Vai al contenuto
Melius Club

Macchine fotografiche a pellicola


Messaggi raccomandati

Inviato

Che ne direste di postare qui le fotografie delle nostre macchine a pellicola, giusto per rivivere, anche se solo staticamente, l'epoca gloriosa della foto chimica?

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Che belle, Roberto! 

Grazie Edilio. All'epoca, prese singolarmente, non valeva la pena ingrandirle. Oggi, con Photoshop, è un attimo a raggrupparle e fare un'unica stampa...:classic_wink:

Inviato
12 ore fa, ediate ha scritto:

Che ne direste di postare qui le fotografie delle nostre macchine a pellicola, giusto per rivivere, anche se solo staticamente, l'epoca gloriosa della foto chimica?

Non ho capito se postare le foto fatte con le vecchie fotocamere o postare le foto delle vecchie fotocamere.

Nel dubbio  ...  3 delle mie 15

1197628519_.jpg.f37e09999a2076279fd2585e55e37ac2.jpg

 

Inviato
10 ore fa, bambulotto ha scritto:

 Nikon F, Nikkor H 50mm f2 lenti addizionali Nikkor +2 e +3, Tri-X 400. Sviluppo e stampa fatti da me.

 

 

Test +2+3.jpg

Complimenti, proprio bravo.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, vizegraf ha scritto:

Non ho capito se postare le foto fatte con le vecchie fotocamere o postare le foto delle vecchie fotocamere.

Nel dubbio  ...  3 delle mie 15

1197628519_.jpg.f37e09999a2076279fd2585e55e37ac2.jpg

 

Bella la Rollei. Se è la Planar 3,5 l'ho avuta anch'io. In quella scatola c'è il Rolleikin?

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Ho collezionato il sistema Nikon dal 1959 al 1974. Praticamente tutte le Nikon, Nikkormat e Nikkorex che montavano ottiche F pre AI. Tutte le ottiche, i motori, gli accessori. Per completare la collezione mi mancava solo il Nikkor Reflex 2000 f/11. Ho dismesso tutto nel 2005. Mi è rimasta la foto di 1 delle 2 vetrine che custodivano la collezione. L'altra si è persa causa disastro informatico.

 

vetrina_01.jpg

Accidenti che collezione !!!

Ma avevi anche il fisheye 6mm 2.8 ? (altro peso leggero)

47 minuti fa, bambulotto ha scritto:

In quella scatola c'è il Rolleikin?

Si, è un Planar 3,5

No sono le Rolleinar (lenti addizionali)

IMG_3794.jpg.8ce234633b4df1aafd1797166bafe523.jpg

Inviato
52 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ma avevi anche il fisheye 6mm 2.8 ? (altro peso leggero)

No, il 6mm 2.8 fu introdotto dopo l'uscita di produzione della serie F e quindi non coevo. Io ho avuto il 6mm 5.6 introdotto nel 1969, completo del suo mirino DF-1 visto che non era possibile utilizzare la visione reflex.

analogico_09
Inviato




 

16 ore fa, ediate ha scritto:

Che ne direste di postare qui le fotografie delle nostre macchine a pellicola giusto per rivivere, anche se solo staticamente, l'epoca gloriosa della foto chimica?

 

 

Io ho pensato ad una foto scattata con macchina analogica, per rivivere il fascino dell'immagine "chimica"; interessanti anche gli attrezzi da lavoro, ma credo che il risultato lo sia di più... a limite potremmo soffermarci su entrambe le cose.

 

Interessante anche il tuo collage, @bambulotto ma si parla di analogico proviamo a dimenticare il "photoshop"... 😉

Se ti va ti invito a postare una singola foto del "provino" rigorosamente analogica.

 

Da sempre affezionato al marchio Minolta, questa è la mia piccola ma laboriosa dotazione di fotocamere analogiche ancora funzionanti (meno la Dinax 7 che ha bisogno di una riparazione spero fattibile.., se ne riparla dopo il lockdown)  e che, non spesso come prima, faccio ancora lavorare...

 

Visto l'arsenale che è stato postato, spero di non sfigurare... 😄

Minolta SRT-303 la mia prima reflex acquistata intorno al '73 (fantastica!); poi , primi anni '80 fu la volta della X-700, entrambe usate con ottiche fisse Rokkor MC . MD (dal 28, 50, 135, 200); negli ultimi anni ho preso la Dinax 7 e la Dinax 7Xi usate, con zoom 24-105 f/3,5 Minolta, magari in seguito mi piacerebbe condividere qualche scatto dei modelli più "giovani" e sofisticati. .

 

 


667277255_DSCF29722.jpg.0acebc11d0fa18ec1b8d6ce030c1a2bb.jpg

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Interessante anche il tuo collage, @bambulotto ma si parla di analogico proviamo a dimenticare il "photoshop"... 😉

Hai perfettamente ragione ma spero ti renda conto di cosa significherebbe stampare 54 immagini da negativo 35mm su un foglio 30x40 di unica gradazione considerando anche le eventuali mascherature e griglia divisoria.....purtroppo nella confezione di Galerie che utilizzavo all'epoca non era inclusa la base di ricovero per ospedale psichiatrico. Se vuoi realizzare un collage del genere senza ricorrere a forbici e colla è giocoforza l'uso di Photoshop.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, bambulotto ha scritto:

Hai perfettamente ragione ma spero ti renda conto di cosa significherebbe stampare 54 immagini da negativo 35mm su un foglio 30x40 di unica gradazione considerando anche le eventuali mascherature e griglia divisoria.....purtroppo nella confezione di Galerie che utilizzavo all'epoca non era inclusa la base di ricovero per ospedale psichiatrico. Se vuoi realizzare un collage del genere senza ricorrere a forbici e colla è giocoforza l'uso di Photoshop.

 

 

Pienamente d'accordo, ma, ripeto, si parla di analogico.., certe cose non si potevano fare, salvo provare rischiando di finire in manicomio.., ma era una caratteristica dell'analogico e amen.., si facevano altre cose...  Avrai immagino conservato i 54 fotogrammi 35 mm.., ti chiedevo di postare una singola foto delle 54, ma anche tutte e 54, se credi, per poterla/e guardare e apprezzare meglio... 🙂

 

 

Inviato
52 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Avrai immagino conservato i 54 fotogrammi 35 mm

Certamente. Dammi il tempo di trovarle ma dovrai comunque accontentarti di una scansione digitale (sic) da negativo......:classic_wacko:

analogico_09
Inviato
3 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Certamente. Dammi il tempo di trovarle ma dovrai comunque accontentarti di una scansione digitale (sic) da negativo......:classic_wacko:

 

Pensavo che le avessi già scansionate, non vorrei costringerti a fare ora il lavoro.
Purtroppo per poter condividere le foro analogiche sul computer bisogna necessariamente scansionare le pellicole negative o positive, o la stampa fotografica, ma pur con qualche perdita di solito non particolarmente significativa se la scansione viene fatta bene, le particolarità fotografiche della pellicola restano evidenti.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...