releone71 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @alberto75 A1 6D, starebbe per aprile 1966, presumo, in ragione del fatto che si tratta dei primi lotti di produzione A0/A1.
alberto75 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @releone71 parrebbe di si per quella con la placchetta, poi ne ho altre due una A6-3A e una A6-2J come da foto sotto: ma non vedo altri codici in quanto quasi completamente cancellati o non ci sono mai stati...non so dirtelo...comprate anni anni fa quando con 50/60 euro mi accaparrava la coppia spacciata per matchata e bilanciata
releone71 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @alberto75 A6 sono ultimi lotti, dovremmo già essere negli anni '70. Anche se il codice è stampigliato nel supporto del getter. Perchè ci sono delle A6 ancora più tarde con supporto del getter diverso, per cui il codice è stampigliato nella placchetta che separa le miche dell'anodo. Queste ultime di produzione Ei jugoslava forse?
Petersim Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @releone71 @indifd Buonasera. Vi posto le foto sperando che siano più utili al confronto. Grazie ad entrambi. Anticipatamente
releone71 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Petersim ok, sono come quelle nelle foto da me postate stamane. Appena sotto al getter c'è scritto 6005 in orizzontale e USA in verticale. La fattura della placca pare simile a quella della 6005W Sylvania postata da Ferdinando, anche se non mi torna il numero di fabbrica 341. Quello Sylvania è 312. Chissà che giri di subappalto potrebbero esserci stati. Io, a questo punto, direi che si tratta di un lotto "demilitarizzato" delle forze armate USA. Surplus che è stato acquistato e rimarchiato da Siemens. Dunque l'etichettatura, che è inequivocabilmente a standard USA/NATO, nell'ultima riga indica il destinatario/acquirente del lotto.
indifd Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Premessa: a) nessuno è obbligato a conoscere l'origine delle proprie valvole storiche e non b) si può vivere benissimo utilizzando valvole di produzione moderna o qualsiasi valvola conforme come tipologia e valori elettrici a quanto prescritto dall'elettronica utilizzata a fini audio, senza conoscere l'origine delle valvole in oggetto Fatta la doverosa premessa, provo a riassumere lo stato di avanzamento del 3D rispetto alle due ultime richieste di @Petersim e @alberto75 Per quanto riguarda identificare il produttore delle 6005W marchiate Siemens, non è stato individuato il produttore, si sono esclusi alcuni potenziali costruttori della tipologia 6005W (o almeno io ho escluso alcuni potenziali costruttori della tipologia 6005W) Per quanto riguarda le due coppie di E88CC postate da alberto75: 1) le ultime due sono facilmente identificate come produzione Siemens versione A6 disc getter (il codice stampato sulla placchetta è ben visibile 😁 ) 2) per le prime due E88CC postate in più foto abbiamo l'identificazione solo di una, quella con il codice stampigliato A1 6D ovviamente di produzione Siemens Monaco, per l'altra si brancola nel buio o nei potrebbe, quindi direi che rimane da stabilire: 2a) se le due valvole E88CC sono di produzione Siemens o no 2b) se le due valvole E88CC se di produzione Siemens sono di due versioni differenti oppure sono della medesima versione (alberto75 ha evidenziato delle differenze NB) 2c) in sintesi finale: di quali produttori e versioni si tratta per le due E88CC con gli adesivi "2.04 - 2.11" e "2.16 e 2.17" Per trasparenza potrei rispondere immediatamente al dubbio di alberto75 sulle due E88CC con gli adesivi "2.04 - 2.11" e "2.16 e 2.17", ma preferisco lasciare aperta la discussione anche a contributi di terzi al fine di confrontare