Vai al contenuto
Melius Club

Valvole Mullard


Vinilimania

Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, indifd ha scritto:

Sono due valvole identiche (codice e struttura interna valvola): due E88CC codice 7L1 R___ halo getter prodotte da Mullard Mitcham UK anni 60, il marchio commerciale impresso sul vetro non conta

 

cosa posso aspettarmi in merito alla valenza sonica delle stesse ?

 

p.s. perdona sempre la mia ignoranza, sono agli inizi del mondo valvolare ma mi sta affascinando

Inviato
4 minuti fa, Petersim ha scritto:

cosa posso aspettarmi in merito alla valenza sonica delle stesse ?

Sono esattamente le valvole che ho cercato di descrivere nel primo post che ho fatto in questa discussione, ovvero le tue valvole sono 7L1 R__ halo getter: 

"La Halo getter (getter rotondo) è la classica Mullard E88CC:

- punti di forza: medi - voci - archi

- caratteristiche: resa molto caratterizzata "old school", resa da valvolare classico, ascolti mai stancanti

- punti deboli: controllo dei bassi (non dovrebbe essere un problema con le cuffie, ma uso il condizionale perché non ho esperienza specifica), la velocità e gli assoli di batteria non sono i suoi punti di forza (ma per la batteria c'è lo stato solido)"

 

Inviato

@indifd perfetto. Allora avevo capito. Grazie sei gentilissimo. Ed infatti, ora sto ascoltando e rilevo : 
I bassi sono asciutti, molto precisi. Quasi se ne sente un pò la mancanza.
Gli alti sono cristallini. Precisissimi ma caldi.
I medi, le voci, sono praticamente roteanti nella testa dell'ascoltatore; direi, semplicemente, spettacolari.

Ascolto in cuffia

 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Petersim ha scritto:

Ascolto in cuffia

Perfetta precisazione, avevo dimenticato di citare un aspetto fondamentale generalizzando il discorso (sempre rischioso NB) ovvero che le mie valutazioni le ho maturate utilizzando le E88CC in un pre (ARC LS22) in un sistema con diffusori (B&W 802 N e ora ESS AMT 330), già cambiando i diffusori le valutazioni cambiano, a maggior ragione se si utilizzano in elettroniche diverse per non parlare se poi si valutano con cuffie.

Ovvero se utilizzo un ARC LS22 + finale all'opposto di un Norma/Spectral + B&W 802 N il controllo dei bassi e gli assoli di batteria non sono un punto di forza , se poi utilizzo anche le 7L1 R__ halo getter nell'ARC LS22 me la "sto cercando" 😁, se solo utilizzo con la medesima sorgente/pre/finale una Quad ESL 63 la valutazione delle 7L1 R halo getter impiegate nell'ARC LS22 cambia radicalmente anche se le valvole sono sempre le stesse

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, indifd ha scritto:

Considerazione generale, spero utile per tutti i non esperti di valvole storiche, provo ad applicare i due metodi di identificazione maggiormente diffusi rispetto alle valvole postate in questa discussione

Primo metodo: identifico le valvole per il marchio impresso sul vetro

1) nella prima foto che ho postato: due Mullard E88CC

2) nelle tre foto successive che ho postato: una RCA 6922/E88CC - una valvola sconosciuta senza marchio - una AEG E88CC

3) nella prima foto postata da acam75: una Mullard E88CC

4) nella seconda foto che ha postato Petersim: una Philips E88CC

Sintesi: un disastro totale, se nel 2021 una persona con discreta esperienza di valvole continua dopo aver letto solo questa discussione a voler identificare le valvole con questo sistema ....... (censura)

Secondo metodo: identifico le valvole rispetto a codice di produzione, poi se serve (negli esempi di questa discussione serve) anche per struttura interna valvola (differenza tra 7L1 R con halo getter e dimpled disc getter), concludendo con evidenziazione della "selezione" quando questa comporta una differenza nella resa audio come per CCa rispetto alle normali E88CC di pari versione/stabilimento/costruttore o come nelle foto di questa discussione suddividendo in due gruppi differenti le 7L1 R__ halo getter se marchiate E88CC = 6922 = CV2492 (versione base) dalle sorelle sempre 7L1 R_ halo getter se marchiate E88CC/01 = CV2493

Quando valutate un acquisto di una valvola storica e volete "verificare" la professionalità e il livello del venditore professionale controllate come identifica le valvole che propone in vendita, se utilizza il primo metodo nel 2021 (no comment), se utilizza il secondo metodo avete già un primo riscontro, poi potete valutare come testa le valvole (con quale tube tester e come) e quali informazioni a riguardo può fornire, terzo e ultimo aspetto confrontare i dati dichiarati e quelli verificati con il medesimo tube tester ex post.

In Italia abbiamo almeno un venditore professionale che ha "fatto scuola" a riguardo, ma non solo per questi aspetti

Ok. Forse ho compreso. Ho riletto attentamente e faccio tesoro. Grazie

Inviato

@indifd comunque ti ringrazio, sei un pozzo di scienza per le valvole. Mondo affascinante, non c'è che dire. 

Passare da valvole "normali" a queste nos è stato un altro mondo.

Inviato
14 minuti fa, Petersim ha scritto:

nos è stato un altro mondo.

Esattamente quello che ho pensato anche io quando dopo due anni di ascolti dell'ARC LS22 quando ho inserito al posto delle f***** russe Reflektor 6922 marchiate Sovtek (valvole di serie nota bene quindi con il vantaggio che il progettista ha "tarato" il pre con quelle valvole) il mio primo set di TFK E88CC, da quel momento in cui la mia conoscenza sulle valvole storiche era prossima a zero ho pensato "uhmmm questi oggetti sono interessanti" ho iniziato a dedicare tempo e risorse alle valvole storiche,  ho iniziato a "studiare", a documentarmi a comprare una quantità irragionevole di E88CC storiche dei tre big europei che avevo selezionato per le mie E88CC:

- TFK

- Siemens

- Gruppo Philips (al cui interno c'è una galassia di tipologie E88CC/E188CC/ECC88, di stabilimenti e versioni)

Inviato

@indifd infatti ora vorrei provare Tfk e anche (me ne hanno parlato molto bene) le Tesla gold pin

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Petersim ha scritto:

Tfk e anche (me ne hanno parlato molto bene) le Tesla gold pin

Argomentare del perché "stimo" che le TFK non siano meglio rispetto alle 7L1 R halo getter (che hai postato) sul tuo ampli per cuffie sarebbe lungo e non facilmente comprensibile sommando il rischio che non conosco il tuo ampli per cuffie ti posso dire che le TFK E88CC sono "perfette" per il mio ARC LS22, ma mi piacciono di meno se le utilizzo sempre su un DAC ARC, dato il costo non basso delle TFK se puoi provarle prima di acquistarle è meglio, idem rafforzato per le Tesla gold pin E88CC storiche anni 70/80, ma queste si comprano a molto meno (rischi di meno), se vuoi fare uno step in meglio rispetto alle tue attuali, ma a costi molto elevati (che aumenteranno se continuo a parlarne molto bene 😍 ) il consiglio è per le E88CC codice  7L4 ⊿__ D getter prodotte da Philips Heerlen a fine anni 50, per questa categoria di valvole hai due grandi problemi:

- costano un ******** e il costo continuerà ad aumentare

- è molto difficile trovarle in buone condizioni

ma se le provi poi è dura "tornare indietro"

7L4 delta8L D getter .jpg

7L4 delta8F.jpg

  • Melius 1
Inviato

Poi, so che le Telefunken sono molto aperte. Sono, quindi, d'accordo che soprattutto per un ascolto in cuffia debbano essere attentamente considerate

Inviato
1 minuto fa, Petersim ha scritto:

Ma tu sei riuscito a trovarle ?

Si, ma non faccio testo, ne ho 10 al 100% e con buon bilanciamento tra i due triodi e 5 al 90% circa (non vendo nulla NB), quando le conoscenze su queste valvole erano scarse si compravano con facilità a poco più del costo di una TFK E88CC o di una Mullard E88CC 7L1 R halo getter come le tue ma marchiate Mullard, ora costano 2/3 volte tanto e quello che è rimasto in giro è sempre "meno sicuro", sono le sorelle "minori" dirette discendenti delle gloriose e da sempre iper costose pinched waist del Gruppo Philips (famiglia molto vasta per versioni e stabilimenti NB), ma queste ultime sono rimaste appannaggio di acquirenti "senza limite di spesa"

Inviato
14 minuti fa, indifd ha scritto:

non vendo nulla NB

Complimentoni !!

Ma cosa te ne farai di tutte queste valvole !!

Comunque, mai dire mai.

Magari, in futuro ti convincerò a cedermene una coppietta.

Un saluto e grazie

Inviato

buongiorno @indifd e di queste Amperex "7L6", ma non riesco a leggere le altre lettere sotto... 

IMG_4115.jpeg

Inviato

Ciao, è l'americana di casa Gruppo Philips, il codice è 7L6 *1_ (la lettera finale potrebbe essere una D, ma non ne sono sicuro), ovviamente è una 6922 = E88CC

Prodotta dallo stabilimento Amperex di Hicksville USA nel 1961, ne possiedo una anche io

  • Thanks 1
Inviato

affascinante il mondo delle valvole.

ne approfitto anch'io per chiedere un'opinione agli esperti.

attualmente con un Pathos ibrido uso delle TKF E88CC; i codici sono: U1005603P e U5112102E.

da quanto capisco si tratta di produzione Ulm rispettivamente del '65 e '62.

Il risultato è soddisfacente, ma la curiosità di provarne altre è forte.

vorrei quindi provare delle Philips Heerlen E188CC VR6 o VR8.

che differenza c'è dal punto di visto sonoro tra questi due modelli?

le E188CC sono completamente intercambiabili con le E88CC?

che differenze potrei aspettarmi rispetto alle attuali TFK?

grazie

Inviato
1 ora fa, peng ha scritto:

codici sono: U1005603P e U5112102E ...  produzione Ulm rispettivamente del '65 e '62.

Perfetta decodifica.

In relazione ai tuoi quesiti, la premessa è che non ho esperienza di tube rolling sul tuo ampli né ho dei feedback (affidabili per me) a riguardo, poi in dettaglio:

- ho avuto e provato le VR6 ⊿, non ho mai avuto/provato le VR8 ⊿, stimo che non ci siano grandi differenze, ma solo la prova su una determinata elettronica è dirimente, per i miei criteri tra le due sceglierei le VR6 ⊿

- le E188CC sono completamente intercambiabili con le E88CC hanno range di utilizzo più ampi (vedi tabella seguente)

- il consiglio prima di acquistare è se possibile sempre fare delle prove con valvole di amici/conoscenti

- per quello che ho letto sul tuo ampli, sapendo che usciva (almeno all'inizio) con le Reflektor russe Sovtek 6922, sapendo che hai delle ottime TFK E88CC prima metà anni 60, se proprio vuoi acquistare un'alternativa piuttosto che acquistare delle E88CC VR6 ⊿ 0 VR8 ⊿ (dato il livello dei costi) ti consiglierei di acquistare le E88CC di produzione Mullard Mitcham codice 7L1 R halo getter come quella postata da Petersim precedentemente, meglio se le trovi marchiate Philips in questo modo le paghi pure meno, importante è sempre avere i dati al tube tester, meglio prima dell'acquisto o se non possibile almeno dopo l'acquisto

- suggerimento: non ti consiglio le ipercostose difficili da trovare, ma piuttosto se il tuo ampli può installare le ECC88 storiche (puoi chiedere a casa madre essendo vicentina) potresti provare delle valvole a costi inferiori alle TFK E88CC - Mullard E88CC 7L1 R halo getter - VR6 ⊿potresti provare le ECC88 prodotte da Philips Heerlen NL fino a metà anni 60 ovvero fino e non oltre codice GAB ⊿__ halo getter del 1966, le trovi con un po' di pazienza a costi umani e vanno bene, se poi "si sposano" con il tuo ampli potrebbero essere ai vertici del rapporto qualità/costo, nel 2021 (conoscenze molto diffuse sul meglio ipercostoso) la "sfida" IMHO è trovare buone/discrete valvole storiche a costi "umani" e si può ancora fare se sai cosa cercare

Buoni ascolti

Ferdinando

Comparazione ECC88 E88CC E188CC PCC88-1.jpg

  • Thanks 1
Inviato

grazie indifd, post molto utile e molto apprezzato.

ho eliminato le Sovtek di serie quasi subito, passando alle Genalec Gold Lion.

poi ho iniziato a studiare un po' il mondo Telefunken e ora sto cominciando a documentarmi sulla produzione Philips. guarderò anche alle Mullard che hai indicato. lo so, ci vuol pazienza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...