Vai al contenuto
Melius Club

Valvole Mullard


Vinilimania

Messaggi raccomandati

Inviato

@releone71 Hai ragione.

Audionote Oto push pull.

Collegato alle Heresy 3 ed alle Spendor 3/5.

Con le Heresy vola. 

Con le 3/5 forse (ma devo riascoltarlo, sono stato frettoloso) è necessaria un pò più di "vigoria".

Inviato

@Petersim ah ok. Non più di una decina di watt con diffusori ad alta efficienza. 

Inviato

@Petersim strana scelta di valvole, quando ci sono le EL84 prodotte ancora oggi. Ma comunque, appurato qual è il bimbo, ribadisco che a farlo suonare bene è la cura e la qualità del progetto. La valvola è relativa, soprattutto a quei livelli. 

Inviato

@releone71 la cosa strana è che la versione single ended dello stesso ampli usa le el84 ma mi è piaciuta meno della versione push pull che, invece, monta le 6005 

Inviato

personalmente anche io ho una ottima "sensazione" riferita al suono delle EL90, è un giudizio basato sull'ascolto di chassis da consolle radio, però ho una consolle Braun monofonica che usa proprio un pusch pull di EL90, e la "voce" è proprio BELLA. Ho anche provato a collegare un diffusore esterno (uno solo, è mono) una Advent, ed il risultato mi ha sorpreso per carnosità e piacevolezza.

Inviato

@bic196060 infatti. Le EL90 alias 6005 oppure 6aq5 appartengono (ho questa netta sensazione) alla categoria delle valvole dimenticate ma molto ben suonanti. 

Il problema piuttosto, è trovare un costruttore che rediga, intorno a questo tubo, un progetto valido.

Inviato

@Petersim d'accordo, ma il problema è che tali valvole non vengono più prodotte. Ragion per cui tali progetti sono destinati ad approdare ad un punto morto allorquando le scorte di valvole NOS si esauriranno. A meno che un rinnovato interesse, o riscoperta se vogliamo, di tali tubi sproni le fabbriche (che oggi sono tutte russe o cinesi) ad avviarne una nuova produzione. 

Inviato

@releone71 su questo sono d'accordo.  Chissà perché la Audionote ha deciso di redigere questo progetto e tenerlo tuttora in produzione intorno a questa valvola. Tra le altre cose sia quelle preamplificatrici (sono 6au6) che la raddrizzatrice 5670

sono "particolari".

Evidentemente devono avere delle consistenti scorte in magazzino.

Io, per quel che mi riguarda, ho acquisito scorte per farlo suonare per 50 anni tra Siemens, Sylvania, Fivre ed altro.

Non si può mai sapere.

  • Haha 1
Inviato
Il 2/6/2021 at 23:30, Petersim ha scritto:

Puoi "tradurmi" queste valvole per favore

Ciao,

scusa la risposta "ritardata" 😁

Premessa: prima del tuo input non conoscevo le 6005W e le similari EL90/6AQ5 (ignoranza massima)

In relazione ai tuoi quesiti:

a) quanto impresso sulla scatola non garantisce il reale produttore delle valvola contenuta, ovvero il produttore della 6005W marchiata Siemens della foto potrebbe non essere Siemens

b) Siemens ha marchiato le sue valvole in modo diverso da tipologia a tipologia e anche in base al periodo storico con periodi in cui non identificava le sue valvole con un codice di produzione del tipo di quello utilizzato dal Gruppo Philips

c) la scatola identifica invece il periodo di produzione: 1979, periodo in cui Siemens stava dismettendo la produzione interna di valvole vendendo con proprio marchio valvole prodotte da terzi

d) ho fatto una rapida ricerca che non mi ha permesso di trovare una EL90 sicuramente di produzione Siemens, ne ho trovata una di cui pubblico la foto in cui il codice di produzione si vede in parte, ma non si vede il codice di stabilimento

e) ho invece trovato una valvola Siemens EL90 di sicura produzione Mullard Blackburn

f) ho trovato molte EL90 di produzione Mullard Blackburn, alcune di produzione Philips Bruxelles (probabilmente interessanti come resa audio, stima da verificare con prove dirette NB)

g) ovviamente come già ben sai si trovano produzioni GE, Fivre e anche europee del Gruppo Brimar STC

f) se riesci a controllare gli eventuali codici di produzione delle tue valvole marchiate Siemens potresti verificare direttamente il reale produttore