approcci/metodi di identificazione delle valvole storiche. Spero che questo 3D e la sua prosecuzione sia utile a più potenziali lettori non solo per le identificazioni delle valvole postate, ma anche e soprattutto per avere una traccia/percorso per poter acquisire in proprio maggiori strumenti (metodi/approcci ecc.) e maggiori conoscenze finalizzati a saper individuare il benedetto produttore* e versione* delle valvole storiche di proprio interesse * Esplicito un sottointeso spero utile: IMHO per poter conoscere, scegliere, confrontare due o più diverse opzioni (in questo caso valvole audio di una determinata tipologia) ritengo che sia fondamentale saper classificare in insiemi omogenei valvole identiche/omogenee con la medesima resa audio e separare in insiemi diversi valvole diverse con resa audio differente, ovvero esattamente come domandato da alberto75 penso che sia utile sapere se le due valvole E88CC con gli adesivi "2.04 - 2.11" e "2.16 e 2.17" sono omogenee tra di loro (appartengono al medesimo insieme) o sono differenti (appartengono a due diversi insiemi/gruppi di E88CC) Ribadisco il metodo che ho seguito da quando ho compreso "qualcosa" per quanto riguarda la corretta identificazione di produttore/stabilimento/versione: 1) codice di produzione se utilizzato e impresso dal produttore, per mia fortuna il Gruppo Philips, TFK e Siemens hanno quasi sempre utilizzato il codice di produzione (in alcuni casi molto ben dettagliato) , NB esiste una eccezione limitata nel tempo per alcune tipologie 2) caratteristiche costruttive interne alla valvola Aggiungo ora un'altra considerazione importante per chi vuole (non è un obbligo NB 😂 ) aumentare le proprie conoscenze e capacità di identificare correttamente produttore/stabilimento/versione di una valvola storica: valutare preventivamente le fonti di informazione disponibili (quando ho iniziato io in rete si trovava al 95/99% fonti "spazzatura" che mi hanno fatto perdere tempo e rimanere in uno stato di "ignoranza b******" rispetto al saper identificare correttamente una valvola storica Schematicamente in questo campo e anche in altri si possono trovare 3 categorie di fonti di informazioni: a) fonti di informazioni che sinteticamente potrei chiamare "il peggio del peggio", ovvero quelle da evitare come la peste quando si è neofiti b) fonti di informazioni che un mio vecchio amico definirebbe in questo modo "c'è molto di nuovo e di giusto in quello che la fonte fornisce, peccato che quello che è nuovo non è giusto, e quello che è giusto non è nuovo 😈 c) fonti di informazioni utili e corrette metodologicamente Comincio a citare quella che per me è il peggio del peggio sul tema "corretta identificazione delle valvole storiche", la versione attuale/corrente è stata depurata delle peggiori s******* pubblicate in passato, ma rimane IMHO il peggio del peggio: http://www.jacmusic.com/nos/images/Fakes/index.html 1
Petersim Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @releone71 @indifd Buonasera, vi posto foto di altri esemplari marchiati Philips di 6AQ5 (equivalenti alle 6005). Esprimete, per favore, vostre opinioni in proposito ? Purtroppo, in questo caso non ho altre foto. Se riuscite ad azzardare anche un ipotetico ( mi rendo conto che chiedo tanto) confronto/consiglio sonoro con le Siemens, ve ne sarei oltremodo grato. Grazie
releone71 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Petersim se non vediamo i codici di fabbrica, nisba. Quanto alle differenze soniche, ci dirai tu. Sono valvoline diventate assolutamente marginali ai tempi nostri (ecco perché costano poco) e quindi la platea di utenti è esigua, per non dire pressoché nulla. Forse potrebbe saperne qualcosa un appassionato di radio d'epoca.
releone71 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Petersim questo è un annuncio per quartetti di General Electric militari: https://www.ebay.co.uk/itm/114627537213 Mullard codice B5H3, prezzo per coppia: https://www.ebay.co.uk/itm/174674054549 Brimar novembre 1961, lotto di 6 pezzi: https://www.ebay.co.uk/itm/174772222404 Valvo con codici gruppo Philips, care però: https://www.ebay.com/itm/133339963865 General Electric 6005W black plate, prezzo per coppia: https://www.ebay.com/itm/203319831204 Quartetto General Electric grey plate rimarchiate CEI: https://www.ebay.com/itm/203319831204 Sempre General Electric black plate costruite in Francia dalla sussidiaria Thomson CF, prezzo per coppia: https://www.ebay.com/itm/203319831210
Petersim Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @releone71 Mamma mia che ricerca interessante ! Ed ora, esponiti: tu cosa sceglieresti ?
releone71 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Petersim mah...sulla base della convenienza differenzierei, giusto per la curiosità di provare le varie produzioni. Direi General Electric black plate, Mullard e Brimar. 1
releone71 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Petersim Anche questo è un bel lotto e costa poco: https://www.ebay.it/itm/233931350161?hash=item3677652091:g:~J8AAOSw9axgEW0c Sylvania gold pin con vetro carbonato.
indifd Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 7/6/2021 at 13:37, alberto75 ha scritto: cosa mi sapete dire di questa coppia di siemens? Prima risposta sintetica, le due valvole della foto sono: - sicuramente di produzione Siemens Monaco - della medesima versione anche se hanno alcuni particolari che hai notato differenti Quindi sono omogenee per produzione, poi come sempre vanno verificate con tube tester per avere certezza dello stato di efficienza. 1
Petersim Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @releone71 premesso che ti ringrazio per le ricerche fatte e suggerite. Il 8/6/2021 at 20:58, releone71 ha scritto: se non vediamo i codici di fabbrica, nisba Nessun codice é impresso sulle valvole. quindi ? Depenno ?
indifd Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 1 ora fa, Petersim ha scritto: quindi ? Bella domanda 😂 Aggiungo, se permetti: a) conosci esattamente cosa hai in casa tra le tue EL90/6AQ5/6005W ? La mia domanda non è riferita a cosa è impresso come marchio sul vetro delle valvole o tantomeno sulle scatole, forse tu si, noi di sicuro no b) se non conosci esattamente cosa hai in casa, sei facilitato a comprare alternative differenti, ovvero differenti in cosa: b1) marchi impressi sui vetri delle valvole e sulle scatole b2) reale produttore ed eventuali differenti versioni del produttore/stabilimento/data di produzione c) i feedback o indicazioni che stai cercando provengono da soggetti che hanno confrontato esattamente quello che hai in casa (per me fino ad ora sconosciuto a parte le valvole marchiate Siemens 6005W di cui hai postato le foto) con altre alternative da identificare? Se la risposta sarà affermativa IMHO potresti avere indicazioni utili, se la risposta fosse negativa sempre IMHO: "auguri" = informazioni di utilità tendente a zero Poi come più volte scritto IMHO ogni persona può scegliere come meglio crede su tutto quello che gli interessa, sempre con il massimo rispetto mi pare però di vedere un percorso che non ha molte certezze, tralascia di fissare dei paletti (conoscere esattamente cosa si possiede e si conosce per immagino prove dirette sulla propria elettronica). PS Grazie alle tue domande dopo 150 minuti + altri 60 partendo da ignoranza totale sulle EL90/6AQ5/6005W seguendo un metodo rigoroso ed efficace sono riuscito ad acquisire maggiori informazioni sui "stramaledetti" codici USA delle valvole della famiglia in oggetto superando i limiti sempre "penosi" IMHO delle fonti yankee specializzate sulle valvole storiche, ovvero ora conosco esattamente chi ******* ha prodotto le valvole seguenti
releone71 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @Petersim 7 ore fa, Petersim ha scritto: Nessun codice é impresso sulle valvole. quindi ? Depenno ? Diciamo che c'è di meglio, parlando di manifattura della valvola. Dunque non parliamo di suono, perché nessuno qui ha mai avuto la possibilità di provare la 6005. Quelle in foto probabilmente, stando alla struttura della placca, sono General Electric rimarchiate, del tipo 6AQ5 normale, non "W" che indica il modello irrobustito per impieghi gravosi, tipicamente militari. Premetterei, intanto, visto che mi sono sbilanciato a nominare General Electric, che tale produttore ha sfornato 6005/6AQ5 di diversa qualità, laddove le black plate (placca parkerizzata = nera) militari o le "5 stars" sono, sempre parlando di manifattura, superiori. Quelle indicate al link https://www.ebay.com/itm/203319831204 sono inequivocabilmente GE e ti posso anche dire che sono uscite dallo stabilimento della sussidiaria Kentucky Radio Corporation, al secolo KEN-RAD, per via del codice 188-5 (188=codice id. GE, 5=stab. Ken-Rad). Qualora volessi provare, invece, il suono del gruppo Philips, ti suggerirei le Mullard di cui a questo link https://www.ebay.co.uk/itm/174674054549 . Queste sono sicuramente di manifattura Blackburn UK, gruppo Philips, come da codici di fabbrica. Qualora volessi provare qualcosa di ancora più raffinato (parlando sempre di manifattura), ti ho già suggerito le Brimar del '61 al seguente link https://www.ebay.co.uk/itm/174772222404 e le Sylvania Gold Brand di cui a questo link https://www.ebay.it/itm/233931350161?hash=item3677652091:g:~J8AAOSw9axgEW0c . Entrambe hanno la chicca dell'ulteriore trattamento di carbonatura del vetro. Le Sylvania hanno addirittura i pin dorati. Ti puoi sbizzarrire a valutare le sfumature che, sicuramente, riscontrerai tra i vari modelli/marchi e deciderai qual è la "tua" valvola. Il gradimento della sonorità è soggettivo. Le altre deciderai se mantenerle di riserva o, al limite, rivenderle.
indifd Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 3 ore fa, releone71 ha scritto: Diciamo che c'è di meglio, parlando di manifattura della valvola. Dunque non parliamo di suono, perché nessuno qui ha mai avuto la possibilità di provare la 6005. Scusa la domanda diretta perché sto diventando curioso, se (correggimi se sbaglio) non ha mai provato le valvole di cui parli su quale basi stabilisci che c'è di meglio "parlando di manifattura"? Ovvero per la tua graduatoria di "migliore manifattura" esiste una qualche correlazione con la resa audio migliore/peggiore oppure no?
indifd Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Un forumer mi ha chiesto cosa pensavo di una valvola RCA XY, io ho risposto: mi dispiace non la conosco, il forumer allora mi ha chiesto cosa pensavo delle RCA storiche, io ho risposto "comprendo il suo bisogno di avere informazioni, ma per me non ha senso generalizzare giudizi sull'intera produzione di un grande costruttore storico". Ho citato l'esempio di Siemens di cui: - non comprerei mai più delle ECC83 e ECC81 (già fatto e poi provate) - per le E88CC le ultime A6 no shield non le comprerei a 30 euro cad. in piena efficienza delle A0/A1 ne ho in quantità, per una versione di E88CC Siemens sarei disposto a barattare 12 x E88CC di Philips Heerlen anni 60 o 8 x Mullard 7L1 R halo getter anni 60 (calcolare il valore che attribuisco è facile) Il forumer allora mi ha chiesto ok per Siemens, ma per Mullard e TFK si può stabilire un valore per l'intera produzione, la mia risposta è stata sempre: "no" e ho citato il caso delle ECC88 di TFK che non consiglio a nessuno e che non comprerei a 30 euro cad. in piena efficienza (già fatto in passato) IMHO le peggiori tra i 3 big europei, idem per le ECC88 di Mullard Blackburn che valuto assolutamente "anonime" con alternative molto migliori se si conoscono NB tutti i giudizi che ho espresso sono basati su: - corretta identificazione delle versioni/stabilimenti/produttori - prove dirette 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora