dipparpol Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 1 ora fa, Jonas Rainer ha scritto: Avere il C7 nel 79 era un lusso. infatti veniva professionalmente usato anche dalle piccole emittenti locali. visto personalmente in un magazzino di rete 7 a Torino
Libra Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Io ho sempre amato l'SL-C5 meno complesso (PSU lineare). 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2022 Amministratori Inviato 3 Marzo 2022 @Jonas Rainer 24 h per recuperare un nastro? ma cosa collezioni, filamti orifinali mai pubblicato del'omicidio di kennedy?😂
Jonas Rainer Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @cactus_atomo ormai sono oltre un anno fermo con le acquisizioni (lavoro + ristrutturazione casa..). Ho una piccola collezione di videoregistratori vintage, e sono alla ricerca di registrazioni televisive pre 1990. In particolare sono interessato a vecchie registrazioni di tv locali. Alcune delle mie acquisizioni sono visibili qui https://www.youtube.com/channel/UCvOZnGfEN-45oKZQC28bmaQ/videos 1
Jonas Rainer Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @dipparpol probabilmente lo usavano per mandare in onda abusivamente qualche film noleggiato (forse pornazzi). La mia prima cassetta betamax (trovata dentro il videoregistratore) conteneva un pornazzo trasmesso da TeleReporter. La cosa curiosa è che il film in questione, pur non avendo il logo dell'emittente, è interrotto dalla pubblicità. Qui potete vedere le sole pubblicità:
Paolo 62 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Il creatore della discussione ero io. Non mi occcupo professionalmente di riversare videoregistrazioni in digitale ma avendo centinaia di videocassette VHS-Super VHS tengo in efficienza i miei videoregistratori per poterle guardare.
Membro_0022 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 19 ore fa, ediate ha scritto: Anche Luca @lufranz ha esperienza sui videoregistratori open-reel, Tra l'altro ho un Sony uguale a quello dell'opener, completo di telecamera originale e alimentatore. Funzionante tutto quanto. I nastri video Sony sono un disastro, quelli che avevo erano tutti sticky e non sono riuscito a recuperarne neanche mezzo, neppure cuocendoli. Qualcuno dopo la cottura sarebbe stato riproducibile meccanicamente, ma aveva perso buona parte del segnale e le immagini non erano utilizzabili (solo audio, in pratica). Meglio con gli Scotch, ma quelli veramente eterni sono i FUJI che essendo privi di back coating non soffrono del bug sticky. Il nastro ha un colore molto simile al Maxell UD35-180 audio.
Membro_0022 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 4 ore fa, Libra ha scritto: Io ho modificato un melchioni babele per il baking Eh eh uso anch'io un aggeggio simile 🙂Meno di 30 euro spedito su ebay, funziona niente male e si può usare anche con i nastri audio.
dipparpol Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 nel 2010 facevo il tirocinio per una rete locale. nella nostra sala regia avevamo tanta roba. u-matic, betacam, betacam sp, super vhs, dv cam ecc... io ci sbavavo!! qui in foto vedete una sit-com che stavamo girando con le gloriose sony dsr 300 dvcam! (ho "censurato" i miei ex compagni di tirocinio per evitare "problemi"! 😅)
dipparpol Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 5 ore fa, Jonas Rainer ha scritto: probabilmente lo usavano per mandare in onda abusivamente qualche film noleggiato (forse pornazzi). probabile! 🤣
what Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 22 ore fa, ediate ha scritto: Io ho un bellissimo Sony SLV-825 (VHS) Lo comprai intorno al 92/93 subito dopo essermi sposato,insieme al tv Sony Triniton Plus ( 3.500.000 lire 😏 ) formava una splendida accoppiata,l'audio era molto vicino alla qualita del CD.Portato in discarica grazie ad un tecnico che non seppe riparare l'ingranaggio di caricamento del nastro.
ediate Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @what Peccato... il mio va, anche se avrebbe bisogno di cure amorevoli, lo sento un po' "incriccato".... 😂
what Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 2 ore fa, ediate ha scritto: lo sento un po' "incriccato".... 😂 E c'ha pure ragione...il problema è trovare chi sappia metterci le mani.
Ermes92 Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 ciao a tutti! V15, si sente sempre dire che i dvd, come i cd, durano 10 anni e si cancellano, solite cavolate a cui non ho mai creduto, ma per i laser disc quali sono le dicerie e nella realtà come si comportano? - Hai mai avuto problemi con loro a patto che fossero puliti e non rigati? Curiosità...
Ermes92 Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 avrei un problema da porvi riguardo il mio panasonic NV-FS1 meccanica G (non ce l'ho da due anni circa, è rimasto intrappolato da un riparatore che è andato in pensione e non risponde più al telefono ed è un caro amico di un mio amico, spero non l'abbia buttato): il motore delle testine video ha un problema nella zona delle tre viti che si vedono nell'immagine allegata, è dato che era inchiodato, ma prima di inchiodarsi, anche a mano era durissimo, ho provato a smontarlo, c'era della roba marrone, sembrava rugine, l'ho pulito e lubrificato e a ripreso abbastanza a funzionare, quindi volevo chiedervi: - 1) ho un'altro vcr (6 testine, il mio ne ha 7) da cui potrei prendere sto coperchietto e vedere cosa ci fosse li sotto, e magari scambiarlo per vedere se tornasse a funzionare, sarebbero quindi interscambiabili? - 2) sapete se questo fosse un problema riparabile oppure dovrà morire così? - ringrazio anticipamente se qualcuno vorrà rispondermi
Paolo 62 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 La discussione l'avevo aperta io prima che il server andasse a fuoco e sono ben contento che sia rinata con nuovi argomenti. Vedo che scaldano il nastro nel suo guscio, ma non sarebbe meglio estrarlo?
ediate Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Ermes92 Un consiglio: quando vuoi chiedere qualcosa a qualcuno, prova a quotarlo premendo, nell'editor di testo, il tasto "@" (ALT GR+ò in Windows) selezionando, dall'elenco a discesa che ne segue, il nick della persona che vuoi "contattare" confermando con un click. Se non fai così, l'interlocutore non saprà mai che gli hai fatto una domanda. Mi riferisco a due-tre post fa quando hai "chiamato" Riccardo @v15... 1
ediate Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 22 ore fa, Ermes92 ha scritto: si sente sempre dire che i dvd, come i cd, durano 10 anni e si cancellano Questo vale soprattutto con i CD/DVD masterizzati, specie se vengono utilizzati supporti di bassa qualità. I masterizzati non sono per sempre e gli originali, se non sono fabbricati con la massima cura, possono "arrugginire". Ho pochissimi (per fortuna) CD originali che sono diventati, da argentei, marroni e ovviamente illeggibili...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora