quell'elettronica e non è AR stereo-magazine
long playing Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @naim 3 ore fa, naim ha scritto: Il Musical Fideliy P 170 è da considerare un ampli pensato in classe A che poi commuta, diverso da un AB che ha un percentuale in A. Anche il rapporto tra watt in A/AB (20/85) credo sia indicativo (nei grossi AB i due valori sono ben più distanti). E' la stessa considerazione che faccio io , per questo ne ho chiesto in precedenza un parere in merito a domenico80 , in quanto un ampli cosi' fatto e ben diverso da in classico AB che ha solo una piccolissima parte di watt in A e poi commuta per la quasi totalita' dei watt disponibili. Il Musical Fydeliti P170 in pratica in un normale funzionamento ovvero nella maggior parte delle condizioni di utilizzo , senza andare molto oltre con i livelli di ascolto e/o con diff.ad efficienza molto bassa , funziona pressocche' solo in A.
domenico80 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 chiaro che è un pour parler ...... < a vista > e sbirciando qualche foto . - Il M.F. 170 lo danno x 85 watt canale , io mai sentito Long Playig scrive che eroga i primi 25 watt in Classe A , meglio , lo riporta , forse letto su qualche rivista , non lo sostiene , almeno così credo di leggere Guardiamo x pochi istanti il dissipatore e , notandone le dimensioni , il dubbio relativo quei 25 è immediato facciamo un parallelo , meglio 2: - il Classè DR erogava 25 o 30 watt sempre in Classe A , ma con quali dissipatori ! .............. a@@@@@@ , sentito diverse volte a Milano - Spectral DMA 50 erogava circa 70 watt , non si parlava di Classe A o AB , non serviva , era un Classe AB , ma aveva un dissipatore che era almeno il doppio se non il triplo rispetto il M.F. 170 ed i dissipatori erano belli caldi anche dopo 1 h di funzionamento , sentito ed avuto Aggiungo che il ML 2 , dato x 20 o 25 watt sempre in Classe A aveva alettature imponenti , mai sentito. Ste chiacchiere x dire , senz'altro sbaglio , ma .......... , che un dissipatore caldo , specie se minimalista , significa solo dissipatore caldo , non implica certezza di funzionamento in Classe A PS ricordo ad un SIM che si aspettava con trepidazione l'arrivo dell'integrato A1 della M.F. , in Classe A , anteprima mondiale ! Quando a metà SIM lo portarono trionfanti in saletta x poco non ci si sganasciava dalle risate sì , scaldava , ma .... che significa !
fabbe Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Il mio Diablo 300 è un AB ma scalda come un barbecue, tant'è che d'estate lo tengo spesso spento per timore di avrei.
long playing Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @domenico80 Che vuoi che ti dica...del P170 ti confermo che i dati forniti sono quelli degli Annuari e riviste fra cui SUONO ed Audioreview e qualche altra che mon ricordo acquistate all'epoca e conservate tutt'ora. Se ben ricordo ho un numero di SUONO dove c'e' la prova di un integrato Musical Fidelity , il B200 da 60 watt canale, furono effettute misure con grafici , ampia spiegazione tecnica da parte dello staff tecnico di SUONO del funzionamento ed ascolto , se non erro e' quantizzato pure la'quota di funzionamento in classe A , prima di commutare. Cerchero' di riprendere quel numero da dove sta conservato per rileggere quei dati misurati. L'ampli che sussegui' alla coppia pre/finale MF , di cui il P 170 , e' un integrato ibrido , l'Ensemble/Solen Tiger B50 con stadio pre con 2 valvole ECC 81 e stadio finale con una coppia per canale di trs bipolari , da 50 watt in classe AB. Ebbene , questo ampli classe AB e di potenza non esorbitante ha un'alettatura non solo esterna ma di dimensioni molto rilevanti e sorprendentemente surdimensionata per la necessita' , che occupa quasi tutta la parte superiore del mobile in 2 unita' una per ogni coppia di finali , alette di generose di mensioni e consistenza. Sicuramente lato raffreddamento e' sensibilmente piu' dotato questo integrato in classe AB che il Sugden A21 in classe A... 1
Gici HV Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 7 minuti fa, long playing ha scritto: Sicuramente lato raffreddamento e' sensibilmente piu' dotato questo integrato in classe AB che il Sugden A21 in classe A... Infatti sul mio A21a non ci potevi tenere la mano sopra,anche le manopole erano belle calde... ..ma tanto usavo il telecomando.🤭
naim Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: Che vuoi che ti dica...del P170 ti confermo che i dati forniti sono quelli degli Annuari Però sono 20 watt, non 25. Non che cambi tanto, giusto per la cronaca.
jakob1965 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @long playing non lo conoscevo il solen - accidenti originale come look:
jakob1965 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Gici HV il mio 21 SE viaggia sui 50 gradi (t amb= 20 gradi)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora