Vai al contenuto
Melius Club

Sumiko Oyster vs A.T. vm95e su dual...


Messaggi raccomandati

Inviato

Che ne pensate di questo confronto? La sumiko restituisce un suono molto carico in basso, molto rotondo, avete esperienza con la atvm45e?

long playing
Inviato

@Bibolo78 Purche' spieghi che testina e' questa at vm " 45 "e...

long playing
Inviato

@azn131

4 ore fa, azn131 ha scritto:

forse voleva dire la at95?

L'avevo capito...era un invito sottinteso per Bibolo78 a correggere nel titolo del 3D.

Inviato

@long playing @long playing @azn131 esatto, ho scritto male io, la sigla corretta è Audio Technica AT-VM95E, scusatemi.

 

in realtà non mi sembra mi venga data la possibilità di correggere il titolo, quindi chiedo al primo admin disponibile di farlo.

Ad ogni modo ho risolto l'arcano con una "prova sul campo", stesso giradischi e stesso disco:

- sumiko oyster: molto carica sui bassi e sui medi, alti molto attenuati, un suono oltremodo analogico, per il livello di sonorità a cui siamo abituati negli anni 2000, calata nel mio sistema diventa affasciannte da ascoltare per cinque minuti perchè molto dinamica ed impattante, poi comincia a diventare fastidiosa, inoltre si perde molto della gamma alta e quindi il "messaggio sonoro" viene compromesso;

- at95e: gamma bassa più contenuta e comunque più "veloce" e controllata, i medi e gli alti sono più precisi, il suono è più moderno, e meno forzatamente "dolce", le voci sono meglio definite e cristalline.

 

nel mio caso tra le due vince l'audio technica, forse in sistemi più lineari o che prediligono una maggiore resa degli alti, magari la sumiko può risultare preferibile.

Inviato

@azn131 cedrto ti ringrazio. spero che la mia esperienza, per quanto limitata, possa essere utile a qualche indeciso nella scelta di una cartuccia economica per il proprio giradischi.

Inviato

@Bibolo78 io ho l'AT-VM95EB e mi trovo bene 😄

però più in là vorrei sostituirla con una Nagaoka MP-110 

long playing
Inviato
6 ore fa, Bibolo78 ha scritto:

inoltre si perde molto della gamma alta e quindi il "messaggio sonoro" viene compromesso;

Perche' in alto "manca" di estensione , " manca " di dettaglio , quindi ridotte chiarezza e precisione. 

 

6 ore fa, Bibolo78 ha scritto:

at95e: gamma bassa più contenuta e comunque più "veloce" e controllata, i medi e gli alti sono più precisi, il suono è più moderno, e meno forzatamente "dolce", le voci sono meglio definite e cristalline.

Scontato. Qui ritrovi la linearita' , l'estensione , il dettaglio , la precisione , la chiarezza , che "mancano" alla Sumiko Oyster.

6 ore fa, Bibolo78 ha scritto:

forse in sistemi più lineari o che prediligono una maggiore resa degli alti, magari la sumiko può risultare preferibile.

Direi in sistemi " meno lineari " ovvero "sbilanciati" verso la gamma alta...in cui la Oyster con il suo  "sbilanciamento" verso la gamma bassa e relativa " mancanza in alto puo' andare meglio. Sbilanciamenti/carenze che vanno a bilanciarsi.

 

In definitiva migliore , piu' completa e precisa l'Audiotechnica che andra' quindi bene in sistemi lineari con poche mancanze/eccessi al contrario della Sumiko.

 

Inviato

@azn131 io ho provato solo la Oyster e se hai audiotechnica, a meno di non avere un sistema molto squillante, te la sconsiglio, forse meglio andare su altri marchi. 

Inviato

@Bibolo78  capito, grazie molte

Come amplificatore ho un Sony TA-F730ES e i diffusori sono le Canton Quinto 520

Personalmente lo ritengo un sistema nel complesso equilibrato, forse leggermente brillante ma questo è anche per via dei diffusori... Ho letto che le Canton hanno un suono improntato sul brillante che a molti può non piacere

 

 

Inviato
19 ore fa, azn131 ha scritto:

Personalmente lo ritengo un sistema nel complesso equilibrato, forse leggermente brillante ma questo è anche per via dei diffusori... Ho letto che le Canton hanno un suono improntato sul brillante che a molti può non piacere


Io ho provato nel mio setup una AT-440MLb con le Canton Quinto 540 ed il matrimonio non era buono... suono troppo radiografante ("zin zin") e sbilanciato sulle alte.

Riducendo l'impedenza di carico a 33K (un settaggio relativamente diffuso su quella testina) la situazione era migliorata in modo sensibile, senza però raggiungere l'equilibrio globale della Shure V15 III.

Inviato

@poeta_m1 guarda, concordo con te sebbene le mie siano le 520. Infatti penso che mi orienterò su una Nagaoka MP-110 perchè questa testina tende leggermente verso la gamma media-bassa. Quantomeno per compensare...

ti ringrazio per il suggerimento 😉

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...