Petersim Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @indifd in primis, auguri di serena Pasqua a tutti gli amici. Poi, una domanda. Ho letto che qualcuno alterna alle e88cc anche delle 6cg7. Ma sono equivalenti ? E, in caso positivo, io ho una coppia di RCA nos. Cosa dovrei aspettarmi (sempre relativamente ad ascolto in cuffia) rispetto alle Mullard che ho postato in precedenza ? grazie
indifd Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 8 minuti fa, Petersim ha scritto: e88cc anche delle 6cg7. Ma sono equivalenti ? No assolutamente, ognuno è libero di fare quello che vuole con i suoi beni, ma IMHO non andrei mai a mettere valvole diverse solo per "provare" a meno che non sia previsto espressamente dal costruttore dell'elettronica. Auguri e buoni ascolti Ferdinando
Petersim Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @indifd ok grazie. Mi sembrava un pò strano, non avevo trovato prima una tale equivalenza. Approfitto per un ulteriore consiglio, se posso. Potrei prendere una coppia di e88cc contrassegnate dal simbolo di una freccia verso l'alto e dal codice univoco 7L1, Codici R2L3 e R2L2 entrambe, ovviamente, disk getter. Dovrebbero essere Mullard, giusto ? In alternativa, potrei prendere delle Siemens Nos (di cui non conosco però il codice). Considerando che ho già preso le prime Mullard di cui sopra (che sono halo getter) quale tra le due mi consiglieresti di prendere ? Altra Mullard (anche se disk getter) o Siemens ? E aspettandomi cosa ? Grazie sempre
indifd Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, Petersim ha scritto: E aspettandomi cosa ? Non conoscendo il tuo ampli: quien sabe? Ovvero senza prove dirette sulla specifica elettronica in condizioni controllate (valvole identificate e testate) nessuna certezza (criterio delle prudenza) 1 ora fa, Petersim ha scritto: Dovrebbero essere Mullard, giusto ? Si ovviamente 1 ora fa, Petersim ha scritto: quale tra le due mi consiglieresti di prendere ? Al netto della premessa iniziale fondamentale: non ho fatto prove dirette né conosco il tuo ampli, quindi le seguenti sono stime da verificare ex post, direi: a) E88CC codice 7L1 R disc getter: no perché hai già le 7L1 R halo getter e da come ne hai descritto la resa con le disc getter faresti solo un passo indietro, NB tu parti già con una buona E88CC, se partissi da una Tesla E88CC o peggio da una Sylvania made in USA 6922 o Reflektor 6922 made in Russia le 7L1 R disc getter sarebbero straconsigliate b) per quanto riguarda le E88CC di produzione Siemens per come hai descritto la resa con le 7L1 R halo getter direi: b1) non consigliate le A6, sono le più "scarse"/meno interessanti b2) consigliate le A3/A4 in quanto hanno maggiori mediobassi/bassi rispetto alle prime A0/A1 (consigliate sulla base della stima derivata sempre da come hai descritto la resa con le 7L1 R halo getter) b3) meno consigliate le migliori A0/A1 perché potrebbero essere "troppo chiare" nel tuo ampli pur rimanendo ottime valvole overall (NB nel mio ARC LS22 i punti "b2" e b3" sono esattamente all'opposto) NB Il tutto è sempre una stima "un po' al buio" e può essere verificata solo da una prova diretta sul tuo ampli P.S. con le tue 7L1 R halo getter sei messo molto bene, per essere sicuro di avere un miglioramento in teoria dovresti cercare le "E88CC da "gioielleria" con costi esorbitanti: in negozio affidabile da minimo 700 euro coppia a oltre 1.000 euro a trovarle, mediamente con un tale prezzo sono sconsigliate al 99.9% dei potenziali fruitori Segue: - A3 - A4 - A6 1
GianGastone II Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 2/4/2021 at 00:53, indifd ha scritto: Si, ma non faccio testo, ne ho 10 al 100% Il solito accaparratore. Ne ho anche io una dozzina di 7l4 Delta D Getter ma che tengo. Le altre date via a prezzo di favorissimo, una coppia regalata a un caro amico. Ho anche alcune 7L3.
indifd Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 6 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Il solito accaparratore Quando avevo bisogno di liquidità ho venduto tra le altre 4 coppie di pinched waist 7L3 ⊿__ perfette , mi vien male se ci penso 😂 Ora cedo le mie valvole solo a pochi amici: ho "salvato" un ARC Ref 1 con 8 ECC88 GAA ⊿ / GAB ⊿ che vanno bene e non costano un ***** Ora purtroppo siamo in troppi a conoscere il meglio, non si riesce più a comprare nulla in ebay, considerando che in funzione dei diversi venditori c'è sempre una percentuale di rischio da calcolare (fondo rischi) su alcune tipologie che cercavo solo io a inizi 2000 ora un'asta è terminata a oltre 650 euro, il che vuol dire che probabilmente per aggiudicarsi quella singola E88CC servivano da 700 a 900 euro o forse anche oltre, un nostro conoscente operatore del settore mi ha detto che sta comprando valvole ora a un prezzo superiore a quanto le aveva vendute due anni prima OT on Per cortesia se tu o il "socio/compagno di merende" 😁 vedete in vendita una coppia di ATC SM75-150S mi fate un "fischio" che mi potrebbero interessare, ma solo la versione S OT off Ferdinando 1
indifd Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 15 minuti fa, senek65 ha scritto: Ferdi fatti pagare le consulenze 😄 No, mi diverto, lo faccio per "sport" 😁 Tornando a un livello serio avendo un passato da "knowledge management" considero questo forum un'opportunità utile ai partecipanti fruitori per quanto riguarda le "conoscenze", a me è stato sempre molto utile e continuerà nel futuro dove non ho conoscenze/esperienze, quindi contribuire con qualcosa di utile per altri dove posso fornirla mi sembra "equo" e un buon investimento anche per me per un semplice meccanismo: a) se il forum tratta di argomenti interessanti e fornisce informazioni/conoscenze utili e interessanti diventa più appetibile per altri potenziali partecipanti = più contributi utili = spirale positiva b) se il forum è uno spazio per diatribe, discussioni sul de gustibus o interessi personali perde di interesse e di partecipanti = calo degli interventi utili = spirale negativa 2
peng Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 16:45, indifd ha scritto: ti consiglierei di acquistare le E88CC di produzione Mullard Mitcham codice 7L1 R halo getter come quella postata da Petersim precedentemente, meglio se le trovi marchiate Philips in questo modo le paghi pure meno ho seguito il tuo consiglio. ne ho trovata una coppia marchiata proprio Philips codice 7L1 R5K2. valori dichiarati buoni. grazie ancora.
alberto75 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Approfitto ancora @indifd di questa valvo red label di cui possiedo una coppia macchata e bilanciata cosa mi puoi dire? Purtroppo capisco che i numeri non sono leggibilissimi...
indifd Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, alberto75 ha scritto: Purtroppo capisco che i numeri non sono leggibilissimi... Alles ist klar Un altro caso da scuola: due valvole marchiate uguali Valvo E88CC red label, tutte e due con halo getter, ma completamente differenti: - la prima in alto (prime due foto) è una 7L9 ⊿4K2 prodotta da Philips Heerlen nel seconda settimana di novembre 1964 (tre settimane dopo hanno iniziato a produrre la 7LB ⊿___) - la seconda è una 7L1 D8C prodotta dallo stabilimento Valvo di Amburgo nel marzo 1958 (ne possiedo 4 anche io identiche per codice/anno/mese) La resa è molto differente, quindi non hai una coppia matched
alberto75 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @indifd scusami, non sono stato molto comunicativo, ne ho 2 7l9 e 2 7L1, ho postato le due foto perchè con codici differenti cmq dal punto della resa cosa mi sai dire, se dovessi installarne una coppia quale delle due mi consiglieresti e perchè? (ovviamente come dicevi tu dipende poi dall'oggetto su cui le vai ad installare)
jimbo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Un mio amico spacciatore mi ha regalato 2 philips miniwatt ecc82 testate e accoppiate al 95%,purtroppo i codici non si leggono più ,c'è solo il simbolo che indica Harleen.A me paiono ottime,differenze con le mullard inglesi?
indifd Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 6 ore fa, alberto75 ha scritto: della resa cosa mi sai dire Provate essenzialmente nel mio ARC LS22 e in minor misura sul mio DAC 3, quindi non sapendo nulla sull'elettronica di destinazione e quale resa hanno altre E88CC che conosco sulla tua elettronica non posso che fare una stima da verificare ex post dopo prova diretta: - Le 7L9 ⊿4__ sono le classiche E88CC degli anni 60 di Philips Heerlen, valvola di "media qualità" se si considerano tutte le migliori NB, non adatte all'ARC LS22, molto meglio su altri pre meno caratterizzati, l'ARC LS22 ha una resa valvolare old school con le f****** Reflektor 6922 made in Russia (aspre, vetrose, harsh, prossime al SS come resa) se utilizzi delle E88CC storiche "più valvole" delle Reflektor a volte il risultato è sbilanciato, mediobassi e bassi abbastanza in evidenza, ma dipende molto dall'elettronica, le E88CC anni 70 di Philips Heerlen con codici 7LG ⊿ e 7LH ⊿ sono più neutre, quindi dipende molto da dove le devi utilizzare, su un pre Klimo Merlino e in un sistema con SS a monte e a valle sono risultate assolutamente neutre, ovvero hanno "spostato" meno del desiderato l'equilibrio verso i mediobassi/bassi e verso una resa valvolare old school rispetto a delle Reflektor 6922 russe di partenza - per quanto riguarda le 7L1 D8C dovrei fare nuovamente prove sul mio DAC 3 per esprimere dei giudizi più sicuri, in sintesi sono state per me una delusione rispetto alle mie aspettative molto alte (prima della prova) dato il costruttore/gruppo/anno di produzione e dato cosa hanno prodotto prima e subito dopo, sommariamente è una valvola neutra non ha difetti evidenti, ma a memoria fino al 1959 il Gruppo Philips ha fatto solo di meglio, per essere sicuro dovrei fare altre prove, dopo i primi riscontri le "ho abbandonate" e non più cercate/acquistate 1
bic196060 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Questo 3d è interessante da un lato (sono anche io appassionato di valvole e nel tempo ne ho acquisite diverse) dall'altro evidenzia come non ci sia limite al livello di "approfondimento" che si può raggiungere in universo come la produzione di valvole che è andata avanti per decenni con manifatture, materiali etc etc molto diversificati. Quindi bello e sicuramente utile ed appassionante decifrare le manifatture, anche io ho imparato a farlo e lo faccio, ma poi attenzione a non sconfinare nella isteria. Ci sono talmente tante variabili che le indicazioni date su delle specifiche esperienze sicuramente danno spunti ma non possono essere considerate leggi generali. Lo dico perché poi magari qualcuno si intrippa per una specifica valvola, di una determinata manifattura, di un dato periodo, e poi ne servono 2 o 4 e le vorrebbe identiche e matchate etc etc. Io consiglio sempre di cercare valvole d'epoca, e non voglio dire che una vale l'altra, non è così, ma non diventate matti, suonerà sempre meglio di qualsiasi valvola attuale, e durerà di più molto di più, anche se usata.
Petersim Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @indifd guarda che valvole ho trovato presso un amico che vorrebbe toglierle. Sono 4 e sono matchate nell'intero quartetto. Usate solo molto raramente, avranno si e no 20 ore di uso. Mi conviene prenderle ? Ed a tuo avviso, quale sarebbe un corretto e giusto range di quotazione ? Lui non sa cosa chiedermi ed io non voglio assolutamente approfittare dell'amicizia ma pagargli il giusto. Sempre se ne vale la pena prenderle. Grazie sempre 1
peng Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 sono produzione Ulm probabilmete del 1968. in generale sono valvole molto rifinite e aperte sulle alte. dato che sono di un amico, consiglierei di provarle. le mie simili - ma di qualche anno più vecchie - le pagai 150 euro la coppia.
indifd Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 20 ore fa, Petersim ha scritto: Mi conviene prenderle ? Ed a tuo avviso, quale sarebbe un corretto e giusto range di quotazione ? Tutte domande legittime, ma mi sono dato delle regole quando scrivo in pubblico: 1) non consiglierò né sconsiglierò nessun venditore professionale di valvole per rispetto per il lavoro altrui, nessun conflitto di interessi potenziale, massima libertà di scrivere le mie valutazioni soggettive 2) non consiglierò mai nessuna asta ebay o annuncio di privati relativo a vendita di valvole per il principio della prudenza non conoscendo esattamente cosa è in vendita 3) a maggior ragione ritengo che siamo tutti diversi e nessuno si può sostituire al singolo nella valutazione "mi conviene/non mi conviene", per come la penso sarei veramente presuntuoso se consigliassi a un terzo "compra queste, non comprare quelle"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora