Vai al contenuto
Melius Club

Rose RS 150 B


lofuoco

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho notato che a proposito di questo streamer di fascia medio alta non ci sono molte notizie qui sul forum per cui mi permetto di mettere la mia esperienza dopo l'acquisto.

 

Specifico che ho acquistato il modello B, modello che ha al suo interno un processore dac SABRE ES9038PRO diverso dunque dal modello precedente che montava un Asahi. Ma sembra che i cambiamenti maggiori siano stati in termini di stabilità sw e solidità. 

 

 

Parto parlando della parte software. Direi che questo è uno dei punti di forza di questo streamer tutto fare. La gestione é davvero intuitiva e veloce e, cosa molto importante per me, gestibile senza distinzioni o limitazioni dal suo bellissimo display touch, dal telecomando Bluetooth e dalla sua app da cellulare. 

Io vengo da una soluzione molto economica che seppur suonasse bene, aveva dei limiti enormi: il Rasberry 3 era mia croce e delizia: 70 euro davvero ben suonanti, ma con troppe difficoltà di gestione tra una app (volumio) che andava spesso in crash, una stabilità di collegamento wifi da mettere a dura prova il sistema nervoso...e poi gestibile solo da remoto con cellulare o simili. Insomma avevo davvero necessità di un apparecchio fisico dal quale poter effettuare le operazioni. Ora la praticità é davvero ai massimi livelli. Il bel display é fruibile, il touch rapido e preciso e la gestione da app intuitiva. Addirittura c'è la replica del telecomando sulla app per le funzioni rapide. 

Il menu é personalizzabile sia per il posizionamento delle icone che per la possibilità di eliminare quelle che non si usano. Per chi si diverte anche a giochicchiare ci sono anche temi di stili diversi per le icone, e altre cazzatelle come il simulatore dei v meters. 

Si, ma come suona? 

L'ho collegato in bilanciato utilizzando dunque il suo dac interno, il Sabre ES 9038PRO così da poterlo confrontare con quello interno del mio pre, il c53 McIntosh che monta il cip ES 9028PRO. 

Allora, premetto che sono impazzito un po' a capire come impostare la gestione del volume del suo pre. Alla fine leggendo in qua ed in la in rete, chiedendo sul forum dell'importore e facendo prove, ho capito che l'impostazione della sensibilità in uscita non è altro che un guadagno in uscita, visto che il McIntosh accetta tutto il range. 

Settato dunque al 80% di volume a 3000mv bypassando  il pre del Rose ed utilizzando il c53 ora risulta equivalente come volume alle altre mie sorgenti (dac interno e pre phono esterno): mi sono messo dunque a capire le capacità acustiche di questa macchina. 

La prima impressione è quella di trovarmi davanti agli stessi parametri del dac interno del c53 ma con più trasparenza ed aria. Ovviamente dipende tutto da che tipo di registrazione si ascolta, ma se la ristorazione é fatta bene e la scena ampia e tridimensionale, il risultato è davvero sorprendente, il nero infrastrutturale ed il micro contrasto rendono reale e credibile la ricostruzione della scena sonora. 

Adesso posso serenamente affermare di avere le mie due sorgenti digitali di ottimo livello, avendo una meccanica di trasporto cd CEC collegata al dac del c53 e appunto il Rose. Rimango invece sempre convinto che, se il supporto e la registrazione sono di alto livello, il giradischi sia la mia sorgente migliore. Ma penso sia impietoso paragonare un fono rivelatore da 3500 euro con un dac.. Nell'analogico c'è un mondo fatto di equilibri delicatissimo e matching che fa storia a se. Quando tutto è armonicamente studiato e combinato insieme secondo me è inarrivabile.. 

Quindi tirando le conclusioni: per me questo Rose é stato il giusto acquisto, un ottimo upgrade che posso consigliare per chi cerca una macchina affidabile di facile utilizzo ed ottima resa. 

 

C095244E-7770-4FD3-91E5-BAEFBA68A17C.jpeg

144786DD-85F2-41BC-BC6D-60F06E69EB6A.jpeg

7F7DD397-69EE-412B-938A-F71A939E2738.jpeg

  • Melius 1
Inviato

sono stato a ritirarlo proprio questo pomeriggio 😉 , il fine settimana sarà destinato alle prove e ascolti.

  • Melius 1
Inviato

Ben felice di leggere commenti entusiasti su un prodotto appena acquistato. Certo il confronto con il rasp 3 potrebbe apparire impietoso anche se ritengo che già il rasp 4 usato come solo streamer e ben configurato possa offrire prestazioni di un certo livello. Certo che il tuo nuovo "giocattolo" faccia tante tante cose in modo da rendere facile la vita a chi non si vuol perdere in configurazioni varie. Credo infine che il Rose soffra, visto il suo prezzo, il confronto con marchi più blasonati. Premetto che il 105b non l'ho ancora ascoltato ma i modelli precedenti si visto che conosco l'importatore e il proprietario di un negozio in città che vende i prodotti Rose.

Buoni ascolti

Inviato

Mi unisco ai possessori del suddetto Rose. Io ho il modello 150 , non versione B. Acquistato da noto negozio di Carpi a maggio 2021. Confermo in toto. Costruzione di alto livello. Finiture al top. Display eccezionale! E il suono è di alto livello. Poi, volendo esagerare, ha comunque uscite digitali anche bilanciate. Nessun problema in 9 mesi relativo al software. Unico neo invece secondo me è il telecomando, poco immediato a recepire gli input. Streamer consigliatissimo. Roberto

Inviato

@lofuoco ciao Lorenzo, grazie per la bella presentazione di questo streamer, che trovo molto interessante soprattutto per il suo enorme disply. Avevo sentito il primo modello, ma non mi aveva sonicamente entusiasmato. 

Ritieni pertanto, in questo caso, più ben suonante il DAC del Rose, rispetto al DA2 del McIntosh? 

Inviato

Sticazzi ... ho visto ora il prezzo! 4399€, per uno streamer, non li spenderei mai! Piuttosto mi compro un’altro giradischi... 

Inviato

@iBan69 street price 3500. Sempre molti. Poi ognuno fa le sue valutazioni

  • Sad 1
Inviato

@iBan69 ciao Roberto, guarda come ho scritto io ci ho ritrovato l'impostazione sonora del da2 ma con più dettagli e ariosità. Quindi non uno stravolgimento ma uno sviluppo in termini di definizione. Se prima, quando avevo il rasberry, il paragone con la meccanica cd entrambi collegati al da2, preferivo sempre il cd, adesso devo dire che la parte streamer ha superato la meccanica proprio per il dettaglio 

Inviato

Comunque oggi l’ho ascoltato in negozio, prima con il suo dac, ed era tanta roba, poi collegato al dac top della Lector ed era ancora più tanta roba… talmente tanta roba che ci sto pensando seriamente (spero che per domani mi passi). 

Inviato

Splendido apparecchio, ascoltato più volte . Offre la possibilità anche di collegarci un dac esterno, il che lo rende oltremodo interessante per eventuali upgrade , sebbene di suo è già molto molto buono. Per tutte le funzioni che ha e per come le svolge può dirsi unico. Il telecomando è solo un complemento aggiuntivo e secondario, si pilota molto meglio con un tablet e credo che sia il modo più appropriato per sfruttare tutte le sue funzioni. Le regolazioni possibili sulle uscite sono un must tutte da scoprire e risultano senza dubbio utili per adattarlo al meglio nel proprio setup. Personalmente,  il costo, sebbene importante, lo trovo in linea con quello offerto da questo dispositivo che, secondo me, è altamente qualitativo sotto tutti i punti di vista, costruzione compresa. 

 

Inviato

@Elettro posso chiederti con che collegamento lo utilizzi e con quale sensibilità di uscita? 

Inviato

@lofuoco ciao ,non ho mai sentito il Rose ma proprio in questi giorni ho in prova un Matrix element X che monta il medesimo convertitore e devo dirti che mi ritrovo in pieno con la tua descrizione sonora : trasparenza ed ariosita ad ottimo livello , così come microdettaglio e “ nero” , ma senza cadere nell iperanaliticita’. Capisco la tua soddisfazione. 👏🏻
ciao

cla

Inviato

@Fazer802

Io sono stato uno dei primi ad acquistare il Rose 201 del quale sono molto contento, ha il display più piccolo, è una macchina più economica ma comunque già di buon livello.

Ho già visto e provato in negozio il Rose 150 B, quello che mi ha impressionato di più rispetto al mio è la velocità, avanzando il programma impostato di riprodurre senza pause dal punto di ascolto o di video voluto.

Con la App da Hiphone il controllo è una genialità, intuitiva, molto meglio del telecomando che uso solo per il volume.

A proposito io lascio fissò il volume del pre ed uso il volume del Rose.

Poi ha un Dac interno di livello molto buono.

Ottimi prodotti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...