Di seguito posto:

1) foto di una Siemens EL90 con codice di produzione non certo (non è visibile il codice "stabilimento")

2) foto di una Siemens EL90 di sicura produzione Mullard Blackburn con codice 3N1 B

3) foto di EL90 con codici di produzione "B" Mullard Blackburn e Philips Bruxelles

 

EL90-Siemens label.jpg

Siemens label 3N1 B.jpg

EL90 3N_ L0.jpg

Inviato

Ma appunto la discriminante, per quello che ho capito, è la denominazione. EL90 è la denominazione adottata dal gruppo Philips (e quindi anche Mullard), per cui tutte le valvole marchiate EL90 non possono che essere uscite dagli stabilimenti del gruppo. 

Invece Siemens adottava la denominazione americana 6005W/6AQ5.

Inviato
31 minuti fa, releone71 ha scritto:

Invece Siemens adottava la denominazione americana 6005W/6AQ5.

Attenzione:

a) Siemens ha venduto sia con marchi/codici EL90 che 6005

b) puoi trovare valvole con entrambi i codici EL90 e 6AQ5 persino con marchio Philips

L'aspetto dirimente è sempre:

- codice di produzione se presente

- struttura interna valvola (ovvero saper riconoscere le caratteristiche sicure dei vari produttori nel tempo per la tipologia in oggetto, conoscenza che purtroppo io non ho ora avendoci speso meno di 60 minuti partendo da ignoranza assoluta 😁 )

 

6AQ5 EL90 Philips label.jpg

  • Melius 1
Inviato

@indifd siamo d'accordo ma EL90 è denominazione propria del Gruppo Philips. Ovvero trovi gruppo Philips vendute con tutti i marchi possibili denominate EL90 e, per chiarezza di nomenclatura, 6AQ5. Viceversa non trovi la denominazione "6005W" sotto il gruppo Philips. 

E comunque, probabilmente, la questione è che Siemens NON produceva il tipo di valvola in oggetto, bensì rimarchiava produzione americana. La trafila di codici stampigliati sulla scatola mi ricordava la etichettatura delle commesse americane e infatti ho trovato quei codici catalogati come Nato Stock Number che identifica appunto la 6005W. È produzione americana. D'altronde la 6005 è progetto General Electric. 

Inviato
21 minuti fa, releone71 ha scritto:

La trafila di codici stampigliati sulla scatola

Quanto stampato sulla scatola non identifica il produttore con certezza, ripeto fino alla noia:

- codice di produzione se impresso sulla valvola

- conoscenza delle caratteristiche peculiari delle produzioni nel tempo per la tipologia in oggetto adottate con certezza dai vari produttori

Il resto è aleatorio 

Inviato

@indifd non ci siamo capiti.

Primo indizio: i codici stampigliati sulla scatola sono uno standard Nato, ripreso dai codici usati dalle forze armate americane, sin dalle guerre mondiali, per identificare le forniture.

Secondo indizio: il fatto che quelle Siemens, guarda caso, abbiano stampigliata sull'ampolla la denominazione americana (brevetto General Electric) e non europea.

A me tutto ciò fa propendere per fornitura prodotta in USA. 

Inviato
10 minuti fa, releone71 ha scritto:

fornitura prodotta in USA. 

Da quale produttore?

Inviato

@indifd potrei dirti General Electric, visto che il tipo di valvola 6005 è brevetto della ditta americana. Ma non è rilevante nel contesto. È inequivocabilmente buona produzione occidentale. Questo voleva sapere il richiedente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...