cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @ediate immagino (anche per il cambio...😆). I Marantz li sentivo da piccino quindi non ricordo. Diciamo l'unico recentemente sentito, un 1072 con le mie B&W dm 14 aveva una magìa.....
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 il Marantz 1970 è stato il mio primo "ampli serio" nel 76/77 o giù di li , assieme ad una coppia di AR6 ed il solito Thorens 160+Shure M75 👍 se mi tenevo tutto avrei risparmiato un sacco di soldi , un sacco di scimmie per niente, castelli in aria che non servono a niente, per non parlare di cavi e accessori tutti nel cassonetto😂ma purtroppo , come succede nella vita, si pensa sempre "di migliorare" ...... per me =grande e bel ampli 1
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @max56 erano accoppiate abbastanza classiche se non ricordo male
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 1 minuto fa, cri ha scritto: erano accoppiate abbastanza classiche se non ricordo male si si , un classico che a qualsiasi livello di abbinamento , 1070+ar6 o 1200+ar10 , il risultato era sempre al top
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @max56 ma questi marantz come sono a capacità di pilotaggio? perche le AR non erano prorpio facilissime.....
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 17 minuti fa, cri ha scritto: ma questi marantz come sono a capacità di pilotaggio? perche le AR non erano prorpio facilissime.. mi stai chiedendo ricordi di fine anni '70 🙂 a quei tempi , almeno per quel che mi riguarda e riguardava i pochi amici che avevano "lo stereo" = andava ben tutto 👍 lo so che adesso un 1070 con le AR6 mi sembrerebbe un pochino "esile" ...allora andava benissimo , comunque l'accoppiata Marantz 1200 + AR10pigreco a quei tempi era un grande hifi e un grande connubio. OT -per dire ,adesso , in questo momento sto ascoltando con un piccolo Creek 4040 : picchia come un matto , fa paura la potenza , anzi la dinamica di questo piccolino , i bassi secchi ma che escono e picchiano picchiano, voci e alti idem , ai suoi confronti ( per parlare di un ampli di cui si parla nei 3D adesso) l'Electrocompaniet ECI1 che ho avuto "era un vecchietto" senza grinta , senza bassi , sdolcinato ..ora si guardano , anzi si sentono queste cose e queste differenze, allora , ai tempi del Marantz 1070 "queste cose " non si sentivano e/o non c'erano 🙂
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 22 minuti fa, max56 ha scritto: Creek 4040 lo avuto anche io, il 4140s2.....fantastico ci ho pilotato con disinvoltura della indiana Line Arbour 208 per quello che costa poi.... 1
otellox Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 comunque il 1070 con i suoi 35 watt se abbinato a casse sensibili ed efficienti spinge abbastanza. ovviamente parlo sempre in base alla mia esperienza e mantiene un controllo rimarchevole. insomma ascoltato a volumi umani ed in ambienti proletari cioe' non saloni da ville vicentine fa ancora oggi la sua porca figura. ripeto io lo uso abbastanza spesso con JBL L56 e con volume a ore 9 nella mia saletta di ascolto bisogna alzare la voce per sentire quando ti chiamano. forse non sara il massimo della raffinatezza ma la musica bisogna ascoltarla non guardarla
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 45 minuti fa, otellox ha scritto: JBL L56 altro abbinamento ben suonante che andava in quegli anni e va sicuramente bene anche oggigiorno👍
Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2022 13 ore fa, otellox ha scritto: in ambienti proletari cioe' non saloni da ville vicentine Lasciamo da parte riferimenti sociopolitici economici: l'acustica relativa all'ambiente è pertinente al suono, non altro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 25 Febbraio 2022 marntz thorens ar erano un trittico classico negli anni '70 in italia, sopratutto perchè avevano lo stesso importatore il 1070 e il 1072 non suonano male ma neppure partiolarmente bene, si salvano per l'estetica. ma le quotazioni me ne fanno stare alla larga, direi assai sovrastimate, e a distanza di 50anni troarli senza segni d'uso, con iballi e manuali e assolutamente intonsi mi pare difficle (non dico pasticciati ma in tanti anni una visita dal medico dell'hifi ci sarà icurament stata)
otellox Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 ma infatti io me lo sono trovato in casa era di un mio familiare ho solo fatto una risistemazione dello stesso oggi per le cifre che chiedono non lo prenderei in considerazione ma solo per le cifre perche' ribadisco per me non va male ed e' realmente sovrastimato
Silencer Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Ho un amico collezionista (lo aiuto a tener attive le elettroniche) che ogni tanto deve vendere qualcosa per poter far entrare qualcosa secondo lui più interessante e non dover uscire di casa, nonostante questa sia bella grande qualche anno fa mise in vendita un 1040 (preso per verificare se effettivamente suona cosi male) un 1060 e un 1070 il 1060 risultò piu raffinato e piacevole, il 1070 aveva una piccola riserva in più che poteva far comodo il 1040 fu rimesso al suo posto dopo pochi secondi non avendo al tempo diffusori da abbinarci e quindi nessun vincolo presi il 1060 ora va tranquillamente con klh 331 wharfedale denton xp e soprattutto con le grintosissime rauna of swedwn tyr II condivido che i prezzi stiano impazzendo per i vari marantz e soprattutto per il 1060 ma il suono di quest'ultimo riesce a mettermi di buon umore anche dopo la giornata peggiore
Silencer Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Il 24/2/2022 at 16:54, max56 ha scritto: per non parlare di cavi e accessori tutti nel cassonetto Nooo il mio nordost😵⚰️💀😭 😆😆😆
max56 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 1 minuto fa, Silencer ha scritto: Nooo il mio nordost tutti i miei nel cassonetto😂 i cavi degli amici ci sono ancora, nel cassetto ,ma ci sono ancora👍 1
P.Bateman Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Il 24/2/2022 at 16:20, cri ha scritto: un 1072 con le mie B&W dm 14 aveva una magìa..... Anatema su di te! Il 1072 è una ciofeca*. *da possessore di un 1072dal 1979 non sono d'accordo ma questa è l'opinione corrente, mi sono chiesto se ne esistano versioni diverse.
Contemaux Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 Ho riavuto il mio 1070 dopo esser stato ricappato, cambiato tutti i condensatori che oramai erano non più funzionanti al 100%, adesso silenzioso e senza nessun disturbo su nessun ingresso phono compreso, collegato col mio CD Lector 0.6T ed alle mie Focal Kanta 2 son rimasto davvero sorpreso dalla dolcezza del suo timbro, sembrava quasi un valvolare, le Kanta suonavano davvero bene certo non ha tutta quella potenza ma in una stanza di 4x7 suonava con la giusta pressione sonora, una macchina che ha almeno 45anni di cui sono il secondo proprietario, era di un amico. sono davvero contento che funzioni perfettamente e che suoni in questo modo, erano quasi 10 anni che non suonava ma adesso che è in perfetto stato ogni tanto lo farò suonare per tenerlo sempre in forma. 35 watt ed un progetto davvero ben riuscito 😊😊
cri Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 2 ore fa, meliddo ha scritto: ciofeca Sarà vero quello che dici, poi bisogna vedere a cosa viene comparato. 33 minuti fa, Contemaux ha scritto: dolcezza del suo Esattamente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora