Vai al contenuto
Melius Club

Collegare un sub attivo al pre Mark Levinson 28.


Messaggi raccomandati

Inviato

Vediamo se qualcuno mi sa aiutare...

Vorrei provare ad inserire un sub attivo nel mio sistema audio 2 canali, per cercare di correggere un buco che ho rilevato sui 40 Herz.

I diffusori a cui vorrei abbinarlo sono gli Opera V - 2011, in sospensione pneumatica. pilotati da un finale Mark Levinson 29, a sua volta pilotato da un pre Mark Levinson 28, collegati tra loro via XLR.  Mi chiedevo se potevo utilizzare contemporaneamente l'uscita camac (con adattatori RCA) asservita al volume, nel senso che non so se possono funzionare contemporaneamente, oppure (ma la cosa sarebbe problematica, perchè non asservita al volume del pre) attraverso i camac-rca dell'uscita tape.

 

In genere non amo le situazioni complesse-complicate in hi-fi, ma di fronte a certi risultati ottenuto da amici mi sono dovuto ricredere...

Per completare allego la SPL e la Waterfall rilevati con Rew e Umik nel mio ambiente, mi piacerebbe avere indicazioni se quella del sub è una via da percorrere o meno.

 

Aspetto fiducioso indicazioni e disamine, grazie.


Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.b708a8be7115e9ca3ddd7f4790050010.gif



 

image.thumb.png.ae6de6726b6349a0144e3273949e6d19.png

 

image.thumb.png.444811d95aa171f5c89e52c3ae4752fc.png

 

Inviato

@Partizan la scelta più comoda è quella di uscire dai morsetti del finale con una seconda coppia di cavi di potenza ed entrare negli ingressi ad alto livello del sub , ovviamente hai bisogno di un sub con tale tipologia di ingresso , puoi o trovare sub che hanno la stessa tipologia di morsetti degli amplificatori sul pannello posteriore oppure un ingresso speakon , in questo secondo caso ci vuole un cavo di connessione apposito che da un lato è di fatto un cavo di potenza dall'altro lato con connettore speakon.

 

Screenshot_2022-03-01-22-08-29-54.jpg

  • Melius 1
Inviato

@homesick Grazie. Più comoda va bene, ma è anche la più prestazionale? Temo di no perchè il mio finale eroga 50 watt nominali, al massimo saranno 80, mentre le amplificazioni dei sub seri sono di svariate centinaia di watt.

Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.c6ca90d1e046bbdedd579e4b1c3ab40c.gif

Inviato

@Partizan ma con questa connessione tu mandi solo il segnale a banda intera al sub attivo , non è che lo piloti con il tuo finale , lì ci pensa l'amplificatore interno del sub a fare il resto.

Inviato

@homesick Grazie. Ben diverso, potrebbe essere la soluzione.

Ovviamente va collegato ad usa solo coppia di morsetti, la destra o la sinistra...

 

Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.c3a3295996f444a7c6e6ae88979afd78.gif

Inviato

Credo puoi collegare il sub aill'uscita rca del pre non dovrebbe darti problemi. Non hai la possibilità di provarlo un sub in questa configurazione? ottima accoppiata 28+29 si sposano bene insieme. se setti internamente il 28 con il guadagno più basso va meglio con il 29, ma magari lo usi già cosi.

  • Melius 1
alberto1954
Inviato

Partizan

 

Ho avuto il ML28 ed avevo anche un sub..... Ora non ricordo come lo avevo collegato... ma probabilmente come proponi tu tramite l'uscita Camac con gli adattatori Rca.. dato che anche io usavo il bilanciato tra pre e finale...

Cosa vuoi che succeda??

Al massimo si abbassa il livello del segnale in uscita.. che eventualmente puoi variare con gli switch interni

  • Melius 1
Inviato

Ciao Partizan,il mio sub,un SVS 1000 in sospensione pneumatica, è collegato ad alto livello come consigliato da @homesick , preferisco questa connessione pur avendo il mio Nad 2 uscite sub RCA,hai già il sub?

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV anche io uso lo stesso tipo di connessione con un sub Rel. Trovo la connessione “high level” molto più pratica che senza complicazioni consente di connettere un sub attivo a qualsiasi amplificatore con un’ottima qualità.

Oltretutto il sito Rel è molto ben fatto e offre diversi tutorial per dissipare ogni dubbio.

  • Melius 1
Inviato

@Elettro Si lo uso così. Grazie.

 

@alberto1954 Succedere penso niente, magari non funziona perchè il collegamento ad una uscita esclude l'altra. Grazie.

 

@Gici HV Ciao Giulio, no non ho ancora il sub, ma ho preso dei contatti. Il fatto è che posso mettere solo un sub, quindi collegandolo ad un solo canale di uscita per diffusori non avrei il segnale completo con lo speakon; ho cercato on line per avere indicazioni, ma non ho trovato, almeno per il momento, indicazioni utili. Grazie.

 

@mizioa Grazie. Darò un'occhiata al sito Rel. Fatto, mi sembra di capire che con i 3 cavi del cavo terminato speakon ci si collega ad entrambe le uscite diffusori, si esclude il negativo (massa) del diffusore destro, ma si ha il segnale completo in uscita... bingo!
 

Domanda rivolta a chi ha fatto esperienze e confronti: lato qualitativo è superiore il collegamento rca all'uscita pre o con lo speakon collegato ai morsetti diffusori?


Ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.8bd676ba5155ea6f4c8da1e5812b15df.gif

Inviato
1 ora fa, Partizan ha scritto:

Domanda rivolta a chi ha fatto esperienze e confronti: lato qualitativo è superiore il collegamento rca all'uscita pre o con lo speakon collegato ai morsetti diffusori?

 

Il mio da RCA esce troppo basso,forse la colpa è dei diffusori molto efficienti.

il Marietto
Inviato
35 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Il mio da RCA esce troppo basso,forse la colpa è dei diffusori molto efficienti.

non conosco SVS  ma dovrebbe avere la regolazione del volume dell'ampli interno,  oppure lo  lo tieni già a palla ma non è sufficiente ? 

Inviato

@Partizan nel mio caso tra pré con doppia uscita RCA e collegamento High level , preferisco la seconda opzione proprio a livello di amalgama con i main speakers ,tra l'altro così hai più margine di manovra potendo usare dei cavi di potenza lunghi , con gli RCA se devi mettere il sub a metri dal pre potresti avere una degradazione del segnale.

Inviato

Generalmente un sub che preveda ingressi ad alto livello possiede 4 di questi ingressi, due per il canale destro e due per il sinistro.

QUindi se utilizzi questo collegamento collegheresti i morsetti di destra all'ingresso dx e i morsetti di sx all'ingresso sx.

Consigli per gli acquisti:

Martin Logan Dynamo (800 o meglio 1100)..

Inviato
5 ore fa, il Marietto ha scritto:

oppure lo  lo tieni già a palla ma non è sufficiente ? 

Da RCA era a palla,con l'alto livello è bello altino ma ci sono margini di regolazione.

Inviato

Vi chiedo ancora, esaminando i due grafici postati, pensate che l'utilizzo di un sub (solo 1, non saprei dove mettere il secondo) possa risolvere i forte avvallamento sui 40 Hz?

 

Grazie, ciao

Evandro

26048576.thumb.gif.0a4bf42ff927fc906299224ce130cbd7.gif.e221f9c33ca951caff87af3d941772d5.gif

il Marietto
Inviato

@Partizan

26 minuti fa, Partizan ha scritto:

possa risolvere i forte avvallamento sui 40 Hz?

Dovrebbe essere il limite fisico del diffusore in ambiente , non me ne preoccuperei . 

il Marietto
Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

Da RCA era a palla,

letta così non intendi il preout con uscita variabile .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...