audio2 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 il problema è l' inverno, il sole sorge verso le 7.30/8.00 di mattina e cala dietro una monte verso le 14.30 / 15.00 l' esposizione è a sud ( circa ), la metratura può essere ampia, la falda del tetto è grande non so saranno almeno 60/70 metri quadri, ma credo che ci sia anche un discorso di costi, ovviamente. l' auto potrebbe essere il minimo, tipo una dacia spring, credo che di meno potenti non ne facciano. il tutto deve chiaramente valere la pena, faccio circa 15 mila km l' anno. ovvio che se la benza va a 3 euro al litro è un altro discorso.
Martin Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @audio2 A dicembre e gennaio nella tua zona c'è una media poco superiore ad 1 Kwh/mq sul piano orizzontale. Ammettiamo che la tua superficie sia buona come esposizione. L'auto dovrebbe gestire ricariche di circa 22Kw/h Considerati i rendimenti di conversione e ricarica dell'accumulo e della batteria auto pari complessivamente al 60% e un certo derating per sporcamento e ageing, servirebbero a spanne una quarantina di mq. ed avresti un grosso surplus di produzione estiva da scambiare o vendere in rete. Volendo applicare un criterio "smart" su base annua, limitando le ricariche elettriche complete al semestre estivo e accontentandosi di un contributo "best effort" nei mesi invernali, la superficie pannelli può essere ridotta ad 1/3. N.B. Quanto sopra è un criterio medio. Se si intende garantire comunque la ricarica full-solar ogni 2gg. bisogna considerare la no-sun probability e dimensionare di conseguenza l'accumulo (che è costoso assai) 1
Jack Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @audio2 mettere il fotovoltaico solo per un'auto è come mettere un distributore di benzina in giardino per fare il pieno 😆 Elettrificare una casa INTERA invece, HA MOLTO SENSO, ancor di più con lo scambio sul posto se la casa è la tua, ma deve diventare tutto elettrico: Pdc, ACS, cottura e ricarica auto. Con il costo dell'energia attuale si ripaga in pochi anni una riconversione a casa no gas Chiaro, devi sapere di cosa si parla con un buon dettaglio e cercare fornitori onesti che ne capiscono e ti eseguono il lavoro che vuoi così come hai già calcolato essere redditizio E ci sono, se li ho trovati è perchè ci sono. Comunque son discorsi triti e ritriti che non val la pena di rifare per la decima volta.
Gela80 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @davenrk non so che dirti, sono i dati che mi danno l'app. Nelle ultime 2 settimane mi ha dato una media di 26 kw/h. Ieri e l'altro ieri quasi 30 kw/h. Ho acceso i pannelli i primi di febbraio e abito in provincia di Verona.
davenrk Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @Gela80 in realtà ci può stare, hai il 45% circa di pannelli in più, produci +/- la stessa % in più di me, poi io ho i pannelli non esposti al massimo e su due falde diverse, magari tu li hai pure esposti meglio Lo fai il match tra consumi dell'app, e letture dei due contatori (interno ed esterno)? A me viene identico.
stefanino Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 Il 9/3/2022 at 00:17, gianventu ha scritto: tagliare qualche pino è comunque conveniente. se puoi...ma credo concorderai che sarebbe cosa saggia sapere prima che saranno un ostacolo e quindi attivarsi prima per sapere se puoi tagliare Il fatto che enel ci passi in mezzo e non abbia gia rimosso il tutto qualche dubbio sul taglio lo mette
Dubleu Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: continuo ad andare di benzina, Concordo. Oltre il perfetto orientamento dei pannelli, come hai considerato te sono le ore di esposizione. Mi domando in inverno in certi ambienti cosa possa incidere la brina gelata, presumo molto, potrebbe allora essere che la ricarica e la funzionalità del pannello riprenda alle 10-11 di mattino a brina scongelata? Chiaramente dipende da dove si abita, ma da me sarebbe più o meno così. Prima delle 10 di mattino niente disgelo della brina. 1
stefanino Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 Intanto quella soglia 100 euro a megawatt ora che ha fatto nascere questo 3ad solo una settimana fa e' un bel ricordoSiamo ormai tarati su 200 euro con punte che hanno sfiorato i 300 euro. Che significa gas costa 20 volte rispetto a un anno fa Prevedo bollette da migliaia di euro. . Deve (deve) intervenire l'europa e mettere un regime di prezzi amministrati e compensazioni per le aziende che forniscono gas e luce Non vedo altre soluzioni, con questi prezzi non c'e' attivita economica, anche poco energivora , che possa reggere. . Rischiamo veramente la deflagrazione della economia con inflazione impazzita e consumi al collasso (detta anche stagflazione una specie di idra dell'economia.)
stefanino Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 13 minuti fa, Dubleu ha scritto: Mi domando in inverno in certi ambienti cosa possa incidere la brina gelata, presumo molto, presumi bene se hai brina devi sbrinare con acqua (fredda , alcuni parlano di tiepida ma sapendo come sono fatte le connessioni delle celle eviterei stress termici ) Non so se il pannello ha una funzione "reverse" dove facendgli assorbire energia si sbrina ma forse i cavi scaldanti sono una alternativa http://www.andriolocaviscaldanti.it/prodotti/esterni/heatingcable-su-panelli-fotovoltaici/
audio2 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 12 minuti fa, stefanino ha scritto: consumi al collasso ci siamo già. dai recenti giretti nessuno in giro, nemmeno a pranzo in trattoria. ovvio, stipendi sempre uguali ed il doppio di bolletta non poteva che essere così. 1
stefanino Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: dai recenti giretti nessuno in giro effettivamente nonostante fosse sabato e temessi di passare un'ora alla cassa per due rametti di menta e due bocce di rum, ho impiegato 5 minuti di numero e ho parcheggiato praticamente davanti al magazzino Nel discount che c'e a meno di un chilometro parcheggio semivuoto Abbastanza impressionante
audio2 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 e che te sei nei dintorni di milano, in provincia è critica. 1
audio2 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 comunque ripeto , è logico, le spese che sono aumentate una cifra sono quelle incomprimibili, bollette energia benza per andare a lavurà, quindi si comprime il resto, divertimenti, abbigliamento cose futili, mangiare fuori ecc ecc
audio2 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 allora io adesso mi aspetterei una ribassata alle tasse con taglio dei costi, in modo da dare respiro all' economia, ma niente, ovvio anche questo. 1
gianventu Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 46 minuti fa, stefanino ha scritto: Il fatto che enel ci passi in mezzo e non abbia gia rimosso il tutto qualche dubbio sul taglio lo mette Buoni quelli...da mesi, appena fuori dalla mia proprietà, è caduto un albero su una loro linea, la stessa che passa poi nel mio boschetto, e sta lì bellamente appoggiata e tenuto su dai cavi stessi. Mai visto un cane nonostante le segnalazioni. Quei pini, sono potenzialmente pericolosi per la casa, non credo possano opporsi al taglio.
Jack Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 42 minuti fa, stefanino ha scritto: Non so se il pannello ha una funzione "reverse" dove facendgli assorbire energia si sbrina Da te non me l’aspetto peró eh 😁. La brina c’è finché non arriva il sole. Quando arriva il sole sbrina in due minuti ed essendoci il sole produce. Sciogliere la brina se non c’è sole serve a poco e nulla i pannelli producono poco d’inverno. C’è poco da fare. Per questo il miglior sistema a lungo termine è lo scambio sul posto 1
Martin Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Per certe applicazioni speciali per servizi critici "in isola" ci sono pannelli solari provvisti dello strato di de-icing. La tecnica si basa sul produrre fusione interfacciale che agevola lo scivolamento della massa ghiacciata. E' possibile in questo modo impegnare potenze che tipicamente sono pari a pochi punti % rispetto a quella che sarebbe necessaria per la fusione dello stesso ghiaccio con le tecniche tradizionali "a contatto". Con situazioni del genere, e magari una T che non sale mai sopra i -10, hai voglia ad aspettare che ci pensi il sole.. e infatti sono dovuti intervenire i VV.FF. Norvegia ? No. Altopiano di Asiago. 1000 metri di quota.
Messaggi raccomandati