Vai al contenuto
Melius Club

Casse simulate contro casse vere


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Dynaudio non vende più singoli pezzi

infatti io ho roba vecchia, comunque trovi sciolta la linea car, ma non so quanto uguale è a quella home, questo aldilà dei prametri

5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

e quanti watt servono ?

ho un caspian m2 da 85watt per canale che sta suonando a ore 9 del potenziometro nella stanza a fianco.

non so quanto stia erogando, le casse sono da 86 db però senti anche i sussurri.

Inviato

@audio2

si è fatto un sistema misto , 3 vie , tweeter , mid da 13 in linea di trasmissione e 2 woofer da 16 più passivo in isobarico

a questo punto sorge una domanda :

cosa potrebbe succedere se , al posto di quanto usato , specie mid e tweeter , si ricorresse alla solita roba nordica , mutuo da chiedere a parte

i risultati ottenuti sono interessanti , ma rimane in sospeso la solita domanda

un tweeter della serie DXT non ha lasciata traccia positiva rispetto a quanto usato , ma ..............................

forse è andata di cūlus

Inviato
5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

forse è andata di cūlus

spesso va così anche a grandi progettisti e/o a case famose, che hanno casse che funzionano bene, ma a volte prendono cantonate epiche e qualche altra volta invece azzeccano il prodotto che si staglia alto rispetto alla concorrenza e rimane in auge decadi. a saperlo. d' altronde di peter snell e roy cizek non ce ne sono stati molti.

Inviato

esatto.

ed infatti le attuali casse sono , più o meno , una clone dell'altra

Nessuna novità e nemmeno una applicazione diversa dai vari reflex .......... ok

Inviato

Secondo me la marca e il costo dell'altoparlante hanno poco a che fare col risultato finale. Posso fare un 3 vie che suona benissimo con 300€ di altoparlanti o uno che suona malissimo con 2000€. Alla fine è come metti tutto assieme che conta. Innanzitutto devi decidere cosa deve fare la cassa, dimensioni ambiente, posa in ambiente, budget, tipologia, quanto deve suonare forte, a che distanza etc etc etc, dopodichè cominci a guardare un pò di prove degli altoparlanti, in giro ci sono diversi siti a cui attingere informazioni, almeno così si abbassa il rischio di mischiare le mele con le pere. Una volta che hai acquisito gli altoparlanti, li rodi, li misuri e cominci a capire effettivamente come metterli assieme, quindi simulazione con dati certi, e un pò di sgamo su come impostare il simulatore per avere poi una risposta decente in ambiente, perchè una cosa l'ho capita, avendo fatto diverse casse, che la linea drita tagliata col righello sul simulatore, non funziona. Poi si parte con la costruzione, si misura la cassa, si ascolta e si decide dove intervenire. La trasparenza la puoi avere anche con un tweeter da 50€, se integrato bene.

Inviato

@pro61

non ti seguo ............

Cosa intendi con < integrato bene > ?

si fa un progetto con simulatori vari .... xchè da qualche parte si deve partire

vengono selezionati driver in base ad input di progetto ed ovvi data sheet

si ottiene un risultato ...... interessante ............

Domanda ;

- cosa si potrebbe invece ottenere con driver ultracostosi derivati da una certa scuola di pensiero costruttivo , vedi nord Europea ?

- e come percentualizzare tale eventuale differenza ?

- queste tipologie di driver xchè costano tanto ?

- esiste una reale correlazione tra costi e resa ?

- xchè driver di derivazione professionale sono così poco considerati in ambito hiend ? ..... xchè costano poco o il giusto ?

- oppure se un driver costa tanto e deriva da una scuola ........ di pensiero ..... suona bene di conseguenza ?

Ecco , il timore generalizzato sta in questa considerazione

 

 

Inviato

bah , mi sono reso conto che la casualità / colpo di cūlus è input rilevante , rilevante anche x i ..........< grandi marchi > ............ e che il diffusore poco ci azzecca , come disciplina e tecnica con , esempio , una elettronica.

Al proposito gli esempi in hifi sono tanti

Inviato
56 minuti fa, domenico80 ha scritto:

il diffusore poco ci azzecca , come disciplina e tecnica con , esempio , una elettronica.

In realtà le similitudini sono maggiori di quello che si crede.

Inviato

noi si fanno entrambi e la disciplina tecnica applicabile è ben diversa tra elettroniche e diffusori .

Questo non significa che noi non si sia 'gnoranti assai :classic_wink:

Come già scritto la domanda è quella sopra postata

Mentre x le elettroniche si deve solo cercare quanto serve , nel diffusore , beh , le variabili sono ENNE .........

X farla breve , non che le elettorniche siano sempliici , ma con i diffusori ............. sembra giochi senza frontiere

Esempio , difficile , oppure semplicissimo , capire xchè isobarico e linee di trasmissione siano utilizzate da nessuno ...........eppure ...a@@@@ se funzionano

Verrebbe il sospetto che gli uffici progettazione e marketing siano la stessa roba

Inviato
Il 24/2/2022 at 17:56, CarloCa ha scritto:

Un tale mi dice che lui ha riprogettato le casse più famose della storia hifi e che le sue simulazioni suonano molto meglio degli originali.

 

Credo di indovinare chi sia il tale, immagino pure che abiti in una zona vicina all'acqua.

Inviato
Il 26/2/2022 at 16:16, audio2 ha scritto:

ma non so quanto uguale è a quella home

lo è senz'altro x i prezzi ... saranno componenti da Bentley ....... post acquisto:classic_blink:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@domenico80 oggi la progettazione è computerizzata ma nn vedo programmi per la progettzione di diffusori caricati n linea di trasmissione (che comunque sono semprew stai una mosca bianca, ricordo leimf, le tdl, una ess, mi pare una time window e poco altro)-Oltre alla pogettazione anche la costruzione del moile è più complessa.

Poi il diffusore a differenza delle elettroniche nteragisce con l'ambiente e nessun progettista può immaginare dove e come il suo diffusore andrà posizionato (anche qui pohhe eccezioni, i diffusori ancgolari, uelli che vanno a paree

anche le misure sono per certi versi un rebus, non puoi misurare in ambiente con le stesse regole un diffusore tradizionale, uno bipolare, uno omnidirezionale, uno totalmente passivo, uno otalmente attivo, uno in parte attivo ed in patr passivo, uno dipolre in gamma medio alta e unipolare in gamma bassa

Inviato

infatti non esistono programmi di simulazione x la linea di trasmissione , che si sappia.

tuttavia la lunghezza della gola è pressochè immediata da ricavare , come la tipologia dell'assorbente , 4 formule di fisica

chiaro che una linea x un mid è meno complicata , dimensionalmente , rispetto un basso

ancora meno x l'isobarico

vero che il mobile è un filo più complesso , ma con i costi dei diffusori che ci stanno penso ci possano ............. star dentro .......... comodi

ed i risultati sono interessanti

Ripeto , sembra che gli uffici tecnici siano stati sloggiati x lasciar posto ai comemrciali

Oppure a noi è andata di ...... extranatiche ......... come anche x le elettroniche

 

Inviato

traslo quanto detto dai tecnici :

efficienza maggiore di 6 db , mobile che è circa la metà di un equivalente reflex con woofer da 30 cm e , se ben ricordo , maggiore linearità

Di mio posso solo dire che il tutto apapre interessante

Molto interessante la linea sul mid

 

Inviato

l' isobarico ha minore distorsione se è in push pull, se è in fase l' efficienza in pratica è uguale anche con collegamento in parallelo, però c'è si metà ingombro del mobile, che per un' unità bassi è un vantaggio non da poco.

Inviato

In effetti l'efficienza dimezza e la sensibilità rimane invariata. Più che le distorsione, è la qualità del basso che migliora. Che altoparlanti avete usato?

Inviato

credo 2 woofer Faital da 16 centimetri , quello che abbiamo reperito più velocemnet 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...