Vai al contenuto
Melius Club

Musica in tempo di guerra


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

@Gabrilupo Ricorda le sequenze del film Il Pianista. La guerra crea distruzione e morte, riduce in macerie le case, i luoghi, le cose, ma non puo' abbattere la civiltà dell'arte. 

 

 

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

C'è una musica della guerra buona per ogni "occasione"...  c'è anche la musica "bambinona" e grottesca sulla quale sfuma il film di Kubrick Full Metal Jacket.., i soldati americani, dalle armi facili anche in abiti borghesi, cantano in coro la marcetta "topolin, topolin".., forse neppure di fronte alla sconfitta, lasciandosi alle spalle morte e distruzione, si rendono conto dell'inutilità della guerra, sentendosi ancora come dentro  una sorta di gioco.., o di "cartone".., i videogichi non erano stati ancora inventati.., ma iniziavano a bussare alle porte...

 

 

 

Inviato

@analogico_09  Stalin credo sta a parecchie decine di milioni di morti  (non lo dico io ma i libri di storia) e quindi ahimè oltre ai morti di Hitler - gli ingegneri tedeschi ebbero lezioni dai Russi su come costruire i lager purtroppo .... anche questo nei libri di storia

 

se non ci fossero stati gli americani la seconda guerra mondiale la si perdeva - e sarebbero stati cavoli amarissimi.

 

Poi malefatte ci furono - operazione condor in Sud America - 2 bombe atomiche che forse (forse) si potevano evitare - in nativi d'america direi maltrattati e molto ... la schiavitù etc..........   però ci penserei un poco meglio sopra     

analogico_09
Inviato
32 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Stalin credo sta a parecchie decine di milioni di morti .... se non ci fossero stati gli americani la seconda guerra mondiale la si perdeva

 ... per favore... rispondo facendo uno sforzo solo che la guerra è stata persa dai nazisti perchè invasero la russia.., e che gli americani sono arrivati a Berlino dopo li russi.., giusto una rispostina per la bandiera, ad onor del vero e del buon senso.., tra l'altro io mi riferivo ai significati allegorici e simbolici che lo stesso regista intendeva veicolare con il suo film, colevo di passaggio dare un senso al mio post, per chiarire la mia scelta musicale correlata alla guerra, alla brutale, inutile e vegognosa guerra nel Vietnam.., una delle tante..,  non volevo fare una discussione politica... per me l'OT si chiude qui. Non sciupiamo 'sto bel topic. 😉

 

 

  • Melius 1
Inviato

Un salto indietro nel tempo.

 

 

 

 

Dedicata da Ravel ai caduti della I guerra mondiale.

 

 

Inviato

Altro finale kubrickiano

 

 

Inviato

" nel 1988... mi sono imbattuto in Allen Ginsberg alla libreria di San Marco a New York City e gli ho chiesto se si sarebbe esibito con me. Eravamo nella sezione della poesia e lui ha preso un libro dallo scaffale e ha indicato il Wichita Vortex Sutra . La poesia, scritta nel 1966 e che rifletteva lo stato d'animo contro la guerra dell'epoca, sembrava molto appropriato per l'occasione. Ho composto un pezzo per pianoforte per accompagnare la lettura di Allen"

 

analogico_09
Inviato
17 ore fa, jakob1965 ha scritto:

in nativi d'america direi maltrattati e molto ...

 

 

5 ore fa, jakob1965 ha scritto:

@analogico_09 serve un ripassino

 

 

Malatrattati.., apperò... senza polemica ma direi piuttosto sterminati.., si chiama genocidio... ne rimasero pochi, nelle riserve prigioni in preda all'alcolismo e alla schizofrenia... questo dice il ripassino...

 

Sui "maltrattamenti" dei nativi dell'america del nord sono nati testi vari, canzoni, ballate, canti rituali.., anch'essi fanno parte delle memorie di guerra a stelle e strisce anche se composti e cantati in casa nostra... Il ricordo è inestinguibile e universale.. contro l'orrore della guerra sterminatrice.
 


e senza dimenticare Wounded Knee ...Johnny Cash's Song "Big Chief Bigfoot"


 

 

 

 

Inviato

.

metto l'intero album perchè, secondo me, di una bellezza unica nonchè molto suggestivo, soprattutto ascoltato in questo periodo... 😔

Inviato

@analogico_09   meglio ...  infatti provo una grande simpatia per i nativi americani - apprezzo molto i link che hai messo e ti ringrazio. Per me un testo sui comanche è stato fondamentale.

 

In termini più generali un conto sono le ideologie (mi stanno poco simpatiche se posso) un conto è cercare le verità storiche. Amavo molto la storia e avrei voluto studiarla a livello universitario - ma mio padre saggiamente mi disse di fare altro. Ora nel mio piccolo leggo e  studio e cerco se vuoi di essere " filologico " . 

Inviato
Il 4/3/2022 at 19:54, mozarteum ha scritto:

Come nello splendido film il Pianista, il protagonista deve la vita alla passione musicale di un Ufficiale nazista

 

 

 

Inviato
Il 4/3/2022 at 19:28, mozarteum ha scritto:

composizioni che “fanno sentire” l’angoscia

Non è strettissimamente collegato, ma questa sensazione me la fa sentire 

 

Inviato

La colonnna sonora di un bellissimo reportage di Francesca Mannocchi dalle zone di guerra 

 

 

Inviato

https://music.youtube.com/watch?v=L8-LTtj1scs&feature=share

 

The Plains of Waterloo

 

Una bella mattina d'estate, mentre passeggiavo

Giù sulle rive di un fiume che scorreva limpido

Vidi una bella fanciulla che si lamentava tristemente

E allora mi nascosi per ascoltare i suoi tristi lamenti.

Camminava per i boschi, faceva risuonar le valli

Con la testa attorniata da uccelletti che cantavano;

E diceva: “La guerra è finita e la pace sta tornando,

Ma il mio Willie non ritorna dalla piana di Waterloo.”

 

Andai verso la fanciulla e le dissi: “Mia dolce creatura,

Posso chiederti per caso come si chiama il tuo amore?

Ché son stato alla battaglia dove i cannoni rombavan forte

E dalla sua descrizione, beh, penso di conoscerti.”

“Willie Reilly è il suo nome, è un eroe di grande fama

Però è partito e mi ha lasciata in gran pena, questo è vero;

E nessun uomo mi avrà tranne il mio adorato ragazzo

Anche se lui non ritorna dalla piana di Waterloo.”

 

“Se il tuo amore è Willie Reilly, è un eroe di grande fama,

Sono stato assieme a lui in battaglia in molte lunghe campagne

Per l'Italia e per la Russia, la Germania e poi la Prussia,

Mio compagno fu fedele anche in Francia ed in Ispagna.

Ma, ohimè!, a lungo andare i francesi ci han circondati

E come eroi consumati noi li abbiamo soggiogati

Combattemmo per tre giorni finché non lo abbiam battuto,

Quel prode Napoleone il Bòna, sulla piana di Waterloo.”

 

Il quattordici di giugno (*) la battaglia terminò

Lasciando molti bravi eroi a lamentarsi dal dolore;

Là dove i tamburi rullano e i cannoni romban forte

Una pallottola francese ha ucciso il tuo giovane Willie.

E io andai là verso dove lui giaceva insanguinato

E poi ebbi appena il tempo di drigli l'estremo addio;

E giacendo là morente ripeteva queste parole:

Addio mia amata Annie, sei lontana da Waterloo.”

 

Quando la fanciulla udì questa triste narrazione

Le sue guance impallidirono diventando esangui a morte;

E quando lui sentì il suono dei suoi tristi lamenti

La prese tra le braccia e disse: “Ma sono io il tuo amore!

Guarda, ecco l'anello che ce lo siamo spezzato in due,

In mezzo a ogni pericolo mi faceva pensare a te!”

E ora questa giovane coppia, beh, è di nuovo insieme

E Willie non combatterà più sulla piana di Waterloo.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...