mozarteum Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Fra gli effetti secondari la guerra in atto ha restituito senso profondo metamusicale a composizioni che venivano ascoltate ed ammirate per la loro bellezza in se’. Anche aspra musica dodecafonica che sembrava sadica e autolesionistica esperienza in tempo di edonismo e di pace riacquista il senso espressionista della lacerazione vissuta sulla carne. inizio io a postare qualcosa 2
analogico_09 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 49 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche aspra musica dodecafonica che sembrava sadica e autolesionistica esperienza in tempo di edonismo e di pace riacquista il senso espressionista della lacerazione vissuta sulla carne. Potrebbe valere anche per l'"aspro" free jazz, se moz non intendesse restare solo in ambito "classica".
minollo63 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Non so se ho compreso appieno il senso di questo thread, ma se l’invito vale anche per il rock, potrebbe starci bene questo... Ciao 🏳️🌈 Stefano R. 2
mozarteum Inviato 2 Marzo 2022 Autore Inviato 2 Marzo 2022 Anche in guerra il cuore non cessa di battere impressionante
mom Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @mozarteum Die Soldaten è troppo ansiogeno! Ottima rappresentazione realistica ma angosciosa e crudele. Il resto lo vedrò domani.
mozarteum Inviato 2 Marzo 2022 Autore Inviato 2 Marzo 2022 Uno dei capolavori di Petrenko a Monaco dal vivo impressionante la violenza di suono tesissimo che il Maestro seppe creare. Finale mozzafiato. Spettacolo angoscioso certo 1
Gabrilupo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Alcuni secoli prima già si sperimentava. Ascoltare i rumori di battaglia riprodotti dai cantori. L'ensemble è un riferimento assoluto per la musica francese del tempo.
Gabrilupo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Anche aspra musica dodecafonica che sembrava sadica e autolesionistica esperienza in tempo di edonismo e di pace riacquista il senso espressionista della lacerazione vissuta sulla carne. Ciò che facilmente accade quando si estrapola qualcosa dal contesto in cui è nato.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 3 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2022 Qui si dimenticano i fondamentali 2 1
penteante Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 L'Adagio per archi di Samuel Barber. Già di per sè evocativo, il cinema l'ha reso perfetto per far suonare le dolorose immagini della guerra. - 1
analogico_09 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Handel "Belshazzar" un Oratorio guerresco ed "escatologico"... Ciro il Grande re dei persiani sconfigge i babilonesi e il loro re tiranno Baldassarre liberando così gli ebrei in schiavitù. Per me una delle composizioni più grandi di Handel che dimostra una particolare abilità nella caratterizzazione dei personaggi, di ogni situazione, guerresca, emozionale, , soprannaturale.., le peculiarità delle distinte civiltà con gli appropriati "toni" musicali. Sinfonia maziale To arms to arms! (All'armi, all'armi senza più indugi! Dio e Ciro ci guidano! Behold, by Persia's hero made (La derisoria spavalderia dei babiloniesi) Recall, O king, thy rash command! L'accorata implorazione musicalmente sublime degli ebrei che avvertono Belshazzar di non portare a termine il suo sconsiderato proposito (bisognerebbe formare un coro internazionale per "avvertire" in nuovo sconsiderato tiranno)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora