Martin Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 19 minuti fa, Jack ha scritto: ma costa meno del gasolio l'olio di semi? Non so, non l'ho preso ma ho solo visto il cartello antiaccaparramento con la limitazione a 2 litri. (Che poi è solo una moral-suasion, il commerciante non può negare la vendita a chiunque manifesti intenzione d'acquisto e intenda corrisponderne il prezzo - e di fatto la merce esposta e prezzata in superficie di vendita è un contratto) Credo di aver pagato l'ultima bott di olio d mais "made in Poland" 0,99€ - ma sono passati mesi ! L'olio di soia, che uso come emulsione antiafidi sulle piante, costa di più.
nullo Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 48 minuti fa, tomminno ha scritto: Cioè non si può estendere una installazione esistente? Ni. Devono essere due entità separate.
gianventu Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Ho il fotovoltaico allacciato da tre giorni. 6.4 kw e batteria da 15kw. Un pianto, produrrei di più con una dinamo attaccata alla bici…mi tocca fare una strage di alberi per giustificarlo.
bost Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 23 minuti fa, gianventu ha scritto: Ho il fotovoltaico allacciato da tre giorni. 6.4 kw e batteria da 15kw. Un pianto, produrrei di più con una dinamo attaccata alla bici…mi tocca fare una strage di alberi per giustificarlo. @gianventu fammi capire, cosa non va?
gianventu Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 10 minuti fa, bost ha scritto: fammi capire, cosa non va? Produce una cippa! Nonostante il sole di questi giorni, faccio circa 8kw giorno, l'equivalente di un paio d'ore di pompa di calore...purtroppo ho un boschetto a sud che mi mette in ombra nelle ore in cui il sole è più alto. Con l'estate dovrebbe andar meglio, ma a me servono kw in inverno.
Gela80 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Io invece i miei 6,4 kw di fotovoltaico (installati a gennaio) mi rendono attualmente 26kw al giorno. E deve ancora iniziare a scaldare....
stefanino Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 26 minuti fa, gianventu ha scritto: che mi mette in ombra han fatto un sopralluogo per capire se e quanto avrebbe impattato? comuqnue dato che fa ombra mi sembra che o cimi le piante oppure aspetti un mesetto che il sole sia piu alto
gianventu Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 6 minuti fa, stefanino ha scritto: han fatto un sopralluogo per capire se e quanto avrebbe impattato? comuqnue dato che fa ombra mi sembra che o cimi le piante oppure aspetti un mesetto che il sole sia piu alto La soluzione è togliere di mezzo le piante. Sono pini piuttosto alti e quindi pericolosi. 11 minuti fa, Gela80 ha scritto: mi rendono attualmente 26kw al giorno. 🥲
jj@66 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 In questi giorni per curiosità sono andato a leggere l’evoluzione del costo del metano nelle mie bollette (ho la domiciliazione bancaria e per pigrizia non l’avevo seguita molto nel corso degli ultimi anni) e questi sono i dati: Gennaio 2021 costo materia prima 0,268877 al mc Gennaio 2022 costo materia prima 1,339672 al mc Se non erro l’incremento è stato del 400% e temo non sia finita qui, per cui i dati che leggo ogni tanto (30,40,50% di aumento) probabilmente si riferiscono al tutelato, per chi come me è legato al prezzo del mercato sono volativi per diabetici 😉
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Il 4/3/2022 at 15:23, Jack ha scritto: ma costa meno del gasolio l'olio di semi? Controllato oggi al supermercato, c'era l'olio di semi vari in PET da litri 5 a 3,68€ "C'era" perché era finito, rimanevano infatti due pallet vuoti e il cartellino del prezzo. Il personale mi ha detto che era terminato prima delle ore 8 (e il super apre alle 07.30) L'accaparramento potrebbe anche essere dovuto alla ristorazione. Fanno man bassa per le friggitrici.
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: un piano per farci esplodere il fegato o cosa ? Rispetto al grasso di palma comunemente usato per le friggitrici l'olio di semi vari polacco è una passeggiata di salute. Credo comunque che il motivo principale sia il gasolio a 1,9€ a mio avviso ci sono parecchi "piccoli chimici" in zona, e comunque se le pompe di iniezione dei raffinati common rail sono delicate, molto meno lo sono i blowtherm dei riscaldamenti officine o delle cabine di verniciatura.
audio2 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @Martin l' olio di colza che mi pare quello adatto ad usi non in conformità con le disposizzioni del ministero dell' economia mi pare venisse sui 0.90 al litro ( prima di questo casino )
Martin Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 22 minuti fa, audio2 ha scritto: l' olio di colza che mi pare quello adatto ad usi non in conformità In realtà qualsiasi "trigliceride" può essere "transesterificato" per ottenere FAME (Fatty Acid MethylEster) che è il noto biodiesel. In condizioni casalinghe aiuta partire da olii e non grassi solidi, e comunque da una base con ridottissima presenza di acqua (l'ideale sarebbe perfettamente anidra) il che mette fuori gioco i grassi animali e il fin troppo citato olio di recupero della cucina. La vicenda dell'olio di colza, in particolare quello della LIDL - basso costo e larga disponibilità - si diffuse perché si diffuse nei circoli noncielodicono la notizia che poteva impiegarsi tal-quale mettendolo nel serbatoio, a patto di avere motori di vecchia generazione (non common rail) Ricordiamo che l'autoproduzione di carburanti costitiusce una grave violazione normativa fiscale, severamente punita anche in termini pecuniari.
Martin Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Intanto Giggino 'o minishtro s'è recato in Algeria e ha accattato 2Gmc/anno aggiuntivi di metano sui contratti in essere e qualche ulteriore disponibilità su vendite spot. Per quanto riguarda la generazione elettrica, da ieri si nota un incremento dell'import sopratutto dalla Svizzera con conseguente riduzione della quota-gas. Il metano risparmiato probabilmente viene pompato nei reservoir di stoccaggio in vista di probabilssimi problemi con le forniture russe. Mi meraviglio che non sia ancora uscito il PO per almeno 3 rigassificatori off-shore da 8Gmc identici a quello già in servizio (non servirebbe la riprogettazione) Altro progetto che dovrebbe partire è quello di uno stoccaggio nazionale di metano liquido da 5-10 Mmc, oltre a riattivare im-me-dia-ta-men-te il carbone ovunque possibile. P.S. in questo preciso momento, 06703/22 ore 14:12 ben il 30% dell'elettricità assorbita dalla Germania proviene dal solare. La Germania, non il Burkina-Faso....
audio2 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 14 minuti fa, Martin ha scritto: in questo preciso momento tu i pannelli solari che vendono corrente allo stato li hai ?
Martin Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 30 minuti fa, audio2 ha scritto: tu i pannelli solari che vendono corrente allo stato li hai ? no, non ho il posto per piazzarli. Ho trattato parecchio il solare al lavoro fin dagli anni '90, solo impianti "in isola" con batterie, in luoghi impervi non raggiunti dalla rete elettrica. Sul fotovoltaico collegato alla rete ho visto solo qualche impianto di taglia 20-100kWp ma la parte relativa alle scartoffie la curavano altri colleghi.
audio2 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 13 minuti fa, Martin ha scritto: la parte relativa alle scartoffie la curavano altri colleghi ecco, solo li ti passa la voglia, poi c'è il tetto, il condominio, l' acquisto/posa ecc ecc. poi c'è la manutenzione, il tetto che si infiltra ecc ecc
Messaggi raccomandati