jakob1965 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @cactus_atomo concordo sul discorso in termini generali - su dac però che costano svariati k€ mi aspetto che lo stadio di uscita sia costruito bene da un progettista capace ed amante del buon suono ... penso sia lecito aspettarsi una macchina ben progettata e costruita in tal senso. Nel mio piccolo ho visto la differenza per il mio dac cambridge 851 (già ottimo di suo) tra il prima e il dopo (post moddato) - credo lo stadio di uscita nuovo sia a transistor in classe A e bilanciato. Come anche il dac del mio koala Goldenote a valvole - suona alla grande. Credo anche il mio saturn (che uso come meccanica) abbia lo stadio di uscita a discreti e a ben vedere ha un bel suono
audio2 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: progettista capace ed amante del buon suono e già qua abbiamo fatto una strage. 1
jakob1965 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @audio2 be ce ne saranno .. sono ottimista - però se compro un dac da molti paperdollari , mi aspetto vi abbiano lavorato persone capaci e competenti ed amanti della musica oltre cha delle misure
Ggr Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Non servono i paperodollari. Il mio bryston è a discreti e in classe A. Il modestissimo marantz cd 6003, ha l'hdam a discreti. Non credo ci voglia chissà quale scienza. Non credo affatto che essere in classe A e a discreti, sia l'unico modo di avere un buon suono. 1
jakob1965 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @Ggr vero - io parlo anche per le mie (limitate) esperienze; i 2 dac che uso sono con stadio di uscita a discreti - uno a ss e l'altro a valvole - se posso- fare uno stadio di amplificazione o buffer per basse potenze a discreti non in classe A - mi pare così strano. Ah discorso già valido per macchine dal costo ancora ragionevole - mi aspetto che la cosa sia ancora più enfatizzata per macchine costose - così come i pre famosi pensati da progettisti di valore
captainsensible Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @jakob1965 La domanda che è lecito porsi è la seguente: quello che io giudico come "buon suono", è un suono neutro ? Magari mi piace, piace a molti, ma non è il mandato che ha avuto il progettista. Progettare stadi a discreti è banale, gli schemi esistono dai tempi del cucco, i componenti elettronici (una manciata ce ne vuole) costano pochissimo, ma è quello che il costruttore ha richiesto a chi progetta? Perchè caratterizzare il suono di un apparecchio può essere molto pericoloso, in quanto non lo rende universale. E questo a maggior ragione se si tratta di una sorgente, per cui hai poi pochi margini di intervento per compensarlo a valle. Questo succede quando si vuole estendere l'esperienza personale (ed i gusti personali) all'intero mondo tout court. Ma davvero vogliamo pensare che quelli di Accuphase, per fare un esempio, sarebbero talmente stolti da non adottare uno stadio di uscita a discreti al posto dei volgarissimi op-amp che normalmente usa se davvero questi ultimi avessero prestazioni così scadenti ? Non penso proprio.... CS
Ggr Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Ma infatti. Io faccio fatica a capire il senso di certe diatribe. Operazionali al posto di discreti. Il progettista ha un obbiettivo da raggiungere. Quell'obbiettivo lo raggiunge come meglio crede, con doscreti o operaIonali, e ce lo presenta a noi. Se ci piace lo compriamo, se non ci piace lo lasciamo li. Un suono scadente, resta tale anche se fatto con componenti discreti di indubbia qualità. A me interessa il risultato finale. Come viene raggiunto sono nozioni tecniche che possono interessarmi, come no. 1
iBan69 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Se non sbaglio ... anche Mercedes fa qualcosa in Classe A ...😄
jakob1965 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Ggr non credo di aver discettato sull'argomento in maniera " diatribesca " . Ho il mio punto di vista magari discutibile (infatti) ma è il mio punto di vista - dopo aver ottenuto con relativi pochi danari 2 stadi di uscita per me ragionevolmente ben suonanti ( a discreti) - io penso che quando si compra un oggetto costoso si compri anche l'esperienza e la capacità di progettazione e di ingegnerizzazione - mi aspetto questo- in questo si includono i chip per lo stadio di uscita? Mah ho dei dubbi - magari sbaglio @captainsensible poi questa sera cerco di risponderti meglio - credo che accu progetti gli stadi di uscita a discreti - non vorrei sbagliare però Mo' torno a mettere il carbone in caldaia in sala macchine
Ggr Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @jakob1965 ma io non mi riferivo a te. Parlavo in generale delle opinioni diverse tra un metodo e l'altro. Ma era in senso buono.
captainsensible Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: credo che accu progetti gli stadi di uscita a discreti E' come dico io, usa operazionali monolitici, non solo nei CD, ma anche nei preamplificatori. CS
Ggr Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Sta faccenda sembra quella tra analogico e digitale. A rigor di produzione, dentro un operazionale, un segnale elettrico fa molta meno strada checin un circuito stampato zeppo di componenti. Ad ogni situazione il suo prodotto. Dove basta un operazionale si mette quello, dove servono componenti discreti, si mettono quelli.
captainsensible Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 38 minuti fa, Ggr ha scritto: Sta faccenda sembra quella tra analogico e digitale. Più una guerra di religione 😁 CS 1
corrado Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Per chi non lo sapesse, dentro gli operazionali ci sono transistor resistense e condensatori. Alcuni produttori costruiscono lo stadio di uscita dei lettori a discreti ma configurati come operazionali, perciò ne beneficia solo l'occhio che vede una manciata di componenti piuttosto che un integrato. 1
jakob1965 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 scusate mi sono addormentato .. @captainsensible sì per Accu hai ragione - sono fatti come dici tu - evidentemente mani e cervelli sapienti - visto come suonano a mio gusto: benissimo
jakob1965 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Qui invece ci sono i valvoloni senza dubbio: dac BAT - levo la foto - non vorrei che ci fossero dei divieti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora