Vai al contenuto
Melius Club

B&W dm4


Kouros

Messaggi raccomandati

Inviato

Il suono delle 601  sopra ritratte viene definito così...... "Bose 601 serie 2 ogni cassa è dotata di un woofer superiore e uno inferiore da 20 cm e da uno space array di 4 tweeter sulla parte superiore per l'effetto suono diretto suono riflesso. Hanno una spazialità impressionante, il fronte sonoro, tipico del due vie è avvolgente e larghissimo con una distribuzione del suono non solo frontale. Ma anche verso l'alto e retro della cassa. Di fatto il suono rimbalza sulle superfici ai lati delle casse e investe l'ascoltatore come se stesse. Ascoltando il fronte di un palco live. Un'esperienza che un diffusore tradizionale non può regalare."

 

Inviato

@Pucci Per valvolare intendo che hanno un suono a cui probabilmente potrebbe avere un esempio contrario, cioè che il suono delle valvole somiglia a quello delle Bose. Come la maggior parte dei diffusori di quel periodo, si parla di altoparlanti in cellulosa. Materiale che è quello che più si avvicina allo strumento musicale. Poi è venuto il momento del kevlar, del titanio, del diamante, per poi inevitabilmente tornare a preferire la cellulosa. In generale, il suono di quegli anni vorava più sil caldo. Ora oggi lo possiamo dire perché si ha modo di confrontare un diffusore vintage con uno attuale. Progressivamente nel tempo ci hanno equalizzato le orecchie, gradualmente, eppure, dagli di suono digitale e diffusori che evolvono di continuo alla ricerca della riproduzione all’altezza di esso, abbiamo raggiunto risultati che spesso estremizzando le prestazioni acustiche, fanno l’effetto simile all’mp3, ovvero che porta a stancare, nonostante tutta questa ricerca di materiali innovativi. E per contro, ricollegando all’impianto una coppia di casse che da anni non usavamo, ecco che ci rendiamo conto (anzi, lo fa il nostro cervello tramite le orecchie) quanto relax mentale durante la riproduzione quel “vecchio” diffusore possa farci uscire dal torpore del suono attuale, con una piacevolezza d’ascolto che avevamo dimenticato. E questo non va bene, perché ci si rende conto che non è sufficiente portare all’estremo hertz ad ogni costo un altoparlante, bensì fare in modo che suoni al meglio nella gamma di frequenze adatta al nostro bisogno. Guarda caso la cellulosa lavora così. 

Inviato

Lo slogan anni 80 che più mi colpì di Bose, era quello che ancora oggi vale a rappresentare la loro filosofia di ascolto, ovvero che in virtù del direct/reflecting, non vi era l’esigenza di dover acusticamente trattare la stanza d’ascolto come fosse uno studio di registrazione per trarre il massimo dalle casse, ma al contrario, una volta portate a casa, suonavano immediatamente al meglio. Non per nulla, se un venditore voleva proporti qualcosa al di fuori di Bose, bastava mettere a paragone una Bose col resto dei diffusori esposti, i quali godevano in saletta della migliore situazione possibile a loro favore. Non per nulla ancora oggi non serve a nulla ascoltare un qualsiasi Bose, dal mini speaker alla soundbar sugli scaffali dei negozi, meglio ordinarle sul sito con prova di 90 giorni a casa. Metti che so, una Jbl in una stanza semivuota, risultato osceno. Fallo con una Bose, risultato accettabilissimo. Evidentemente non è solo una questione di prestazioni, ma di averci studiato sopra, e a favore di chi vive e ascolta musica in casa, e non un ambiente professionale. Cosa che l’audiofilo incallito tende ad emulare fra le proprie mura. Un prezzo altino da pagare, oltre all’impianto. Mentre un “giocattolo” come l’Acoustimass, coi cubetti piazzati sulla credenza in cucina farà miracoli 😁 Paradossale ma è così, perché in casa non è che ci si deve ridurre a cercare il vertice del triangolo d’ascolto in un salotto dedicato, bisognerebbe poterne godere anche mentre la casa la viviamo. Non è questione di essere di parte, ma evidentemente è una logica che per generazioni non ha convinto la categoria degli audiofili, mentre i meno fissati con certe regole hanno goduto di questa possibilità. Son convinto che se Bose non avesse brevettato il direct/reflecting, il modo di progettare diffusori da parte dei costruttori sarebbe diverso, molto diverso.  

Inviato
Il 31/3/2021 at 23:55, Pucci ha scritto:

Tienile che forse le 501 insieme alle 801 mi II / III / V e tutta la serie 901 sono le uniche veramente ben suonati.

Scusa Pucci, forse ti confondi con la 802, derivazione a radiazione diretta della 901, diffusore di supporto destinato al professionale. La 801 non esiste. O casco dalle nuvole...mi sfuggì😁

Inviato

Il più probabile motivo del perché il suono Bose non stanca praticamente mai, permettendo sessioni di ascolto interminabili. 
 

99DDD087-CB1C-416F-A088-BE3C0F4A8FDA.jpeg

Inviato

@dadox Mi stai trasformando il brutto anatroccolo in un cigno! 

Inviato

@Kouros sono possessore di 901 dal’83 circa ( serie IV, V e  ora la VI). Ho avuto la Model 100, la 301 serie I e la III, la 501, l’acoustimass 5 serie I e II, il sistema 1401 da auto, un 3.2.1 per i film, un Solo 15 per la tv, e ora la Micra della morosa con il sistema Bose integrato. 
Sono fuori come una ventola? Non capisco nulla di hi-fi? Agli occhi di molti probabilmente si. Ma poco importa. Per me sono più spostati quelli che vanno a farsi rifilare dei bidoni da migliaia e migliaia di euro e ancora stanno a cercare il nirvana musicale. Io sono pronto a sfidare chiunque, con le sue elettroniche hi-end ed io con i miei aggeggi molto più modesti. Senza la pretesa di vincere il confronto sonoro, ma di provocare tramite esso, arrivando piuttosto vicino fra le contendenti faccia a faccia, un certa frustrazione, dato che io mi metto in gioco con un diffusore che da nuovo costava sui 2000 euro e poco più. 
Ti racconto... io e un altro forumer, markozilla, andammo dal rivenditore di zona a sentire le B&W 800 D, le aveva approntate e già praticamente vendute per un cliente. Erano in demo con tutto Naim. Mi porto appresso un paio di cd, di quelli incisi benone e che ben conoscevo. Ci hanno chiusi in saletta, carico il cd più articolato che avevo con me e iniziamo ad ascoltare. Bel suono, per carità, con 20.000 euro richiesti, vorrei ben vedere. Sottolinearlo è a dir poco scontato. Solo che giá in due lì seduti, entrambi perdono la focalizzazione, a turno dovevamo spostare la testa per godere pienamente della “magia”. Dopo un po’, direi 10-15 minuti, la genetica monitor della B&W inizia a farsi sentire. Un po’ di stress da ascolto, sopratutto se ci si distrae per qualche secondo per scambiarsi informazioni sull’evento. La musica diventa un fattore di disturbo, ti fa metter mano al telecomando per ridurre il volume (che certo alto non era). Esteticamente molto pregiamente curate, ma comunque degustibus. Alla fine, torniamo a casa, ci facciamo un caffè e intanto che la moka lavora, carico sul cd il primo brano che abbiamo ascoltato in negozio. Silenzio di tomba...nel senso che suonava il disco e basta, io zitto, lui pure...io non osavo azzardarmi a dire una parola, mica volevo passare per “l’uomo che non si stura le orecchie”! Ma poi, lui se ne esce con: -Ma a me sembra meglio qui!

Che altro non era il mio stesso pensiero, da un lato perché quasi non ci credevo, da un altro perché nel peggiore delle ipotesi economiche, io stavo ascoltando un sistema che fra elettroniche e diffusori si parla di una spesa globale di un 70% minore delle sole B&W 800! E la moka straripava il suo caffè 😂 Morale? Qui i gusti personali contano poco, non basta solo studiare e progettare altoparlanti pregevoli e avvitarli in un involucro altrettanto prezioso... bisogna anche studiare l’effetto, la reazione che il corpo umano in generale riceve quando ascolta una riproduzione musicale, che per quanto se ne dica è pur sempre una approssimativa emulazione della realtà.

Inviato

@dadox Di sicuro si sente che la passione per queste casse ce l'hai nel sangue!!!

Io le B&W 800 e 802 le ho ascoltate ed erano favolose ma ad alimentarle c'era una centrale nucleare di potenza!

Mi piacerebbe ascoltare un giorno le 901 posizionate come si deve per sentire finalmente come suona il diffusore più famoso di Bose .

Per ora mi godo le mie umili 501 😊

Inviato
10 minuti fa, Kouros ha scritto:

Mi piacerebbe ascoltare un giorno le 901

Sono momentaneamente a riposo, sto risistemando la sala, tinteggiatura, mobilio etc... dopodiché la stanza dei balocchi riapre🎡😊Bisogna poi fare i conti con le distanze... 

claudiofera
Inviato

Buona sera,ritorno sull'argomento iniziale.Potendo scegliere liberamente,valutati i rispettivi pregi e difetti,preferirei avere un coppia di Dm4 piuttosto che una di Dm2.Le 4 hanno veramente un gran bel timbro...aiutandole ,se necessario,con una tacca di bassi in più,per me valgono un multiplo del loro prezzo..PS: sto pensando di prendere una coppia di 901, dovessi aprire un treahd per consigli ,mi confermate che il titolo giusto e' B&W DM 4?

Inviato
6 minuti fa, claudiofera ha scritto:

sto pensando di prendere una coppia di 901, dovessi aprire un treahd per consigli ,mi confermate che il titolo giusto e' B&W DM 4?

Prima del disastro c’era un thread gigante sulle 901, che vantava più di 50.000 visite. Si ripartirà purtroppo da zero. Hai ragione, ci siamo dilungati un pochino, sviando dal soggetto. Pardon.

Inviato

@dadox Se lo aprite potreste farlo non solo per le 901 ma anche per le altre Bose "serie" ? 🤗 (301-501-601-901)

claudiofera
Inviato

@dadox scusami ma "a me me piace la battuta"..no problem,anzi più in là ti chiederò una mano per orientarmi meglio tra le 901..ciao!

Inviato
25 minuti fa, Kouros ha scritto:

Pensavo più ad un negozio tipo questo

Come accennato, se si parla solo di pochi km okay, non so dove risiedi, qui in alto Piemonte il covid ha fatto pochi danno, ma prima o poi questa grana finirà, i km rimangono. 🚙

Riguardo al video, ma ci fosse uno, dico uno, che installa ste povere 901 in maniera decente....🙄😱

Inviato
4 minuti fa, Kouros ha scritto:

Se lo aprite potreste farlo non solo per le 901 ma anche per le altre Bose "serie" ? 🤗 (301-501-601-901

Che pretese‼️😁 

Inviato
3 minuti fa, claudiofera ha scritto:

anzi più in là ti chiederò una mano per orientarmi meglio tra le 901..ciao!

Penso che a giorni vedrò di ripescare, su richiesta dei moderatori, l’argomento sulle 901, tentando ove possibile, di mantenere alto l’interesse per la “Leggenda”.

@Kouros 🤣No, prealpi biellesi 🏔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...