Vai al contenuto
Melius Club

e intanto il gas....


stefanino

Messaggi raccomandati

Inviato

ieri sentivo della facilita con cui il prezzo del gas continuava a bucare la soglia dei 100-103 euro

Oggi ad amsterdam abbiamo visto quasi 200 euro 

Poi ha ritracciato intorno a 150 euro

E' il doppio del prezzo di dicembre

Chi si lamentava delle bollette di gennaio farebbe bene  a spegnere completamente il riscaldamento e ad accettare che alle 19 , causa buio, si va a nanna.

E che il frigo non e' necessario (basta il davanzale della finestra) 

 

bungalow bill
Inviato

Spegnere tutto . Noi usiamo il gas solo per cucinare e la doccia . Abbiamo il teleriscaldamento nel condominio . Vedremo se aumenterà anche quello . 

Inviato

mi è arrivata questa proposta, valida? : "...Eni Link luce 24h: 0,1406€/kWh
Eni Link gas: 0,6067€/Smc
I prezzi mostrati si intendono già al netto dello sconto digitale prezzo bloccato 24 mesi...

piergiorgio
Inviato
7 ore fa, stefanino ha scritto:

E che il frigo non e' necessario (basta il davanzale della finestra) 

urca io ne ho 3

Inviato
33 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

urca io ne ho 3

Finestre o frigoriferi? 😁

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, bungalow bill ha scritto:

Abbiamo il teleriscaldamento nel condominio . Vedremo se aumenterà anche quello . 

Stanne certo, e a quanto sembra al momento non sono nemmeno previsti “ristori” per gli utenti di questa tecnologia. 
(sono anch’io nella tua stessa situazione qui a Torino...)

Ciao 🏳️‍🌈

Stefano R.

Inviato
17 minuti fa, minollo63 ha scritto:

sono anch’io nella tua stessa situazione qui a Torino...)

Non capisco come è alimentato il teleriscaldamento? Non usa il metano? 

Inviato

@garmax1 Da Wikipedia:

Il calore è solitamente prodotto in una centrale di cogenerazione a gas naturale o combustibili fossili oppure il calore proveniente dalla combustione di biomasse o  termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani.[…]Un'altra fonte di energia "a costo zero" è l'uso di calore di scarto da processi industriali.”
Insomma facilmente dietro alla produzione di calore in un modo o nell’altro c’è l’uso del gas, che come sappiamo ultimamente ha prezzi in salita ! 🤨

Ciao 🏳️‍🌈

Stefano R.

Inviato

In sostanza, a Torino, viene usata l'acqua di raffreddamento delle centrali Iren a turbogas metano (una di queste si trova a Moncalieri).

Teoricamente e tecnicamente quest'acqua, che viene diramata attraverso una rete di condotte isolate tra tutti gli utenti allacciati, sarebbe un prodotto "di scarto" del processo di produzione di energia elettrica, a parte quella da recupero calore (credo per condensazione) dai fumi di scarico per cui, non rappresentando un "costo", la sua produzione non dovrebbe subire degli aumenti significativi, se non quelli legati ai maggiori costi di distribuzione e pompaggio, aumenti che invece influiscono sugli altri costi di cogenerazione, quelli per l'energia elettrica.

Non escludo che, siccome parliamo di cogenerazione, cioè di una centrale che produce sia energia elettrica che acqua calda, commercialmente, gli aumenti possano essere fatti ricadere anche sul teleriscaldamento. 

In futuro, a Torino, se  non è stato già fatto, dovrebbero allacciare alla rete di termoriscaldamento, il termovalorizzatore urbano di Gerbido. 

Inviato
14 ore fa, bost ha scritto:

mi è arrivata questa proposta,

No sta firmar niente !!! 😁

Inviato

@wow il teleriscaldamento è indicizzato al costo del metano

Nel link le tariffe dei vari fornitori nei vari periodi

 

https://www.ilteleriscaldamento.eu/

 

Mediamente in gennaio 2021 pagavi 10 quello che gennaio 2022 paghi 23 

Inviato
45 minuti fa, wow ha scritto:

Teoricamente e tecnicamente quest'acqua, che viene diramata attraverso una rete di condotte isolate tra tutti gli utenti allacciati, sarebbe un prodotto "di scarto" del processo di produzione di energia elettrica

Mi viene da ridere pensando al "dibbattito" che anni fa ci fu attorno alla possibilità, concreta, di recuperare il calore residuo del polo industriale di Porto Marghera per il teleriscaldamento. Ce ne sarebbe stato abbastanza per mantenere tutte le abitazioni a 30 gradi h24.  L'idea fu avversata persino dagli ecologisti perché a loro dire avrebbe "posto un freno alla deindustrializzazione dell'area".  E con questo abbiamo detto tutto. 

 

Inviato
11 minuti fa, stefanino ha scritto:

teleriscaldamento è indicizzato al costo del metano

Infatti, ma solo per una questione commerciale... 

Inviato

@Martin  Veramente una bella mossa... lungimirante ! 🤔

Ciao 🏳️‍🌈

Stefano R.

Inviato
4 ore fa, Martin ha scritto:

"posto un freno alla deindustrializzazione dell'area"

il famoso mito dell' auto creazione del pil.

Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

il famoso mito dell' auto creazione del pil.

Il bello che i "deindustrializzatori felici" proponevano a gran voce la conversione logistica della zona industriale, sviluppando l' intermodalità nave-treno-aereo-camion. 

Una banale analisi spannometrica dell'università indicava come, per coprire solo i costi fissi dell'inteporto, sarebbe stato necessario un movimento medio di oltre 2M di camion annuo. 

Geniali. 

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...