indifd Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Il 6/4/2021 at 14:54, jimbo ha scritto: differenze con le mullard inglesi? Mai fatto prove con le ECC82, non posso essere utile
Petersim Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @indifd ma in questo caso non è nè un venditore professionale, nè un'asta ma un amico che le vende, quindi, forse ti potresti sbilanciare in tutta sincerità, considerando la tua estrema preparazione. grazie
wow Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Sono contento che stiamo ricostruendo l'interessante materiale che era stato prodotto su questa valvola. Domanda: Una e88cc quante ore di vita utile ha mediamente come drive?
indifd Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 21 minuti fa, wow ha scritto: e88cc quante ore di vita utile ha mediamente come drive? Le storiche erano date per 10.000 ore se non ricordo male, poi ci sarebbero un po' di considerazioni da fare: a) forse la vita utile per uso audio è un po' più ristretta, specialmente se per uso audio si intende con resa audio a livelli prossimi al meglio possibile per la tipologia in questione, ma si dovrebbero avere set di valvole identiche con livelli di usura (misurati con tube tester) differenti e confrontarle sul piano delle prestazioni, nella pratica il nostro cervello si "abitua" nel tempo a variazioni minime e non le percepisce fino al crash o a salti bruschi nelle prestazioni b) una variabile importante potrebbe essere il tipo di circuito se questo può determinare "carichi di lavoro" differenti e più pesanti in alcuni casi, ma anche in questo caso senza un "contatore" delle ore di utilizzo e statistiche confrontabili non penso sia facile avere dati attendibili, o almeno io non ne sono a conoscenza c) il comportamento del singolo fruitore può incidere, per esempio un amico (ma non solo lui) da novizio ha lasciato un integrato (Audio Analogue) ibrido con due 6922, quelle di serie erano Reflektor made in Russia marchiate EH se non ricordo male, sempre in stand-by portando la coppia a fine vita dopo poco più di un anno, altri con lo stesso ampli sempre in stand-by in meno tempo d) le valvole per loro natura non sono standard, ci si può sempre imbattere in un esemplare che ha un decadimento rapido sia per perdita del vuoto sia per altri motivi, se ne possiedi molte e le misuri periodicamente te ne puoi accorgere sempre su numeri statisticamente bassi NB 1
wow Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Cmq stiamo nell'ordine delle migliaia di ore... È la seconda volta che dimentico il mio otl6080 acceso e me ne accorgo dopo tre giorni
indifd Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 57 minuti fa, Petersim ha scritto: ti potresti sbilanciare Richiesta lecita, ma a riguardo penso che: - ci sono dati oggettivi, ad esempio una 7L1 R dimpled disc getter è diversa da una 7L1 R halo getter ed entrambe sono tali a prescindere dal marchio commerciale impresso sul vetro, su questi aspetti "mi sbilancio da anni" 😁 - ci sono valutazioni soggettive per esempio in cosa differiscono come resa audio le 7L1 R disc getter da quelle halo getter, le valutazioni sono soggettive in base alla sensibilità del valutatore e soprattutto dipendono anche dal sistema complessivo in cui si effettua il confronto, ma specificando in quale elettronica e in quale sistema si è maturata la valutazione di confronto rimane solo la "soggettività" del valutatore, se il fruitore "decodifica" a quale cluster appartiene il valutatore può utilizzare a suo vantaggio le valutazioni soggettive di terzi anche se appartengono a un cluster differente dal suo, io non ho mai fatto mistero a quale cluster appartengo: " non amo la resa delle 6922 Reflektor made in Russia 😈, preferisco sempre le valvole allo SS ad eccezione di assoli di batteria e pochissimo altro (basse frequenze)" - ci sono aspetti come "qual é il prezzo/valore corretto" di un determinato bene storico come la E88CC in oggetto che non ha un univoco riferimento, in sintesi io penso che la determinazione la fa il mercato ovvero la farete tu e il venditore mettendovi d'accordo su un prezzo che "va bene" ad entrambi, ci sono troppe variabili in gioco e soprattutto non penso certo di essere un "authority" che ha il mandato di stabilire i prezzi del mercato, né ambisco a divenire chi può stabilire il "prezzo giusto" per le valvole che più mi interessano, infatti non ho mai scritto in pubblico quella valvola vale X
H4rdy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Di queste valvole cosa sapete? Il fatto che tra i piedini non abbia il famoso rombo della tfk significa che è un falso? Musicalmente che giudizio date o dai, Ferdinando, tu che hai una immensa conoscenza delle valvole?
releone71 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @H4rdy le "cuciture" sul top dell'ampolla mi sanno di produzione Siemens... 🤔
indifd Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 49 minuti fa, H4rdy ha scritto: Il fatto che tra i piedini non abbia il famoso rombo della tfk significa che è un falso? Dato che mi sembra che ti interessa aumentare le conoscenze su queste valvole il primo consiglio è di non utilizzare il termine "falso" e di diffidare moltissimo da chi lo utilizza a partire da un sito che da sempre ritengo il "peggio del peggio" della disinformazione ovvero: 1) esistono moltissime valvole con marchi commerciali diversi dal produttore, valvole come quella della foto regolarmente acquistate e rimarchiate ai tempi per essere vendute nei canali commerciali di TFK nel tuo caso, quindi definire falso quella valvola è una ******** galattica e qualifica (non bene IMHO) chi nel 2021 continua a farlo 2) esistono dei "veri falsi", ma riguardano una cerchia molto ristretta di valvole e venditori ebay, uno dalla Germania continua ancora 🤣 ma preferisco non fare esempi concreti perché in alcuni casi non è dimostrabile facilmente e non vorrei essere scambiato per l'autore del sito che ritengo "il peggio del peggio" famoso per aver battezzato fake in passato delle valvole dimostrando una ******** e ******* da primato. Il problema dei presunti fake si risolve con la conoscenza, se conosci bene una tipologia di valvole i marchi impressi sul vetro non contano nulla e ti "passa la paura del fake", il passaggio corretto metodologicamente lo hai fatto controllando gli elementi "caratteristici" di un produttore/stabilimento/tipologia/versione (rombo/diamante), più ne conosci e più certezze avrai La E188CC marchiata TFK come già anticipato è di produzione Siemens Monaco e non TFK Ulm, anche se non si vede il codice di produzione dovrebbe essere una G0 prima versione al 99.9%, in giro ce ne sono un tot identiche alla tua, per esempio le ha vendute un italiano da poco su ebay a un altro italiano Come va quella valvola? a) per prima cosa è bene testarla, senza dati certi puoi comprare un bellissimo "cadavere" di una valvola gloriosa quando efficiente e ora da scartare o da considerare in base ai valori elettrici misurati b) se in piena efficienza (1), bilanciata tra i due triodi (2) esente da rumorosità di fondo (3) e non microfonica (4) va molto bene c) è consigliabile rispetto a un'alternativa "X" ? Dipende dall'elettronica in cui si utilizza e dall'intero sistema in cui è inserita a partire dai diffusori e da quanto si vuole stanziare come budget 1
H4rdy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Perfetto. Grazie Ferdinando. Sempre esaustivo come sempre. In termini di prestigio sonoro o qualità sonora cosa cambia con le tfk ulm?
indifd Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 ora fa, H4rdy ha scritto: qualità sonora cosa cambia con le tfk ulm Domanda lecita, ma IMHO impossibile da soddisfare perché: a) se prendiamo per esempio che hai ristretto il confronto partendo dalle Siemens E188CC G0 dipende a cosa le confronti in casa TFK: E88CC o E188CC, poi per fortuna le TFK sono tra le più costanti, ma comunque avresti almeno 4 versioni per le E88CC e 3 per le E188CC escludendo le TFK ECC88 b) IMHO dipende molto anche dall'elettronica in cui le vai utilizzare, sul mio pre le valuto in un modo, sul mio DAC in un altro e sono sempre io a valutare sul mio sistema, se aggiungi la variabile sistema con i diffusori in testa e la variabile della soggettività del valutatore dovresti scrivere se non un libro una serie di capitoli, poi puoi anche scoprire che in certe applicazioni è meglio non utilizzarle rispetto alle valvole stock di serie, ad esempio nella funzione di driver di alcuni finali ARC con le 6550 (feedback di persone che ritengo affidabili) Quindi o circoscrivi il paragone individuando una elettronica cercando esperienze dirette da chi ha fatto prove con le valvole di tuo interesse verificate (testate) altrimenti si corre il rischio di esprimere valutazioni di pochissimo valore
H4rdy Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Ultimamente ne ho comprate diverse tra Siemens e tfk e anche valvo red label. Sia E188cc che E88cc. Mi stanno riparando il mio provavalvole e che in settimana dovranno restituirmi e poi via con le prove di ascolto. andranno montate come driver in due finali mono GRAAF Modena e sei di esse nel suo pre 13.5 BII, curioso poi di ascoltare un pre arc (hai un consiglio al riguardo?). Hai avuto modo di ascoltarli? cosa ne pensi delle valvo red label? Anche li ne esistono di tante versioni?
TopHi-End Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il 2/4/2021 at 00:53, indifd ha scritto: discendenti delle gloriose e da sempre iper costose pinched waist del Gruppo Philips Ciao Ferdinando, come stai? A proposito delle Pinched Waist, ricordo quando, dopo una lunga discussione e varie prove che feci sul mio Lector CDP 7 MKIII, acquistai le Valvo 6201 Pinched Waist con factory code VG0 e DF1_D, che avevi già consigliato ad un tuo amico. La resa fu di assoluto rilievo e rimasero lì in pianta stabile. Quando rivendetti il lettore, e il nuovo proprietario lo provò sul suo impianto, mi disse che mai aveva udito un miglioramento così drastico dopo il cambio di una elettronica.
indifd Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @TopHi-End Ciao, sono felice di essere stato utile, le VG0 D__ sono ottime, ma pensa che c'è pure di meglio, i problemi sono sempre: - difficoltà a reperirle, in ottime condizioni difficilissimo - prezzi alle stelle, la crescita dei prezzi sembra senza fine, inoltre la conoscenza sulla "roba veramente buona" è in forte aumento Un consiglio per il futuro: se avete valvole veramente notevoli quando vendete una elettronica non vendete le valvole storiche notevoli anche se pensate di non utilizzarle in un futuro prossimo, mi ricorderò sempre quando ho parlato con un tedesco che si produceva le sue elettroniche valvolari (inizi 2000), mi disse" i mie pre dopo un po' li posso anche vendere, le mie TFK ECC803S no", lungimirante
indifd Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 9 ore fa, H4rdy ha scritto: valvo red label Sotto una E88CC con marchio Valvo in rosso ci può essere un mondo, fondamentale verificare sempre il codice di produzione e poi la struttura della valvola: - produzione Siemens Monaco - produzione Mullard Mitcham - produzione Philips Heerlen, almeno 6 versioni differenti, con caratteristiche completamente differenti, agli estremi - produzione Valvo Amburgo, praticamente quasi tutte le versioni prodotte
xalessio Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 6 minuti fa, indifd ha scritto: un tedesco che si produceva le sue elettroniche valvolari (inizi 2000), mi disse" i mie pre dopo un po' li posso anche vendere, le mie TFK ECC803S no", lungimirante Mica scemo! 😃
H4rdy Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Il 26/4/2021 at 19:49, indifd ha scritto: Sotto una E88CC con marchio Valvo in rosso ci può essere un mondo Quelle che ho io sono vr6 poi c’è un triangolo seguito da un 4 poi E1. È’ una E188cc.
releone71 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @H4rdy e allora sono Philips Heerlen. Sesto batch della E188cc. P.S.: il sesto lotto mi fa pensare al 1974, 1^ settimana di maggio, per quanto riguarda il codice relativo alla data.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora