Stereoplay08 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 in una situazione simile Taiwan e' in allarme ... hai visto mai che a Xi gli venga il prurito tipo Vladimir visto che ha spostato molti aerei militari ai confini ... e non credo che gli USA possano fare molto anche se hanno fatto promesse nel passato a piu' nn posso, si metterebbero in una condizione molto scomoda sarebbero impegnati su due fronti ... situazione non semplice
qzndq3 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Magari si sono messi d'accordo e Xi ha pagato Putin per distogliere l'attenzione. Fantascienza, ma non troppo
Velvet Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Sostenitori di Xi e del suo diritto naturale ad invadere ne abbiamo ?
Martin Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Quanti paesi ospitano ambasciate di Taiwan ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 taiwan fa da sempre parte selllo stato Cinese. la sua indip3ndenza ed il suo assurgere a stato sovrano è un fatto relativamente recente, in quanto li si rifugiè ciankaisheck e i vertici del partito nazionalsiat cinese quando persero la guerra ivile. a Pare invertire, ossia mao a taiwan i cino nazionallsit a <<<pechino nessuno avrebbe speso una lacrima per un icongoingimento dell'isola al corpo cinese Oggi sono cambiate molte cose, ovviamente, ma è inevitabile che prima o poi la cina (quale che sia il suo governo futuro, gli stati hanno logiche che prescindono dal colore politico contingente) cercherà di riappropiarsi di quelli he considera brandelli del erritorio nazionale (hong kong, macao, taiwan). Attenzione che i cinesi sono nazionalisti ne nei lor libri di geografia consserano cina tuo il territorio un tempo governato dai loro imperatpri, compreso parte del laos del vietnam. Il passaggio di consegne mi auguro che avvenga diluito nel tempo, i cinesi sanno aspettare e con una vase negoziale e di consenso. ma nel lungo periodo il ricongiugimento è quasi un fatto naturale. formosa non è però l'ucraina, può contre sull'appoggio USA, su quello giapponese, sulle sue risorse economiche e ecnologie e anche sul fatto che mi a che neppure la cina vuole davvero una serpe in seno che potrebbe portare i germi di un modo ifferente di viere nella cina continentale Indubbiammente, con gli usa impegnati alrove, qalche idea potrebbe arrivare anche ai cinesi ma credo che al momento non si sentano ancora pronti a mostrare i muscoli, gi ci vuole qualche guerra locale per capire potenzialità e limiti del loro sistema militare PS kla guerra la vncono le intendenze, la cina è una grande potnza economica ma ha un serio problema alimentare, non è autosufficinete per il ibo e quindi deve stare molto attenta 1
SuonoDivino Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Gli usa non sarebbero cosi remissivi nel caso taiwan. E un produttore di componenti elettronici (e non solo) strategico per gran parte delle industrie americane, e temo che non la prenderebbero bene. Al posto del buon Xi Jin ci penserei piu di una volta.
daniele_g Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Magari si sono messi d'accordo e Xi ha pagato Putin per distogliere l'attenzione non so se arrivare a tanto, ma credo quanto meno che Xi stia osservando con molta attenzione cosa succede e cosa succederà in Ucraina. se, come penso, l'Occidente si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità (l'alternativa per altro sarebbe una guerra dalle proporzioni non controllabili), credo che Taiwan subirà presto lo stesso destino dell'Ucraina.
extermination Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 2 minuti fa, daniele_g ha scritto: poi getta la spugna con gran dignità Putin?!
daniele_g Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @extermination no, l'Occidente (ho visto che mi era rimasto un pezzo di frase che volevo cancellare, e che cambiava in effetti il senso della frase); in realtà era una citazione da non prendere alla lettera: Biden (come Putin, del resto) si è spinto troppo oltre per tornare semplicemente sui propri passi e rimangiarsi le parole. entrambi dovranno 'portare a casa' qualcosa. ovviamente noi preghiamo perchè si accontentino di quel qualcosa senza arrivare alle armi (NATO vs Russia, intendo, che le armi già 'parlano' purtroppo, in Ucraina), ma questo accontentarsi probabilmente vorrebbe dire sottomissione per gli ucraini.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 41 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: a guerra la vncono le intendenze, la cina è una grande potnza economica ma ha un serio problema alimentare, non è autosufficinete per il ibo e quindi deve stare molto attenta Beh hanno il luminoso precedente del Grande Timoniere (15-40 milioni di morti secondo stime per carestia procurata da riorganizzazione agricola).
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci si ma oggi i cinesi non sono abituati alla carestia, all'epoca della riorganizzazione agricola la cina usciva dalla lunga guerra con il giappone, dalla guera civile comunisti nazionalisti e prima ancora da un periodo turbolento con fazioni al serzio ei mandarini signori della guerra, diciamo che la carenza di cibo era endemica. Oggi i cinesi hnno un benessere più elevao, male accetterebbero la carestia, e vla carestia ridurrebbe fortemente le capacità militari industriali produttive del colosso cinese
Rimini Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: per carestia procurata da riorganizzazione agricola). Era Grande Timoniere mica valente agricoltore. 1
extermination Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: Oggi i cinesi hnno un benessere più elevao, male A parte quei 300-400 milioni di cinesi che devono arrivare a fine mese con pochi dollari non sonanti. Poca roba!!!
Martin Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Come riorganizzazione agricola pure la Russia non scherza... per dar retta alle paturnie di Lysenko hanno buttato via tanto di quel raccolto che ci si potevano sfamare tre afriche e avanzava pure qualcosa...
78 giri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 1 ora fa, daniele_g ha scritto: si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità Grande Faber. Per me a Taiwan resta pochissimo tempo e poi farà la fine dell'Ucraina. È inevitabile. Purtroppo questo è il mondo che ci aspetta,del resto da sempre Ubi maior...
smarmittatore Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @78 giri ma non penso... la Cina ha già da anni in mano Taiwan, parlo economicamente, ed inoltre non è così stupida da agire con la forza, l' una cosa che disturba la Cina, è che negli ultimi 5 anni, il partito dei verdi, filo americani, è al governo più spesso dei blu, e hanno fatto dichiarazioni che probabilmente si potevano risparmiare. Purtroppo anche lì c'è dietro gli U.S. che di norma a casa propria non ci vogliono stare...
Messaggi raccomandati